AON Open Challenger 2023 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
AON Open Challenger 2023
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Italia Giovanni Oradini
Bandiera dell'Italia Lorenzo Rottoli
FinalistiBandiera della Serbia Ivan Sabanov
Bandiera della Serbia Matej Sabanov
Punteggio6–4, 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: AON Open Challenger 2023.

Il doppio del torneo di tennis professionistico AON Open Challenger 2023, facente parte della categoria Challenger 125 nell'ambito dell'ATP Challenger Tour 2023, si è giocato dal 4 al 10 settembre a Genova, in Italia. Dustin Brown e Andrea Vavassori erano i detentori del titolo ma solo Vavassori ha scelto di difendere il titolo in coppia con Andrea Pellegrino ma sono stati eliminati in semifinale da Ivan Sabanov e Matej Sabanov.

In finale Giovanni Oradini e Lorenzo Rottoli hanno sconfitto Ivan Sabanov e Matej Sabanov con il punteggio di 6–4, 6–3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Germania Constantin Frantzen / Bandiera della Germania Hendrik Jebens (quarti di finale)
  2. Bandiera da stabilire Ivan Liutarevich / Bandiera dell'Ucraina Vladyslav Manafov (quarti di finale)

Wildcard[modifica | modifica wikitesto]

Alternate[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Bandiera dell'Italia A Pellegrino
Bandiera dell'Italia A Vavassori
6 6
  Bandiera dell'Italia E Dalla Valle
Bandiera dell'Italia S Travaglia
2 2 1 Bandiera dell'Italia A Pellegrino
Bandiera dell'Italia A Vavassori
3 7 [10]
  Bandiera dell'Ucraina V Uzhylovskyi
Bandiera dell'Italia S Vincent Ruggeri
6 6   Bandiera dell'Ucraina V Uzhylovskyi
Bandiera dell'Italia S Vincent Ruggeri
6 64 [3]
  Bandiera dell'Italia R Bonadio
Bandiera dell'Italia S Caruso
4 3 1 Bandiera dell'Italia A Pellegrino
Bandiera dell'Italia A Vavassori
6 4 [9]
3 Bandiera della Germania C Frantzen
Bandiera della Germania H Jebens
6 6   Bandiera della Serbia I Sabanov
Bandiera della Serbia M Sabanov
1 6 [11]
WC Bandiera dell'Italia A Arnaboldi
Bandiera dell'Italia F Arnaboldi
4 3 3 Bandiera della Germania C Frantzen
Bandiera della Germania H Jebens
62 6 [4]
  Bandiera della Serbia I Sabanov
Bandiera della Serbia M Sabanov
4 6 [12]   Bandiera della Serbia I Sabanov
Bandiera della Serbia M Sabanov
7 3 [10]
WC Bandiera dell'Italia F Maestrelli
Bandiera dell'Italia F Romano
6 4 [10]   Bandiera della Serbia Ivan Sabanov
Bandiera della Serbia Matej Sabanov
4 3
  Bandiera dell'Italia M Bortolotti
Bandiera dell'Italia F Passaro
5 1 Alt Bandiera dell'Italia Giovanni Oradini
Bandiera dell'Italia Lorenzo Rottoli
6 6
  Bandiera dell'Italia F Forti
Bandiera dell'Italia J Ocleppo
7 6   Bandiera dell'Italia F Forti
Bandiera dell'Italia J Ocleppo
3 6 [13]
  Bandiera della Svezia F Bergevi
Bandiera delle Filippine R Gonzales
5 3 4 Bandiera da stabilire I Liutarevich
Bandiera dell'Ucraina V Manafov
6 3 [11]
4 Bandiera da stabilire I Liutarevich
Bandiera dell'Ucraina V Manafov
7 6   Bandiera dell'Italia F Forti
Bandiera dell'Italia J Ocleppo
7 2 [9]
  Bandiera dell'Italia G Fonio
Bandiera della Romania A Jecan
62 611 Alt Bandiera dell'Italia G Oradini
Bandiera dell'Italia L Rottoli
69 6 [11]
  Bandiera del Brasile T Monteiro
Bandiera del Brasile T Seyboth Wild
7 7   Bandiera del Brasile T Monteiro
Bandiera del Brasile T Seyboth Wild
Alt Bandiera dell'Italia G Oradini
Bandiera dell'Italia L Rottoli
3 7 [10] Alt Bandiera dell'Italia G Oradini
Bandiera dell'Italia L Rottoli
w/o
2 Bandiera degli Stati Uniti E King
Bandiera degli Stati Uniti R Stalder
6 66 [8]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis