Abell 209

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da ACO 209)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abell 209
Ammasso di galassie
Abell 209
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneBalena
Ascensione retta01h 31m 53.0s
Declinazione-13° 36′ 34″
Distanza2,546 miliardi a.l.  
Redshiftz = 0,209
Velocità radiale61.757 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso di galassie
Altre designazioni
ACO 209, ClG 0129.5-1350, MCXC J0131.8-1336, BAX 022.9895-13.5764, RXC J0131.8-1336, 1RXS J013152.8-133651
Mappa di localizzazione
Abell 209
Categoria di ammassi di galassie

Abell 209 è un ammasso di galassie situato in direzione della costellazione della Balena alla distanza di oltre 2,5 miliardi di anni luce dalla Terra. Inserito nell'omonimo catalogo[1] redatto da George Abell nel 1958, ha una classe di ricchezza 3 (in classe 3 sono gli ammassi costituiti da 130-199 galassie) ed è del tipo II-III secondo la Classificazione di Bautz-Morgan.

È stato uno dei 25 ammassi di galassie studiati con il Telescopio spaziale Hubble nel corso di una campagna di osservazioni denominata Cluster Lensing And Supernova survey with Hubble (CLASH)[2] nel corso di un periodo di tre anni e mezzo (2010-2013). Il suo redshift è stato ricalcolato, ora stimato z = 0,209 (in precedenza 0,206)[3].

Abell 209 si trova nelle vicinanze di Abell 222 da cui è separato dalla distanza di 19,2 Megaparsec (circa 62,6 milioni di anni luce)[4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) George O. Abell, Harold G. e Jr. Corwin, A catalog of rich clusters of galaxies, in The Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 70, 1º maggio 1989, DOI:10.1086/191333. URL consultato il 23 luglio 2016.
  2. ^ Cluster Lensing And Supernova survey with Hubble (CLASH), su archive.stsci.edu. URL consultato il 23 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2016).
  3. ^ (EN) M. Annunziatella, A. Mercurio e A. Biviano, CLASH-VLT: Environment-driven evolution of galaxies in the z = 0.209 cluster Abell 209, in Astronomy & Astrophysics, vol. 585, 1º gennaio 2016, DOI:10.1051/0004-6361/201527399. URL consultato il 23 luglio 2016.
  4. ^ (EN) F. Durret, T. F. Laganá e C. Adami, The clusters Abell 222 and Abell 223: a multi-wavelength view, in Astronomy and Astrophysics, vol. 517, 1º luglio 2010, DOI:10.1051/0004-6361/201014566. URL consultato il 23 luglio 2016.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari