1924 (numero)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1924
CardinaleMillenovecentoventiquattro
OrdinaleMillenovecentoventiquattresimo, -a
Fattori22 × 13 × 37
Numero romanoMCMXXIV
Numero binario11110000100
Numero esadecimale784
Valori di funzioni aritmetiche
φ(1924) = 864 τ(1924) = 12 σ(1924) = 3724
π(1924) = 293 μ(1924) = 0 M(1924) = -2

Millenovecentoventiquattro (1924) è il numero naturale dopo il 1923 e prima del 1925.

Proprietà matematiche[modifica | modifica wikitesto]

  • È un numero pari.
  • È un numero composto da 12 divisori: 1, 2, 4, 13, 26, 37, 52, 74, 148, 481, 962, 1924. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 1800 < 1924, è un numero difettivo.
  • È esprimibile come somma di due quadrati: 1924 = 1024 + 900 = 322 + 302.
  • È un numero odioso.
  • È parte delle terne pitagoriche (124, 1920, 1924), (624, 1820, 1924), (693, 1924, 2045), (740, 1776, 1924), (1276, 1440, 1924), (1443, 1924, 1276), (1924, 2400, 3076), (1924, 5307, 5645), (1924, 6105, 6401), (1924, 12432, 12580), (1924, 17745, 17849), (1924, 24975, 25049), (1924, 35568, 35620), (1924, 71175, 71201), (1924, 231357, 231365), (1924, 462720, 462724), (1924, 925443, 925445).

Astronomia[modifica | modifica wikitesto]

Astronautica[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica