Zeffiro Paulinich

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Zeffirino Paulinich)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Zeffiro Paulinich
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Carriera
Squadre di club1
1919-1925Olympia Fiume73 (2)
1925-1931Biellese123 (3)
1931-1932Salernitana22 (1)
1932-1933Fiumana4 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Zeffiro Paulinich (Fiume, 7 luglio 190123 aprile 1989) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista. È spesso noto anche col nome Zeffirino.[1][2][3]

Zeffiro Paulinich proveniva da una famiglia di sportivi: anche i fratelli Arpad, Ladislao e Stefano, nonché i figli di Arpad Claudio e Ottorino, sono stati giocatori di calcio.[4]

Fece parte, assieme al fratello Ladislao, della Legione "Fiumana".[5]

Dopo aver militato per sei anni nell'Olympia Fiume, passò alla Biellese con cui disputò tre campionati cadetti e conquistò la promozione in Divisione Nazionale al termine del campionato 1927-1928.

Con i piemontesi debuttò in massima serie disputando 26 gare segnando 2 gol nella Divisione Nazionale 1928-1929[6]; l'anno successivo disputa altre 24 gare nel campionato di Serie B 1929-1930[7].

Dopo la retrocessione in Prima Divisione, passò alla Salernitana con cui giocò per una stagione nella Prima Divisione 1931-1932 totalizzando 22 presenze e un gol[8] e l'anno successivo alla Fiumana.

  1. ^ Le vecchie glorie della Biellese a convegno, in Il Corriere Biellese, 23 agosto 1963. URL consultato il 6 settembre 2019.
  2. ^ Liste italiane 1921, su ASAI Bruno Bonomelli. URL consultato il 6 settembre 2019.
  3. ^ Cfr. Il Littoriale, 4 settembre 1931; Il Littoriale, 20 agosto 1932
  4. ^ Claudio Paulinich, su Campioni nella memoria. URL consultato il 6 settembre 2019.
  5. ^ Giuseppe Moscati, Le cinque giornate di Fiume. Casa editrice Carnaro. 2ª ediz. 1931
  6. ^ La Biblioteca del Calcio, 1928-1929, Geo Edizioni, p. 78.
  7. ^ La Biblioteca del Calcio, 1929-1930, Geo Edizioni, p. 53.
  8. ^ Statistiche su Salernitanastory.it