AEGON Classic 2010 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
AEGON Classic 2010
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dello Zimbabwe Cara Black
Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond
FinalistiBandiera degli Stati Uniti Liezel Huber
Bandiera degli Stati Uniti Bethanie Mattek-Sands
Punteggio6-3, 3-2, rit
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: AEGON Classic 2010.

Il doppio dell'AEGON Classic 2010 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2010.

Cara Black e Liezel Huber sono le detentrici del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato insieme. La Black ha fatto coppia con Lisa Raymond. La Huber ha fatto coppia con Bethanie Mattek-Sands.

Cara Black e Lisa Raymond hanno vinto la finale dopo il ritiro di Liezel Huber e Bethanie Mattek-Sands.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera di Taipei Cinese Hsieh Su-wei / Bandiera della Russia Alla Kudrjavceva (quarti di finale)
  2. Bandiera di Taipei Cinese Chuang Chia-jung / Bandiera della Bielorussia Ol'ga Govorcova (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Draw[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera degli Stati Uniti L Huber
 Bandiera degli Stati Uniti B Mattek-Sands
6 6
WC  Bandiera del Regno Unito L Robson
 Bandiera del Regno Unito H Watson
4 4 1  Bandiera degli Stati Uniti L Huber
 Bandiera degli Stati Uniti B Mattek-Sands
6 6
WC  Bandiera del Regno Unito A Keothavong
 Bandiera del Regno Unito M South
63 3  Bandiera del Canada M-È Pelletier
 Bandiera della Turchia İ Şenoğlu
1 1
 Bandiera del Canada M-È Pelletier
 Bandiera della Turchia İ Şenoğlu
7 6 1  Bandiera degli Stati Uniti L Huber
 Bandiera degli Stati Uniti B Mattek-Sands
6 6
3  Bandiera di Taipei Cinese S-W Hsieh
 Bandiera della Russia A Kudrjavceva
6 6  Bandiera degli Stati Uniti V King
 Bandiera del Kazakistan J Švedova
4 0
 Bandiera della Bielorussia K Dzehalevič
 Bandiera della Bielorussia T Puček
1 4 3  Bandiera di Taipei Cinese S-W Hsieh
 Bandiera della Russia A Kudrjavceva
6 2 [8]
 Bandiera dell'Ungheria M Czink
 Bandiera dell'Italia S Errani
6(1) 3  Bandiera degli Stati Uniti V King
 Bandiera del Kazakistan J Švedova
2 6 [10]
 Bandiera degli Stati Uniti V King
 Bandiera del Kazakistan J Švedova
7 6 1  Bandiera degli Stati Uniti L Huber
 Bandiera degli Stati Uniti B Mattek-Sands
3 2 r
 Bandiera del Sudafrica N Grandin
 Bandiera degli Stati Uniti A Spears
6 6 2  Bandiera dello Zimbabwe C Black
 Bandiera degli Stati Uniti L Raymond
6 3
 Bandiera della Russia M Kondrat'eva
 Bandiera della Rep. Ceca V Uhlířová
1 2  Bandiera del Sudafrica N Grandin
 Bandiera degli Stati Uniti A Spears
7 3 [10]
 Bandiera degli Stati Uniti J Ditty
 Bandiera dell'Ucraina O Savčuk
3 3 4  Bandiera di Taipei Cinese C-J Chuang
 Bandiera della Bielorussia O Govorcova
5 6 [6]
4  Bandiera di Taipei Cinese C-J Chuang
 Bandiera della Bielorussia O Govorcova
6 6  Bandiera del Sudafrica N Grandin
 Bandiera degli Stati Uniti A Spears
4 4
 Bandiera del Regno Unito S Borwell
 Bandiera degli Stati Uniti R Kops-Jones
6 4 [6] 2  Bandiera dello Zimbabwe C Black
 Bandiera degli Stati Uniti L Raymond
6 6
 Bandiera dell'Australia An Rodionova
 Bandiera della Russia Ar Rodionova
1 6 [10]  Bandiera dell'Australia An Rodionova
 Bandiera della Russia Ar Rodionova
3 2
ALT  Bandiera della Nuova Zelanda M Eraković
 Bandiera della Thailandia T Tanasugarn
7 5 [5] 2  Bandiera dello Zimbabwe C Black
 Bandiera degli Stati Uniti L Raymond
6 6
2  Bandiera dello Zimbabwe C Black
 Bandiera degli Stati Uniti L Raymond
63 7 [10]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis