Étoile de Bessèges 1997

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Francia Étoile de Bessèges 1997
Edizione27ª
Data5 febbraio - 9 febbraio
PartenzaNîmes
ArrivoBessèges
Percorso700 km, 5 tappe
Tempo16h26'42"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Étoile de Bessèges 1996Étoile de Bessèges 1998

L'Étoile de Bessèges 1997, ventisettesima edizione della corsa, si svolse dal 5 al 9 febbraio su un percorso di 700 km ripartiti in 5 tappe. Fu vinta dal francese Patrice Halgand della Festina-Lotus davanti al polacco Zbigniew Spruch e allo svizzero Bruno Boscardin.

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
5 febbraio Nîmes > Nîmes 143 Bandiera della Francia Patrice Halgand Bandiera della Francia Patrice Halgand
6 febbraio Sète > Sète 138 Bandiera della Rep. Ceca Ján Svorada Bandiera della Francia Patrice Halgand
7 febbraio Saint-Florent-sur-Auzonnet > Les Fumades 138 Bandiera della Rep. Ceca Ján Svorada Bandiera della Francia Patrice Halgand
8 febbraio Laudun-l'Ardoise > Laudun-l'Ardoise 139 Bandiera della Francia Emmanuel Magnien Bandiera della Francia Patrice Halgand
9 febbraio Molières-sur-Cèze > Bessèges 142 Bandiera della Rep. Ceca Ján Svorada Bandiera della Francia Patrice Halgand
Totale 700

Dettagli delle tappe

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Patrice Halgand Festina-Lotus 3h13'09"
2 Bandiera dell'Italia Eros Poli Gan s.t.
3 Bandiera della Svizzera Bruno Boscardin Festina-Lotus s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Patrice Halgand Festina-Lotus 3h12'59"
2 Bandiera dell'Italia Eros Poli Gan a 4"
3 Bandiera della Svizzera Bruno Boscardin Festina-Lotus a 6"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Rep. Ceca Ján Svorada Mapei-GB 3h22'58"
2 Bandiera della Germania Marcel Wüst Festina-Lotus s.t.
3 Bandiera dell'Estonia Jaan Kirsipuu Casino s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Patrice Halgand Festina-Lotus 6h35'56"
2 Bandiera dell'Italia Eros Poli Gan a 4"
3 Bandiera della Svizzera Bruno Boscardin Festina-Lotus a 6"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Rep. Ceca Ján Svorada Mapei-GB 3h15'43"
2 Bandiera della Francia Frédéric Moncassin Gan s.t.
3 Bandiera del Belgio Jo Planckaert Lotto s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Patrice Halgand Festina-Lotus 9h51'39"
2 Bandiera dell'Italia Eros Poli Gan a 5"
3 Bandiera della Svizzera Bruno Boscardin Festina-Lotus s.t.
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Emmanuel Magnien Festina-Lotus 3h12'57"
2 Bandiera della Polonia Zbigniew Spruch Mapei-GB s.t.
3 Bandiera dell'Estonia Jaan Kirsipuu Casino s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Patrice Halgand Festina-Lotus 13h04'36"
2 Bandiera della Polonia Zbigniew Spruch Mapei-GB a 5"
3 Bandiera della Svizzera Bruno Boscardin Festina-Lotus a 6"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Rep. Ceca Ján Svorada Mapei-GB 3h21'42"
2 Bandiera dell'Italia Elio Aggiano Refin a 2"
3 Bandiera dell'Italia Enrico Cassani Polti a 11"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Patrice Halgand Festina-Lotus 16h26'42"
2 Bandiera della Polonia Zbigniew Spruch Mapei-GB a 5"
3 Bandiera della Svizzera Bruno Boscardin Festina-Lotus a 6"

Classifiche finali

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Patrice Halgand Festina-Lotus 16h26'42"
2 Bandiera della Polonia Zbigniew Spruch Mapei-GB a 5"
3 Bandiera della Svizzera Bruno Boscardin Festina-Lotus a 6"
4 Bandiera dell'Italia Eros Poli Gan s.t.
5 Bandiera dell'Italia Rodolfo Massi Casino-C'est votre équipe a 10"
6 Bandiera della Francia Laurent Roux TVM-Farm Frites a 12"
7 Bandiera della Rep. Ceca Ján Svorada Mapei-GB a 1'01"
8 Bandiera dell'Italia Elio Aggiano Refin-Mobilvetta a 1'34"
9 Bandiera della Francia Gérard Rué Gan a 1'48"
10 Bandiera del Belgio Peter Farazijn Lotto-Mobistar-Isoglass s.t.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo