ASB Classic 1989 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
ASB Classic 1989
Doppio
Sport Tennis
Detentori
del titolo
Bandiera degli Stati Uniti Patty Fendick
Bandiera del Canada Jill Hetherington
VincitoriBandiera degli Stati Uniti Patty Fendick
Bandiera del Canada Jill Hetherington
FinalistiBandiera dell'Australia Elizabeth Smylie
Bandiera dell'Australia Janine Tremelling
Punteggio6–4, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: ASB Classic 1989.

Il doppio dell'ASB Classic 1989 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1989.

Patty Fendick e Jill Hetherington erano le detentrici del titolo e hanno battuto in finale 6–4, 6–4 Elizabeth Smylie e Janine Tremelling.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera degli Stati Uniti Patty Fendick / Bandiera del Canada Jill Hetherington (campionesse)
  2. Bandiera dell'Australia Elizabeth Smylie / Bandiera dell'Australia Janine Tremelling (finale)
  3. Bandiera della Nuova Zelanda Belinda Cordwell / Bandiera del Regno Unito Jo Durie (semifinali)
  4. Bandiera degli Stati Uniti Lea Antonoplis / Bandiera degli Stati Uniti Kathleen Horvath (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera degli Stati Uniti P Fendick
 Bandiera del Canada J Hetherington
6 6
 Bandiera dell'Australia L Field
 Bandiera dell'Australia M Jaggard
2 2 1  Bandiera degli Stati Uniti P Fendick
 Bandiera del Canada J Hetherington
6 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti C MacGregor
 Bandiera dell'Australia A Scott
4 6 7  Bandiera degli Stati Uniti C MacGregor
 Bandiera dell'Australia A Scott
4 7 2
 Bandiera della Nuova Zelanda R Seeman
 Bandiera della Nuova Zelanda C Toleafoa
6 1 6 1  Bandiera degli Stati Uniti P Fendick
 Bandiera del Canada J Hetherington
6 6
4  Bandiera degli Stati Uniti L Antonoplis
 Bandiera degli Stati Uniti K Horvath
6 1 4  Bandiera della Spagna C Martínez
 Bandiera della Germania Ovest C Porwik
2 4
 Bandiera della Spagna C Martínez
 Bandiera della Germania Ovest C Porwik
4 6 6  Bandiera della Spagna C Martínez
 Bandiera della Germania Ovest C Porwik
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti J Fuchs
 Bandiera della Svezia M Strandlund
6 1 7  Bandiera degli Stati Uniti J Fuchs
 Bandiera della Svezia M Strandlund
4 2
 Bandiera dei Paesi Bassi S Schilder
 Bandiera del Regno Unito C Wood
4 6 6 1  Bandiera degli Stati Uniti Patty Fendick
 Bandiera del Canada Jill Hetherington
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti L Bartlett
 Bandiera dell'Australia J-A Faull
4 4 2  Bandiera dell'Australia Elizabeth Smylie
 Bandiera dell'Australia Janine Tremelling
4 4
 Bandiera della Svezia M Lindström
 Bandiera degli Stati Uniti H Ludloff
6 6  Bandiera della Svezia M Lindström
 Bandiera degli Stati Uniti H Ludloff
3 6 6
 Bandiera della Germania Ovest A Betzner
 Bandiera della Germania Ovest W Probst
3 7 1 3  Bandiera della Nuova Zelanda B Cordwell
 Bandiera del Regno Unito J Durie
6 1 7
3  Bandiera della Nuova Zelanda B Cordwell
 Bandiera del Regno Unito J Durie
6 6 6 3  Bandiera della Nuova Zelanda B Cordwell
 Bandiera del Regno Unito J Durie
3 2
 Bandiera degli Stati Uniti B Bowes
 Bandiera degli Stati Uniti G Magers
6 6 2  Bandiera dell'Australia E Smylie
 Bandiera dell'Australia J Tremelling
6 6
 Bandiera dell'Australia T Morton
 Bandiera dell'Austria H Sprung
2 3  Bandiera degli Stati Uniti B Bowes
 Bandiera degli Stati Uniti G Magers
4 7 6
 Bandiera di Hong Kong P Hy
 Bandiera del Belgio S Wasserman
0 2 2  Bandiera dell'Australia E Smylie
 Bandiera dell'Australia J Tremelling
6 5 6
2  Bandiera dell'Australia E Smylie
 Bandiera dell'Australia J Tremelling
6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone dal sito dell'ITF, su itftennis.com. URL consultato il 21 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis