Abenzio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Abenzio è un nome proprio di persona italiano maschile[1].

Varianti in altre lingue[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Deriva dal latino Habentius, tratto dal verbo habere ("avere")[2][3][4]; il significato può quindi essere interpretato come "che possiede", "ricco"[2].

Il nome venne portato da un santo martire spagnolo[5][6] e da un vescovo di Perugia del VI secolo[7].

Onomastico[modifica | modifica wikitesto]

L'onomastico viene festeggiato il 7 giugno in memoria di sant'Abenzio, monaco, martire con altri compagni a Cordova sotto i Mori[5][6].

Persone[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Accademia della Crusca, p. 579.
  2. ^ a b c d e Albaigès i Olivart, p. 133.
  3. ^ Becker, p. 526.
  4. ^ Noel, p. 294.
  5. ^ a b Santi Pietro, Valabonso, Sabiniano, Vistremondo, Abenzio e Geremia, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 12 aprile 2015.
  6. ^ a b (EN) Saint Habentius of Cordoba, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 12 aprile 2015.
  7. ^ Cappelletti, p. 72.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi