Actinia cari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anemone tigrato
Actinia cari
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoRadiata
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseHexacorallia
OrdineActiniaria
SottordineEnthemonae
SuperfamigliaActinioidea
FamigliaActiniidae
GenereActinia
SpecieA. cari
Nomenclatura binomiale
Actinia cari
Delle Chiaje, 1825
Sinonimi

Actinia (Entacmaea) adspersa (Gravenhorst, 1831)
Actinia (Tristephanus) cari (Delle Chiaje, 1822)
Actinia cari var. concentrica
Actinia cari var. radiata
Actinia concentrica (Risso, 1826)
Actinia equina cari (Delle Chiaje, 1822)
Actinia virgata (Johnson, 1861)
(fonte: WoRMS)

Actinia cari Delle Chiaje, 1825, conosciuto comunemente come anemone tigrato, è un celenterato antozoo della famiglia Actiniidae.[1]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Raro, abita la zona intertidale del mar Mediterraneo e del versante orientale dell'oceano Atlantico, fino a pochi metri di profondità.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Specie notturna, di giorno rimane appiattito mostrando solo la parte esterna.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Actinia cari, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 28 novembre 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]