70 Cancri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
70 Cancri
70 Cancri
Classificazionebianca nella sequenza principale
Classe spettraleA1V C ~
Distanza dal Sole540 anni luce
CostellazioneCancro
Redshift-21,00 ± 5,00
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta09h 04m 09,8680s
Declinazione+27° 53′ 53,893″
Lat. galattica+40,0782°
Long. galattica198,0997°
Dati fisici
Raggio medio3,12[1] R
Temperatura
superficiale
  • 8700 K[1] (media)
Luminosità
48.500[1] L
Dati osservativi
Magnitudine app.6,68
Magnitudine ass.0,34
Parallasse5,39 ± 0,98 mas
Moto proprioAR: 0,15 ± 1,28 mas/anno
Dec: -2,42 ± 0,89 mas/anno
Velocità radiale-21 ± 5 km/s
Nomenclature alternative
GSC 01956-01858, PPM 99281, UBV 8731, AG +28 967, HD 77557, ROT 1425, UBV M 15038, BD +28 1683, HIC 44512, SAO 80609, uvby98 100077557, GC 12519, HIP 44512, YZ 28 4807, GCRV 5945, HR 3601, TD1 13461, 2MASS J09040986+2753539, TYC 1956-1858-1

70 Cancri è una stella bianca nella sequenza principale di magnitudine 6,68 situata nella costellazione del Cancro. Dista 540 anni luce dal sistema solare.[1]

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste boreale; grazie alla sua posizione non fortemente boreale, può essere osservata dalla gran parte delle regioni della Terra, sebbene gli osservatori dell'emisfero nord siano più avvantaggiati. Nei pressi del circolo polare artico appare circumpolare, mentre resta sempre invisibile solo in prossimità dell'Antartide. Essendo di magnitudine pari a 6,7, non è osservabile ad occhio nudo; per poterla scorgere è sufficiente comunque anche un binocolo di piccole dimensioni, a patto di avere a disposizione un cielo buio.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra febbraio e giugno; nell'emisfero nord è visibile anche per buona parte dell'estate, grazie alla declinazione boreale della stella, mentre nell'emisfero sud può essere osservata limitatamente durante i mesi autunnali australi.

Caratteristiche fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

La stella è una bianca nella sequenza principale; possiede una magnitudine assoluta di 0,34 e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare.

  1. ^ a b c d I. McDonald et al., Parameters and IR excesses of Gaia DR1 stars, su vizier.u-strasbg.fr, agosto 2017.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni