16555 Nagaomasami

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nagaomasami
(16555 Nagaomasami)
Stella madreSole
Scoperta31 ottobre 1991
ScopritoriKin Endate, Kazuro Watanabe
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1991 US3, 1998 HL119
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2459400,5
5 luglio 2021)
Semiasse maggiore385743226 km
2,5784975 au
Perielio322981493 km
2,1589672 au
Afelio448504959 km
2,9980278 au
Periodo orbitale1512,34 giorni
(4,14 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
15,56312°
Eccentricità0,1627034
Longitudine del
nodo ascendente
64,95508°
Argom. del perielio272,69377°
Anomalia media110,87316°
Par. Tisserand (TJ)3,356 (calcolato)
Ultimo perielio24 marzo 2020
Prossimo perielio14 maggio 2024
Dati osservativi
Magnitudine ass.13,28

16555 Nagaomasami è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1991, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5784975 au e da un'eccentricità di 0,1627034, inclinata di 15,56312° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato all'astronomo amatoriale giapponese Masami Nagao.[1][2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare