ASB Classic 1997 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
ASB Classic 1997
Doppio
Sport Tennis
Detentori
del titolo
Bandiera del Belgio Els Callens
Bandiera della Francia Julie Halard-Decugis
VincitoriBandiera della Slovacchia Janette Husárová
Bandiera del Belgio Dominique Van Roost
FinalistiBandiera della Polonia Aleksandra Olsza
Bandiera della Germania Elena Wagner
Punteggio6–2, 6–7, 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: ASB Classic 1997.

Il doppio dell'ASB Classic 1997 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1997.

Els Callens e Julie Halard-Decugis erano le detentrici del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Janette Husárová e Dominique Van Roost hanno battuto in finale 6–2, 6–7, 6–3 Aleksandra Olsza e Elena Pampoulova.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Giappone Rika Hiraki / Bandiera della Corea del Sud Sung-Hee Park (quarti di finale)
  2. Bandiera della Francia Alexandra Fusai / Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz (semifinali)
  3. Bandiera del Canada Sonya Jeyaseelan / Bandiera del Canada Rene Simpson (quarti di finale)
  4. Bandiera dell'Italia Laura Golarsa / Bandiera del Canada Patricia Hy-Boulais (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera del Giappone R Hiraki
 Bandiera della Corea del Sud S-H Park
7 7
 Bandiera dell'Austria K Kschwendt
 Bandiera dell'Austria B Schett
5 6 1  Bandiera del Giappone R Hiraki
 Bandiera della Corea del Sud S-H Park
6 3
 Bandiera dei Paesi Bassi S Noorlander
 Bandiera della Francia S Pitkowski
2 4  Bandiera della Slovacchia J Husárová
 Bandiera del Belgio D Van Roost
7 6
 Bandiera della Slovacchia J Husárová
 Bandiera del Belgio D Van Roost
6 6  Bandiera della Slovacchia J Husárová
 Bandiera del Belgio D Van Roost
6 4 6
3  Bandiera del Canada S Jeyaseelan
 Bandiera del Canada R Simpson
3 6 6  Bandiera della Germania A Huber
 Bandiera degli Stati Uniti L Wild
4 6 2
 Bandiera degli Stati Uniti L Lee
 Bandiera della Germania C Schneider
6 2 3 3  Bandiera del Canada S Jeyaseelan
 Bandiera del Canada R Simpson
3 2
LL  Bandiera dell'Austria M Maruska
 Bandiera d'Israele H Rosen
3 5  Bandiera della Germania A Huber
 Bandiera degli Stati Uniti L Wild
6 6
 Bandiera della Germania A Huber
 Bandiera degli Stati Uniti L Wild
6 7  Bandiera della Slovacchia Janette Husárová
 Bandiera del Belgio Dominique Van Roost
6 6 6
 Bandiera dell'Australia D Jones
 Bandiera della Thailandia T Tanasugarn
w/o  Bandiera della Polonia Aleksandra Olsza
 Bandiera della Germania Elena Wagner
2 7 3
 Bandiera degli Stati Uniti A Grossman
 Bandiera dell'Argentina F Labat
 Bandiera dell'Australia D Jones
 Bandiera della Thailandia T Tanasugarn
4 2
 Bandiera della Polonia A Olsza
 Bandiera della Germania E Wagner
7 2 6  Bandiera della Polonia A Olsza
 Bandiera della Germania E Wagner
6 6
4  Bandiera dell'Italia L Golarsa
 Bandiera del Canada P Hy-Boulais
6 6 4  Bandiera della Polonia A Olsza
 Bandiera della Germania E Wagner
4 6 7
 Bandiera del Belgio N Feber
 Bandiera degli Stati Uniti G Helgeson-Nielsen
6 6 2  Bandiera della Francia A Fusai
 Bandiera dell'Argentina M Paz
6 1 5
Q  Bandiera del Giappone Y Hosoki
 Bandiera della Germania M Weingärtner
3 4  Bandiera del Belgio N Feber
 Bandiera degli Stati Uniti G Helgeson-Nielsen
3 5
 Bandiera della Georgia N Louarsabišvili
 Bandiera degli Stati Uniti M Tu
6 2 4 2  Bandiera della Francia A Fusai
 Bandiera dell'Argentina M Paz
6 7
2  Bandiera della Francia A Fusai
 Bandiera dell'Argentina M Paz
4 6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis