2383 Bradley

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bradley
(2383 Bradley)
Stella madreSole
Scoperta5 aprile 1981
ScopritoreEdward Bowell
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1981 GN, 1928 DU, 1938 EO, 1938 FQ, 1938 GL, 1969 TW5, 1975 QP, 1976 YM
Parametri orbitali
(all'epoca K172G)
Semiasse maggiore331 779 679 km
2,2177786 UA
Perielio297 018 024 km
1,9854146 UA
Afelio366 541 333 km
2,4501426 UA
Periodo orbitale1206,36 giorni
(3,3 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
3,56820°
Eccentricità0,1047733
Longitudine del
nodo ascendente
14,42618°
Argom. del perielio184,68806°
Anomalia media303,64847°
Par. Tisserand (TJ)3,642 (calcolato)
Dati osservativi
Magnitudine ass.13,1

2383 Bradley è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2177786 UA e da un'eccentricità di 0,1047733, inclinata di 3,56820° rispetto all'eclittica.

L'asteroide, al tempo identificato con la denominazione provvisoria 1975 QP, ricevette erroneamente[1] la designazione 2893 Mateo[2] che venne abolita[3] per essere sostituita dall'attuale. L'eponimo fu poi assegnato a 2680 Mateo.

L'asteroide è dedicato a Martin e Maud Bradley, amici dello scopritore.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare