5337 Aoki

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aoki
(5337 Aoki)
Stella madreSole
Scoperta6 giugno 1991
ScopritoriOsamu Muramatsu, Satoru Otomo
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1991 LD, 1972 AL, 1978 CN, 1978 ED4, 1980 OL, 1981 UP13, 1982 YX2, 1985 JZ1, 1987 SR25, 1990 FP3
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2459800,5
9 agosto 2022)
Semiasse maggiore478334167 km
3,1974209 au
Perielio431649228 km
2,8853558 au
Afelio525019106 km
3,509486 au
Periodo orbitale2088,33 giorni
(5,72 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
6,43072°
Eccentricità0,0975990
Longitudine del
nodo ascendente
237,43820°
Argom. del perielio2,85142°
Anomalia media162,81530°
Par. Tisserand (TJ)3,178 (calcolato)
Ultimo perielio5 gennaio 2020
Prossimo perielio23 settembre 2025
Dati osservativi
Magnitudine ass.11,86

5337 Aoki è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1991, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1974209 au e da un'eccentricità di 0,0975990, inclinata di 6,43072° rispetto all'eclittica.

Dal 10 novembre 1992 al 6 febbraio 1993, quando 5375 Siedentopf ricevette la denominazione ufficiale, è stato l'asteroide denominato con il più alto numero ordinale. Prima della sua denominazione, il primato era di 5224 Abbe.

L'asteroide è dedicato all'astronomo amatoriale giapponese Masahiro Aoki.[1][2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare