8116 Jeanperrin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jeanperrin
(8116 Jeanperrin)
Stella madreSole
Scoperta17 aprile 1996
ScopritoreEric Walter Elst
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1996 HA15, 1987 WU3, 1990 RS11
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2458000,5
4 settembre 2017)
Semiasse maggiore336 543 272 km
2,2496208 UA
Perielio282 985 140 km
1,8916119 UA
Afelio390 101 403 km
2,6076297 UA
Periodo orbitale1232,43 giorni
(3,37 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
5,43351°
Eccentricità0,1591419
Longitudine del
nodo ascendente
48,97246°
Argom. del perielio320,88268°
Anomalia media338,38321°
Par. Tisserand (TJ)3,605 (calcolato)
Ultimo perielio1 luglio 2014
Prossimo perielio15 novembre 2017
Dati osservativi
Magnitudine ass.13,9

8116 Jeanperrin è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1996, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2496208 UA e da un'eccentricità di 0,1591419, inclinata di 5,43351° rispetto all'eclittica.

Dall'11 febbraio all'11 aprile 1998, quando 8268 Goerdeler ricevette la denominazione ufficiale, è stato l'asteroide denominato con il più alto numero ordinale. Prima della sua denominazione, il primato era di 7968 Elst-Pizarro.

L'asteroide è dedicato al fisico francese Jean Baptiste Perrin.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare