Acrida ungarica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acrida ungarica
Acrida ungarica
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordinePolyneoptera
SezioneOrthopteroidea
OrdineOrthoptera
SottordineCaelifera
SuperfamigliaAcridoidea
FamigliaAcrididae
SottofamigliaAcridinae
TribùAcridini
GenereAcrida
SpecieA. ungarica
Nomenclatura binomiale
Acrida ungarica
(Herbst, 1786)
Sinonimi

Acrida hungarica

Acrida ungarica (Herbst, 1786) è un insetto ortottero della famiglia Acrididae, diffuso in Europa.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una cavalletta dal corpo snello e affusolato che può raggiungere 40–70 mm nelle femmine, 25–40 mm nei maschi.
Il capo è allungato a forma di cono e presenta antenne appiattite a punta di lancia. La livrea va dal verde al bruno, a seconda dell'ambiente.

Specie simili: Acrida turrita, Truxalis nasuta.
A. turrita si distingue da A.ungarica per la presenza di un solco trasversale sulla metà posteriore del pronoto (presente anche in A. ungarica ma situato più anteriormente) [1].

Sottospecie[modifica | modifica wikitesto]

Sono note le seguenti sottospecie:

  • Acrida ungarica mediterranea Dirsh, 1949
  • Acrida ungarica ungarica (Herbst, 1786)

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa in Europa centrale e meridionale: Francia, Italia, Spagna, Austria, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Slovenia, Slovacchia, Bulgaria, Romania, Ungheria, Macedonia, Grecia, nonché in diverse isole del bacino del Mediterraneo tra cui Sicilia, Sardegna, Corsica, isole Baleari, Malta, isole Cicladi, Dodecanneso.
In Italia è presente la sottospecie A. ungarica mediterranea, diffusa in tutta la penisola (eccetto che sull'arco alpino) e nelle isole maggiori.

Predilige i prati radi, i terreni pietrosi e le dune litoranee.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

È una specie fitofaga.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Fontana P., F.M. Buzzetti, A. Cogo, B. Odè, Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto - Guide Natura/1, Vicenza, Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, 2002, ISBN 88-900184-3-7.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi