Afrodisio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Afrodisio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].

Varianti[modifica | modifica wikitesto]

Varianti in altre lingue[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Continua il nome greco Αφροδισιος (Aphrodísios); è basato sul nome di Afrodite, dea greca dell'amore e della bellezza[2][4][5] e il suo significato può essere interpretato come "di Afrodite"[1], "sacro ad Afrodite"[3], "dedicato ad Afrodite"[3], oppure anche "amoroso"[4].

Gode di scarsissima diffusione, sostenuta perlopiù dal culto dei santi così chiamati[3]

Onomastico[modifica | modifica wikitesto]

Sant'Afrodisio di Béziers

L'onomastico si può festeggiare il 28 aprile in ricordo di sant'Afrodisio, vescovo di Béziers[6]. Si ricordano con questo nome anche, alle date seguenti:

Nessuno di questi altri tre, comunque, appare nel martirologio riveduto.

Persone[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Accademia della Crusca, p. 584.
  2. ^ a b c La Stella T., p. 10.
  3. ^ a b c d e f De Felice, p. 21.
  4. ^ a b c d e Albaigès i Olivart, p. 26.
  5. ^ a b c (EN) Aphrodisios, su Behind the Name. URL consultato il 2016.
  6. ^ Sant' Afrodisio di Beziers, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 2016.
  7. ^ a b c (EN) Name - Aphrodisius, su CatholicSaints.info. URL consultato il 28 febbraio 2016.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi