Vittime di Cosa nostra in Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Vittime della mafia)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
I giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, entrambi vittime di Cosa nostra in Italia.
Voce principale: Cosa nostra.

Le vittime di Cosa nostra in Italia, accertate fino ai primi anni sessanta del '900, risultano essere circa 519, che superano il valore di 5 000 se compresi anche gli stessi mafiosi uccisi[1]. Cosa nostra è attestata esistente fin dal 3 agosto 1838 in Sicilia, sulla base di una relazione del procuratore borbonico Pietro Calà Ulloa[2][3]. Che la sua esistenza possa essere antecedente lo testimonia però la relazione di un altro procuratore generale, quello di Agrigento, che già dieci anni prima, il 16 ottobre 1828, segnalò nel proprio territorio la presenza di una associazione fuorilegge settaria con le medesime caratteristiche protomafiose[4]. Sebbene le vittime di Cosa nostra cominciarono ad essere documentate solo a partire dal 17 dicembre 1860, data dell'annessione della Sicilia al costituendo Regno d'Italia[5], che il potenziale delittuoso raggiunto da questa organizzazione criminale fosse elevato già in fase preunitaria è dimostrato dall'attentato mafioso subito il 27 novembre 1859 da Salvatore Maniscalco, comandante della gendarmeria borbonica.[6][7]

  • Giuseppe Montalbano (3 marzo 1861). Medico ed ex Garibaldino guidò i contadini di Santa Margherita Belice nella rivendicazione di feudi usurpati, nonostante avesse ricevuto avvertimenti e minacce. Fu ucciso sotto casa con tre colpi di fucile alle spalle.[8]
  • Pietro Sampolo (17 maggio 1861). Giurista, docente di diritto, avvocato e in seguito giudice. Fu ucciso in un agguato.[8]
  • Giambattista Guccione (27 agosto 1861). Magistrato, giudice consigliere di Corte d'Appello di Palermo. Fu assassinato sotto casa.[9][10]
  • Giovanni Corrao (3 agosto 1863). Combatté con i mille di Garibaldi che lo nominò Generale. Nelle indagini sul suo omicidio comparve, per la prima volta in Italia, la parola mafia.[8][11]
  • Mario Pancari (12 marzo 1871). Fu ucciso con un colpo di fucile. Un processo condannò come mandante il sindaco di Vittoria stabilendo la natura mafiosa del delitto.[12][13][14]
  • Giuseppe Pace Turrisi (26 novembre 1872). Avvocato, Sindaco di San Mauro Castelverde. Fu ucciso con tre colpi di rivoltella perché collaborava alla cattura di latitanti.[8]
  • Giuseppe Lipari (4 aprile 1873). Guardia campestre. Fu ucciso a Monreale perché collaborante con le autorità.[13]
  • Salvatore Caputo (13 luglio 1874). Contribuì alla cattura di un latitante, boss di una cosca mafiosa. Fu ucciso con un colpo di pistola.[13]
  • Felice Marchese (22 ottobre 1874). Custode dell'acqua della Mensa Arcivescovile. Fu ucciso nel corso di una guerra tra cosche con cinque colpi di fucile a pallettoni.[15][16]
  • Emanuele Attardi (8 novembre 1874). Bambino undicenne di Bagheria. Fu raggiunto da un colpo di fucile sparato contro il padre, cancelliere della Pretura, per avere fatto arrestare un mafioso.[8][17]
  • Giuseppe Aguglia (15 giugno 1876). Caporale delle guardie campestri. Fu ucciso a Bagheria per la sua opera di contrasto alla mafia.[8]
  • Anna Nocera (10 marzo 1878). Domestica di 17 anni. Fu uccisa per nascondere la sua gravidanza conseguenza di una relazione con il figlio di un mafioso.[13]
  • Damiano Seidita (19 giugno 1878). Guardiano di un fondo presso Monreale. Fu ucciso a colpi di lupara perché si era opposto a delle estorsioni.[13]
  • Gaspare Amoroso (15 settembre 1878). Carabiniere di leva. Fu ucciso a coltellate da alcuni suoi parenti mafiosi per la violazione del codice della criminalità organizzata.[8][18]
  • Giorgio Verdura (7 maggio 1879), Ex sindaco di Bolognetta. Fu ferito a colpi di fucile e morì in ospedale dopo aver fatto rivelazioni agli inquirenti.[19]
  • Stanislao Rampolla (23 febbraio 1889). Delegato di pubblica sicurezza. Morto suicida dopo essere stato trasferito dal Prefetto a seguito delle sue denunce di collusione con la mafia da parte del sindaco di Marineo. La vedova riuscì a far arrivare quelle denunce in tribunale, ma il processo stabilì che la mafia non esisteva e si concluse con l'assoluzione degli imputati.[8][13]
Emanuele Notarbartolo
  • Baldassarre La Mantia (26 agosto 1890). Custode dell’acqua del manicomio di Palermo. Fu ucciso per essersi rifiutato di cedere il controllo dell'acqua a malavitosi.[8]
  • Francesco Gebbia (10 ottobre 1892). Consulente legale e consigliere comunale. Fu ucciso a colpi di fucile a Mezzojuso.[13]
  • Emanuele Notarbartolo (1 febbraio 1893). Ex sindaco di Palermo ed ex direttore generale del Banco di Sicilia. Fu ucciso a coltellate mentre viaggiava in treno.[8][13]
  • Emanuela Sansone (27 dicembre 1896). Ragazza diciassettenne. Fu uccisa da un colpo di fucile in un attentato contro la madre sospettata di avere denunciato alle autorità lo spaccio di banconote false.[8][13]
  • Mauro Gherghi (29 settembre 1897). Delegato di pubblica sicurezza. Fu ucciso a Partinico in un agguato avvenuto di sera sotto casa.[20][21]
  • Antonino D'Alba (1897), membro della cosca di Falde.
  • Vincenzo Lo Porto e Giuseppe Caruso (24 ottobre 1897), due cocchieri affiliati alla cosca dell'Olivuzza.
Joe Petrosino
  • Luciano Nicoletti (14 ottobre 1905), contadino socialista, impegnato nelle affittanze collettive per ottenere la gestione delle terre da parte dei contadini. Ucciso a Corleone (PA).
  • Andrea Orlando (13 gennaio 1906), medico chirurgo nonché consigliere comunale socialista di Corleone, sosteneva anch'egli le affittanze collettive. Ucciso a Corleone (PA).[22]
  • Giuseppe (Joe) Petrosino (12 marzo 1909), figlio di emigranti, divenne ben presto tenente della polizia di New York (NYPD), in particolare dell'Italian Legion, cioè gruppi di agenti italiani, a suo giudizio indispensabili per combattere la mafia americana. Stimato da Roosevelt per il suo impegno costante nel cercare di sconfiggere la mafia, allora chiamata Mano Nera, assicurò alla giustizia boss di alto calibro. Capì che la mafia, a New York, aveva le sue radici in Sicilia, tant'è che intraprese un viaggio in Sicilia per infliggerle il colpo mortale.
  • Pietro Vasta (5 agosto 1909), medico, fu ucciso a Favara per la sua lotta contro l'usura.
  • Nicola Alongi (29 febbraio 1920), dirigente socialista e anima del movimento contadino, viene ucciso a Prizzi (PA).
  • Paolo Li Puma e Croce Di Gangi (30 settembre 1920), contadini nonché consiglieri comunali socialisti di Petralia Soprana, vengono uccisi a Petralia Soprana (PA).
  • Paolo Mirmina (3 ottobre 1920), combattivo sindacalista socialista, viene ucciso a Noto (SR).
  • Antonino Scuderi (9 ottobre 1920), segretario della cooperativa agricola nonché consigliere comunale socialista di Paceco, viene ucciso a Paceco (TP).
  • Giovanni Orcel (14 ottobre 1920), segretario dei metalmeccanici di Palermo nonché promotore (assieme ad Alongi) del collegamento tra movimento operaio e movimento contadino nel palermitano. Era il candidato socialista alla provincia di Palermo quando viene ucciso a Palermo.
  • Giuseppe Monticciolo (27 ottobre 1920), presidente socialista della Lega per il miglioramento agricolo, viene ucciso a Trapani.
  • Stefano Caronia (17 novembre 1920), arciprete di Gibellina.
  • Giuseppe Zaffuto (morto il 26 dicembre 1920), Gaetano Circo (morto a Palermo il 4 febbraio 1921), Calogero Faldetta (morto a Palermo il 31 dicembre 1920), Carmelo Minardi (morto a Palermo il 26 dicembre 1920), Salvatore Varsalona (morto il 27 dicembre 1920): il 26 dicembre 1920, quattro persone incappucciate, rimaste sconosciute, lanciarono una bomba all'interno della sezione socialista di Casteltermini (sita in via Nazario Sauro), in quel momento piena di militanti. L'esplosione provocò, oltre a numerosi feriti, la morte del prof. Zaffuto, segretario locale, insieme a quattro contadini iscritti al partito. Dall'accertamento compiuto dai carabinieri, incaricati di indagare sul grave attentato, risultò che l'atto criminale venne compiuto dalla mafia della Valle del Platani, «perché le cooperative agricole socialiste avrebbero provocato la fine dei campieri della mafia che indisturbati imperavano su tutte le campagne e su tutti i proprietari».
  • Giuseppe Compagna (29 gennaio 1921), contadino nonché consigliere comunale socialista di Vittoria.
  • Pietro Ponzo (19 febbraio 1921), contadino nonché presidente della Cooperativa agricola di Salemi, fu ucciso a Salemi.
  • Mariano De Caro (7 aprile 1921), dirigente locale del Fascio, fu ucciso in piazza a Misilmeri (PA).[26]
  • Vito Stassi (28 aprile 1921), dirigente del movimento dei contadini, viene ucciso a Piana degli Albanesi (PA).
  • Giuseppe Cassarà e Vito Cassarà (5 maggio 1921), dirigenti socialisti nella Piana degli Albanesi (PA), uccisi dalla criminalità locale.
  • Domenico Spatola, Mario Spatola, Pietro Spatola e Paolo Spatola (16 gennaio 1922), parenti di Giacomo Spatola (presidente della locale società agricola cooperativa). Tutti uccisi a Paceco.[27][28]
  • Sebastiano Bonfiglio (11 giugno 1922), sindaco di Erice nonché membro della direzione del Partito Socialista, viene ucciso a Erice (TP).
  • Antonino Ciolino (30 aprile 1924), dirigente delle lotte contadine, ucciso a Piana degli Albanesi (PA).
  • Domenico Perricone (30 gennaio 1929), sindaco e podestà di Vita (TP).
Accursio Miraglia.
Mauro De Mauro
Boris Giuliano
Gaetano Costa, assassinato il 6 agosto 1980
Carlo Alberto dalla Chiesa
La strage della circonvallazione
Pippo Fava
  • Enzo Fragalà (26 febbraio 2010), avvocato e politico, ucciso perché indirizzava i suoi clienti all'apertura verso la magistratura.
  1. ^ VITTIME DI COSA NOSTRA (PDF), su osserbari.files.wordpress.com, Centro Studi dell'Osservatorio per la Legalità e la Sicurezza. URL consultato il 10 maggio 2018 (archiviato il 10 maggio 2018).
    «a partire dagli albori del fenomeno, fino ai primi anni '60»
  2. ^ Enciclopedia Treccani, definizione di Mafia, cit:"Le origini. - C'è oggi, in singolare coincidenza con le origini e la cronologia della camorra, largo consenso su un'origine ottocentesca della m. in Sicilia. E se ne assume, primo documento del fatto senza ancora il nome, la lettera (3 agosto 1838) al ministro Parisi del procuratore generale di Trapani, P. Calà Ulloa", su treccani.it.
  3. ^ Centro Impastato, Squadre e controsquadre..., cit:"Il documento più noto e citato è il rapporto del 3 agosto 1838 del procuratore generale della Gran Corte criminale di Trapani, Pietro Calà Ulloa, che parla di “unioni o fratellanze, specie di sette...", su centroimpastato.com.
  4. ^ Centro Siciliano di documentazione Giuseppe Impastato, cit:"Un rapporto del procuratore generale di Girgenti del 16 ottobre 1828 documenta l’esistenza a Cattolica di una “organizzazione di oltre 100 membri, di diverso rango, i quali erano riuniti in fermo giuramento di non rivelare mai la menoma circostanza delle loro operazioni, a costo della vita, e che conservano a difesa comune una somma considerevole di denaro in cassa”", su centroimpastato.com.
  5. ^ Camera dei deputati - Portale storico, cit:"Parlamento e istituzioni lunedì, 17 dicembre 1860 La Camera è sciolta (r.d. n. 5404). È decretata l'annessione del Regno delle due Sicilie.", su storia.camera.it.
  6. ^ Salvatore Maniscalco, pioniere dell’antimafia, cit:"...il 27 novembre 1859, mentre di domenica mattina si recava a messa al Duomo, un piccolo mafioso, Vito Farina detto Farinella, lo colpì con due pugnalate ai reni.", su altaterradilavoro.com.
  7. ^ L’attentato a Salvatore Maniscalco, capo della polizia borbonica, ferito a Palermo da un camorrista, cit:"...L’attentatore, diversamente da come forse ci si aspettava, non era uno dei tanti idealisti o degli esaltati dalla fede antiborbonica ma uno dei tanti camorristi che vivevano a Palermo e che si prestavano ad essere longa manus del potere baronale.", su ilsicilia.it.
  8. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Centro Impastato, elenco vittime della mafia, su centroimpastato.com. URL consultato il 21 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2020).
  9. ^ Atlante delle mafie, Storia, economia, società, cultura, a cura di Enzo Ciconte, Francesco Forgione, Isaia Sales, Volume I, Rubbettino
  10. ^ Le Radici Del Potere Criminale Mafioso: cit."un deputato nazionale fu il mandante di chi sparò contro il consigliere di Corte d'appello Guccione, che era stato garibaldino, e il cui assassino si rifugiò nella villetta di un avvocato di Palermo...", su brigantaggio.net.
  11. ^ 3 Agosto 1863 Palermo. Ucciso Giovanni Corrao, generale garibaldino: un delitto politico-mafioso., su vittimemafia.it, 3 agosto 1863. URL consultato il 9 ottobre 2022 (archiviato il 9 ottobre 2022).
    «[…] negli atti di indagine venne usato per la prima volta nella storia del Regno d'Italia il termine mafia»
  12. ^ Pubblicazione dell'On. Paolo Monello edita nel 2002 in una collana di microstoria della sezione "Storia patria".
  13. ^ a b c d e f g h i Osservatorio per la Legalità e la Sicurezza - Vittime di Cosa nostra, per non dimenticarle (PDF), su osserbari.files.wordpress.com. URL consultato il 10 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2018).
  14. ^ Scomunicando la mafia - Cosa c'è in un nome?, Cit.: "L'omicidio di Mario Pancari è stato un omicidio di mafia", su scomunicando.it. URL consultato il 29 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2016).
  15. ^ Acqua, su centroimpastato.com. URL consultato il 29 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2020).
  16. ^ Universita degli studi di Palermo Facoltà di Lettere e Filosofia - Corso di Laurea in Lettere Moderne, Cit.:"Con una geniale trovata il Fiscale delle acque mantiene come fontaniere provvisorio il Marchese stesso, ma questo gesto costa carissimo al fontaniere e la sua morte è ormai decisa. Il 22 ottobre del 1874 alle 17.30 viene ucciso, all’età di 48 anni, con cinque colpi di fucile a pallettoni", su digilander.libero.it. URL consultato il 30 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2008).
  17. ^ 8 novembre 1874 Bagheria (PA). Resta ucciso Emanuele Attardi, 11 anni, in un agguato verso il padre, Gaspare, Cancelliere della Pretura., su vittimemafia.it, 8 novembre 1874. URL consultato il 9 ottobre 2022 (archiviato il 9 ottobre 2022).
  18. ^ Umberto Santino, Le associazioni e i primi pentiti nella guerra ai clan dell'800, su la Repubblica, 3 luglio 2015. URL consultato il 9 ottobre 2022 (archiviato il 22 aprile 2022).
    «Dal 29 agosto al 18 ottobre del 1883 si svolge a Palermo, nell'aula della Corte d'assise in via Parlamento, il processo ai fratelli Amoroso accusati come componenti di un'associazione e di nove omicidi. Gli Amoroso erano in guerra con i Badalamenti e per anni si succedono in città omicidi e attentati. Tra le vittime, il giovane Gaspare Amoroso, che aveva svolto il servizio di leva come carabiniere: una violazione del codice mafioso che i suoi congiunti puniscono con un'esecuzione collettiva a coltellate ...»
  19. ^ 7 maggio 1879 Bolognetta (PA). Assassinato Giorgio Verdura, ex sindaco del paese, su vittimemafia.it, 7 maggio 1879. URL consultato il 9 ottobre 2022 (archiviato il 16 maggio 2022).
    «... all'improvviso, da un campo coltivato a frumento, vengono sparati innumerevoli proiettili di fucile ...»
  20. ^ Caduti Polizia di Stato - Gherghi Mauro, Cit.: "Il Funzionario fu aggredito, mentre usciva da casa per recarsi in ufficio, da due sconosciuti che gli vibrarono, a tradimento, un colpo di roncola, fratturandogli il cranio, quindi lo finirono con quattro colpi di rivoltella, tre alle spalle ed uno all’orecchio destro.", su cadutipoliziadistato.it. URL consultato il 29 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2020).
  21. ^ La lotta alla mafia del delegato Gherghi, su cosenzaantichidelitti.blogspot.com, 31 agosto 2017. URL consultato il 9 ottobre 2022 (archiviato il 9 ottobre 2022).
    «Sono le 19,30 del 29 settembre 1897 ed è una bella serata a Partinico. Mauro Gherghi esce per andare in ufficio a sbrigare alcune faccende. […] L’altro uomo ha una rivoltella in mano e spara tre colpi alle spalle di Gherghi, poi gli avvicina l’arma all’orecchio destro, fa fuoco di nuovo e, insieme all’altro sicario si allontana indisturbato.»
  22. ^ Vittime Mafia >> Andrea Orlando, su vittimemafia.it. URL consultato il 23 ottobre 2017 (archiviato il 24 ottobre 2017).
  23. ^ a b non uccidiamoli una seconda volta: mario barbato, giorgio pecoraro, su amicidilibera.blogspot.it. URL consultato il 5 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2017).
  24. ^ Giorgio Gennaro Prete - Memoria e impegno con Libera, su memoriaeimpegno.it (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2017).
  25. ^ Giovanni Zangàra Politico - Memoria e impegno con Libera, su memoriaeimpegno.it (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2017).
  26. ^ sicilia.admaioramedia.it. URL consultato l'8 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2020).
  27. ^ Domenico, Mario e Pietro Paolo Spatola, su Memoria e impegno con Libera, 16 gennaio 2017. URL consultato il 9 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2018).
  28. ^ Alessandro Gilleri, Dopo Monti: Liberalsocialismo: L’alternativa ai populismi per uscire dal pantano della Seconda Repubblica, Youcanprint, 2013, ISBN 88-911-0400-0.
    Visualizzazione limitata su Google Libri: Dopo Monti: Liberalsocialismo: L'alternativa ai populismi per uscire dal pantano della Seconda Repubblica, su books.google.it. URL consultato il 10 maggio 2018 (archiviato l'11 maggio 2018).
  29. ^ Gaetano Minuta, Una vita per vincere. Biografia di Nicasio Triolo.
  30. ^ https://vittimemafia.it/4-gennaio-1947-a-sciacca-ag-uccisione-di-accursio-miraglia-segretario-della-camera-del-lavoro-e-dirigente-comunista/
  31. ^ https://vittimemafia.it/10-marzo-1948-corleone-pa-scompare-placido-rizzotto-partigiano-socialista-segretario-della-camera-del-lavoro-e-dirigente-delle-lotte-contadine-primo-caso-di-qlupara-biancaq-i-suoi-resti-recuperati-dop/
  32. ^ https://vittimemafia.it/14-marzo-1948-corleone-pa-giuseppe-letizia-13-anni-fu-testimone-dellomicidio-di-placido-rizzotto-mori-tre-giorni-dopo-essere-ricoverato-nellospedale-diretto-da-michele-navarra-mandante-dellomicidio-di/
  33. ^ https://vittimemafia.it/2014-08-05-22-09-16/
  34. ^ Scheda su vittimemafia.it, su vittimemafia.it. URL consultato il 21 dicembre 2016 (archiviato il 13 aprile 2017).
  35. ^ https://vittimemafia.it/16-maggio-1955-a-sciara-pa-assassinio-del-sindacalista-salvatore-carnevale/
  36. ^ https://vittimemafia.it/30-marzo-1960-agrigento-assieme-al-commissario-cataldo-tandoj-viene-ucciso-un-giovane-passante-antonio-damanti/
  37. ^ https://vittimemafia.it/5-maggio-1960-termini-imerese-pa-scompare-cosimo-cristina-venne-ritrovato-cadavere-due-giorni-dopo-il-suo-delitto-rimase-impunito-e-archiviato-come-qsuicidioq/
  38. ^ https://vittimemafia.it/27-settembre-1960-lucca-sicula-ag-ucciso-paolo-bongiorno-bracciante-agricolo-segretario-della-camera-del-lavoro-di-lucca-sicula-padre-di-cinque-figli-con-uno-in-arrivo/
  39. ^ https://vittimemafia.it/30-giugno-1963-palermo-strage-di-ciaculli-dilaniati-da-unauto-bomba-mario-malausa-silvio-corrao-calogero-vaccaro-eugenio-altomare-marino-fardelli-pasquale-nuccio-e-giorgio-ciacci/
  40. ^ https://vittimemafia.it/24-marzo-1966-tusa-me-uccisione-di-carmelo-battaglia-assessore-comunale-socialista/
  41. ^ https://vittimemafia.it/16-settembre-1970-palermo-scompare-mauro-de-mauro-giornalista-de-qloraq/
  42. ^ a b https://vittimemafia.it/5-maggio-1971-palermo-ucciso-in-un-agguato-il-magistrato-pietro-scaglione-e-il-suo-autista-antonio-lo-russo/
  43. ^ https://vittimemafia.it/27-ottobre-1972-ragusa-assassinato-giovanni-spampinato-giornalista-de-lora-di-palermo-e-de-lunita/
  44. ^ https://vittimemafia.it/2-luglio-1975-palermo-ucciso-gaetano-cappiello-guardia-di-pubblica-sicurezza/
  45. ^ https://vittimemafia.it/20-agosto-1977-corleone-pa-uccisi-giuseppe-russo-tenente-colonnello-dei-carabinieri-e-filippo-costa-insegnante-mentre-passeggiavano-nella-frazione-di-ficuzza/
  46. ^ https://vittimemafia.it/17-gennaio-1978-capaci-pa-uccisione-del-sindaco-gaetano-longo/
  47. ^ https://vittimemafia.it/26-gennaio-1978-corleone-pa-ucciso-ugo-triolo-vicepretore-onorario-di-prizzi/
  48. ^ https://vittimemafia.it/9-maggio-1978-cinisi-pa-peppino-impastato-e-stato-ucciso-dilaniato-da-una-bomba-piazzata-sulla-ferrovia-palermo-trapani/
  49. ^ https://vittimemafia.it/26-settembre-1978-bolognetta-pa-ucciso-salvatore-castelbuono-vigile-urbano-collaborava-con-i-carabinieri-di-bolognetta-e-il-reparto-operativo-dellarma-di-palermo-nelle-operazioni-di-ricerca-dei-latita/
  50. ^ https://vittimemafia.it/11-gennaio-1979-palermo-ucciso-filadelfo-aparo-vice-brigadiere-di-pubblica-sicurezza/
  51. ^ https://vittimemafia.it/26-gennaio-1979-palermo-assassinato-mario-francese-cronista-del-qgiornale-di-siciliaq/
  52. ^ https://vittimemafia.it/9-marzo-1979-palermo-viene-assassinato-michele-reina-segretario-provinciale-democristiano-qucciso-per-proteggere-gli-interessi-di-vito-cianciminoq/
  53. ^ https://vittimemafia.it/11-luglio-1979-milano-uccisione-dellavvocato-giorgio-ambrosoli/
  54. ^ https://vittimemafia.it/21-luglio-1979-palermo-ucciso-giorgio-boris-giuliano-capo-della-squadra-mobile-con-sette-colpi-di-pistola-alle-spalle/
  55. ^ https://vittimemafia.it/28-agosto-1979-palermo-sparisce-calogero-di-bona-maresciallo-presso-la-casa-circondariale-ucciardone/
  56. ^ a b https://vittimemafia.it/25-settembre-1979-palermo-muoiono-in-un-agguato-mafioso-il-magistrato-cesare-terranova-e-lenin-mancuso-maresciallo-ps-suo-collaboratore-e-guardia-del-corpo/
  57. ^ https://vittimemafia.it/10-novembre-1979-strage-san-gregorio-ct-uccisi-in-un-agguato-i-carabinieri-giovanni-bellissima-24-anni-salvatore-bologna-41-anni-e-domenico-marrara-50-anni-erano-di-scorta-ad-un-boss-che-doveva-essere/
  58. ^ https://vittimemafia.it/6-gennaio-1980-palermo-ucciso-piersanti-mattarella-politico-della-dc-e-presidente-della-regione-sicilia/
  59. ^ Francesco Viviano, DELITTI POLITICI, FU SOLO COSA NOSTRA, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 13 aprile 1995. URL consultato il 7 giugno 2018 (archiviato il 28 maggio 2017).
  60. ^ Sportello Scuola e Università della Commissione Parlamentare Antimafia, su camera.it. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2007).
  61. ^ ' Uccise Il Capitano Basile' Per Riina È Il Carcere A Vita - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 15 novembre 1992. URL consultato il 29 aprile 2019 (archiviato il 9 dicembre 2019).
  62. ^ https://vittimemafia.it/6-agosto-1980-palermo-assassinato-gaetano-costa-magistrato-procuratore-capo-di-palermo/
  63. ^ https://vittimemafia.it/13-agosto-1980-castelvetrano-tp-ucciso-vito-lipari-sindaco-dc/
  64. ^ https://vittimemafia.it/28-agosto-1980-punta-raisi-pa-ucciso-carmelo-ianni-albergatore-aveva-collaborato-con-le-forze-dellordine-allarresto-di-mafiosi/#:~:text=Raisi%20(PA).-,Ucciso%20Carmelo%20Iann%C3%AC%2C%20albergatore.,ordine%20all'arresto%20di%20mafiosi.&text=Carmelo%20Iann%C3%AC%20gestiva%20un%20albergo,chilometri%20dall'aeroporto%20di%20Palermo.
  65. ^ https://vittimemafia.it/10-settembre-1981-palermo-ucciso-vito-jevolella-maresciallo-dei-carabinieri/
  66. ^ https://vittimemafia.it/6-novembre-1981-palermo-assassinato-sebastiano-bosio-primario-di-chirurgia-vascolare-del-civico/
  67. ^ https://vittimemafia.it/25-dicembre-1981-bagheria-pa-resta-ucciso-onofrio-valvola-un-pensionato-durante-un-raid-tra-clan-mafiosi-contrapposti/
  68. ^ https://vittimemafia.it/18-marzo-1982-catania-viene-assassinato-il-maresciallo-alfredo-agosta-da-tempo-impegnato-in-delicate-indagini-sulle-attivita-di-alcune-famiglie-mafiose-del-catanese/
  69. ^ a b c d https://vittimemafia.it/30-aprile-1982-palermo-uccisi-in-un-agguato-pio-la-torre-dirigente-nazionale-e-deputato-del-pci-impegnato-nella-lotta-alla-mafia-e-rosario-di-salvo-suo-collaboratore/
  70. ^ https://vittimemafia.it/3-maggio-1982-reggio-calabria-gennaro-musella-stimato-professionista-ucciso-dilaniato-dallesplosione-della-sua-autovettura/
  71. ^ https://vittimemafia.it/24-maggio-1982-a-palermo-rodolfo-buscemi-e-il-cognato-matteo-rizzuto-appena-18-anni-uccisi-e-fatti-sparire-in-mare-rodolfo-stava-indagando-sulla-morte-del-fratello-salvatore-ucciso-nellaprile-del-1976/
  72. ^ https://vittimemafia.it/6-giugno-1982-palermo-ucciso-antonino-peri-autotrasportatore-perche-scambiato-per-un-poliziotto/
  73. ^ https://vittimemafia.it/16-giugno-1982-palermo-qstrage-della-circonvallazioneq-in-cui-perirono-di-carabinieri-salvatore-raiti-silvano-franzolin-e-luigi-di-barca-e-giuseppe-di-lavore-autista-del-furgone/
  74. ^ https://vittimemafia.it/29-giugno-1982-termini-imerese-pa-ucciso-antonio-burrafato-brigadiere-polizia-penitenziaria-ucciso-per-aver-fatto-il-proprio-dovere/
  75. ^ https://vittimemafia.it/11-agosto-1982-palermo-assassinato-il-prof-paolo-giaccone-esperto-in-medicina-legale-e-consigliere-nel-palazzo-di-giustizia/
  76. ^ https://vittimemafia.it/19-agosto-1982-palermo-assassinato-giovanni-gambino-36-anni-imprenditore-nel-settore-alimentare-voleva-denunciare-una-richiesta-estorsiva-vittima-del-racket/
  77. ^ https://vittimemafia.it/30-agosto-1982-palermo-ucciso-il-commerciante-vincenzo-spinelli-perche-avevar-riconosciuto-e-denunciato-una-persona-che-laveva-rapinato/
  78. ^ https://www.wikimafia.it/wiki/Vincenzo_Spinelli
  79. ^ https://vittimemafia.it/3-settembre-1982-palermo-strage-di-via-carini-in-cui-restarono-uccisi-il-generale-carlo-alberto-dalla-chiesa-e-la-moglie-manuela-setti-carraro-e-fu-ferito-in-modo-grave-lagente-domenico-russo-che-mori/
  80. ^ https://vittimemafia.it/14-novembre-1982-palermo-in-via-notarbartolo-ucciso-calogero-zucchetto-impegnato-nella-ricerca-dei-mafiosi-latitanti/
  81. ^ https://vittimemafia.it/25-gennaio1983-valderice-tp-ucciso-il-magistrato-gian-giacomo-ciaccio-montalto/
  82. ^ a b c https://vittimemafia.it/13-giugno-1983-palermo-agguato-via-scobar-uccisi-il-capitano-mario-daleo-e-i-carabinieri-giuseppe-bommarito-e-pietro-morici/
  83. ^ https://vittimemafia.it/23-settembre-1983-palermo-rosalia-pipitone-madre-di-un-bimbo-di-quattro-anni-venne-fatta-uccidere-dal-padre-colpevole-di-voler-dividersi-dal-marito-fu-uccisa-nel-corso-di-quella-che-apparve-come-una-r/
  84. ^ https://vittimemafia.it/24-settembre-1983-palermo-viene-trovato-morto-simone-di-trapani-un-lontano-cugino-di-lia-pipitone-uccisa-su-ordine-del-padre-il-giorno-prima-in-una-finta-rapina-con-cui-aveva-un-rapporto-speciale-un-o/
  85. ^ https://vittimemafia.it/8-ottobre-1983-cinisi-pa-salvatore-zangara-resta-ucciso-da-una-raffica-di-proiettili-destinati-al-capomafia-del-paese-che-si-fece-scudo-di-alcuni-passanti/
  86. ^ a b c d Riina fa il tris di ergastoli (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2012).. Corriere della Sera. Archivio. 5 luglio 1994.
  87. ^ (EN) AmericanMafia.com - Feature Articles 486 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  88. ^ https://vittimemafia.it/7-dicembre-1984-bagheria-pa-assassinato-pietro-busetta-vittima-innocente-cognato-di-tommaso-buscetta-ql-ex-boss-dei-due-mondi-che-con-le-sue-rivelazioni-ha-messo-in-ginocchio-le-cosche-della-mafia-vin/
  89. ^ https://vittimemafia.it/23-dicembre-1984-strage-treno-904-na-mi-s-benedetto-in-val-di-sambro-bo-in-quella-galleria-sono-rimasti-i-corpi-di-15-persone-e-centinaia-ne-sono-usciti-feriti-in-maniera-anche-gravissima-alcuni-moren/
  90. ^ https://vittimemafia.it/23-febbraio-1985-palermo-ucciso-limprenditore-roberto-parisi-e-giuseppe-mangano-suo-autista/
  91. ^ https://vittimemafia.it/27-febbraio-1985-palermo-ucciso-limprenditore-pietro-patti-titolare-di-uno-stabilimento-di-frutta-secca-nella-zona-brancaccio/
  92. ^ https://vittimemafia.it/13-marzo-1985-palermo-ucciso-giovanni-carbone-imprenditore-edile/
  93. ^ https://vittimemafia.it/2-aprile-1985-trapani-strage-di-pizzolungo-restano-uccisi-da-unauto-bomba-barbara-rizzo-e-i-suoi-figli-giuseppe-e-salvatore-asta-gemelli-di-6-anni/
  94. ^ https://vittimemafia.it/14-giugno-1985-ucciso-limprenditore-giuseppe-spada/
  95. ^ https://vittimemafia.it/28-luglio-1985-porticello-pa-assassinato-il-commissario-giuseppe-beppe-montana/
  96. ^ https://vittimemafia.it/6-agosto-1985-palermo-uccisi-il-commissario-antonino-ninni-cassara-e-roberto-antiochia-agente-che-gli-stava-facendo-volontariamente-da-scorta/
  97. ^ https://vittimemafia.it/12-dicembre-1985-villafranca-tirrena-me-uccisa-graziella-campagna-17-anni-qaveva-visto-cio-che-non-doveva-vedereq/
  98. ^ https://vittimemafia.it/15-gennaio-1986-san-giuseppe-jato-pa-giovanni-giordano-viene-rapito-strangolato-e-poi-sciolto-nellacido-perche-conosceva-il-nascondiglio-di-un-boss-latitante/
  99. ^ https://vittimemafia.it/31-gennaio-1986-piana-degli-albanesi-pa-assassinato-giuseppe-pillari-bracciante-di-50-anni-perche-testimone-di-un-omicidio/
  100. ^ Attilio Bolzoni, Vent'anni fa, nel bunker con i boss, su la Repubblica, 10 febbraio 2006. URL consultato il 9 ottobre 2022 (archiviato il 27 ottobre 2021).
    «E con quella dichiarazione di Bontate, per la prima volta un mafioso pronunciò la parola 'noi': noi, significava noi mafiosi. Loro stessi ammettevano la loro esistenza.»
  101. ^ https://vittimemafia.it/12-gennaio-1988-palermo-ucciso-giuseppe-insalaco-es-sindaco-della-citta/
  102. ^ https://vittimemafia.it/14-gennaio-1988-palermo-ucciso-natale-mondo-36-anni-assistente-capo-della-polizia-di-stato-questura-di-trapani/
  103. ^ https://vittimemafia.it/14-settembre-1988-trapani-ucciso-alberto-giacomelli-magistrato-in-pensione-aveva-fatto-sequestrare-la-casa-del-fratello-di-toto-riina/
  104. ^ https://vittimemafia.it/25-settembre-1988-canicatti-pa-uccisi-in-un-agguato-mafioso-il-magistrato-antonino-saetta-e-il-figlio-stefano/
  105. ^ https://vittimemafia.it/26-settembre-1988-valderice-tp-assassinato-mauro-rostagno-operava-presso-la-comunita-per-tossicodipendenti-saman-denunciava-da-una-televisione-locale-le-attivita-mafiose-e-le-complicita-di-partiti-e-i/
  106. ^ https://vittimemafia.it/18-novembre-1988-santa-margherita-belice-ag-ucciso-giuseppe-montalbano-ex-medico-condotto/
  107. ^ https://vittimemafia.it/11-dicembre-1988-altavilla-milicia-pa-ucciso-carmelo-giallombardo-37-anni-appuntato-dei-carabinieri/
  108. ^ https://vittimemafia.it/14-dicembre-1988-palermo-assassinato-luigi-ranieri-imprenditore-60enne-qnon-voleva-assoggettarsi-al-sistema-degli-appaltiq-controllato-da-cosa-nostra/
  109. ^ https://vittimemafia.it/27-febbraio-1989-gela-cl-ucciso-pietro-polara-46-anni-commerciante-vittima-innocente/
  110. ^ https://vittimemafia.it/16-marzo-1989-palermo-antonio-donufrio-39-anni-ucciso-perche-ritenuto-informatore-della-polizia/
  111. ^ A 10 ANNI FERITO IN UNA RAPINA - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 22 aprile 1989. URL consultato il 24 febbraio 2023.
  112. ^ CRIMINALITA': OPERAZIONE 'TITANIC', 121 ARRESTI A CATANIA, su www1.adnkronos.com, 8 maggio 1998. URL consultato il 24 febbraio 2023.
  113. ^ https://vittimemafia.it/11-luglio-1989-camporeale-pa-restano-uccisi-paolo-vinci-17-anni-e-calogero-loria-26-anni-in-un-agguato-non-a-loro-destinato/
  114. ^ https://vittimemafia.it/5-agosto-1989-palermo-uccisi-antonino-nino-agostino-agente-di-polizia-e-sua-moglie-ida-castelluccio-che-aspettava-un-bambino/
  115. ^ https://vittimemafia.it/23-novembre-1989-bagheria-pa-uccise-leonarda-cosentino-vincenza-marino-mannoia-e-lucia-cosentino-rispettivamente-madre-sorella-e-zia-del-pentito-francesco-marino-mannoia/
  116. ^ https://vittimemafia.it/23-gennaio-1990-monreale-pa-ucciso-limprenditore-vincenzo-miceli-denuncio-le-estorsioni-e-non-si-piego-al-pizzo/
  117. ^ https://vittimemafia.it/16-marzo-1990-palermo-scompare-emanuele-piazza-collaboratore-del-sisde-insieme-a-nino-agostino-svento-lattentato-delladdaura-al-giudice-falcone/
  118. ^ https://vittimemafia.it/21-marzo-1990-niscemi-cl-nicola-gioitta-commerciante-ucciso-durante-una-rapina/
  119. ^ https://vittimemafia.it/2011-09-01-21-12-18/
  120. ^ https://vittimemafia.it/9-maggio-1990-palermo-ucciso-giovanni-bonsignore-dirigente-superiore-della-regione-siciliana-si-era-opposto-alla-concessione-di-un-finanziamento-qillegittimoq-chiesto-da-un-consorzio-agroalimentare/
  121. ^ https://vittimemafia.it/31-luglio-1990-mazzarino-cl-calogero-la-piana-23-anni-venne-ucciso-perche-era-stato-testimone-di-un-omicidio/
  122. ^ https://vittimemafia.it/22-febbraio-1991-misterbianco-catania-ucciso-nicola-di-marco-geometra-del-comune/
  123. ^ https://vittimemafia.it/2-aprile-1991-altofonte-pa-ucciso-francesco-pipitone-62-anni-direttore-della-cassa-artigiana-aveva-tentato-di-opporsi-a-dei-mafiosi-che-stavano-compiendo-una-rapina/
  124. ^ https://vittimemafia.it/18-giugno-1991-corleone-pastefano-siragusa-32-anni-e-gaspare-palmeri-61-anni-operai-della-forestale-furono-assassinati-insieme-a-domenico-parisi-cognato-di-lorenzo-greco-nella-guerra-tra-i-qcorleonesi/
  125. ^ https://vittimemafia.it/19-giugno-1991-capaci-pa-i-fratelli-giuseppe-e-salvatore-sceusa-piccoli-impreditori-edili-uccisi-e-sciolti-nellacido/
  126. ^ https://vittimemafia.it/26-luglio-1991-palermo-resta-ucciso-andrea-savoca-4-anni/
  127. ^ https://vittimemafia.it/9-agosto-1991-campo-calabro-rc-assassinato-il-magistrato-antonino-scopelliti/
  128. ^ https://vittimemafia.it/29-agosto-1991-palermo-assassinato-libero-grassi-imprenditore-uomo-coraggioso-ucciso-dalla-mafia-dallomerta-dellassociazione-degli-industriali-dallindifferenza-dei-partiti-e-dallassenza-dello-stato/
  129. ^ https://vittimemafia.it/18-agosto-1991-castellammare-del-golfo-tp-ucciso-felice-dara-20-anni-perche-sospettato-di-essere-in-rapporti-con-filippo-massimiliano-pirrone-questultimo-appartenente-al-gruppo-degli-stiddari/
  130. ^ https://vittimemafia.it/12-ottobre-1991-palermo-serafino-ogliastro-ex-poliziotto-e-allepoca-venditore-di-auto-scompare-nel-nulla/
  131. ^ https://vittimemafia.it/22-febbraio-1992-bagheria-pa-ucciso-salvatore-mineo-commerciante/
  132. ^ https://vittimemafia.it/4-aprile-1992-agrigento-assassinato-il-maresciallo-dei-carabinieri-giuliano-guazzelli-linvestigatore-puro/
  133. ^ https://vittimemafia.it/lucca-sicula-ag-il-21-aprile-1992-fu-ucciso-limprenditore-paolo-borsellino-e-il-17-dicembre-suo-padre-giuseppe-borsellino-che-stava-collaborando-per-larresto-degli-assassini-del-figlio/
  134. ^ STORIA DI EMANUELA MORTA IN DIVISA A VENTIQUATTRO ANNI, su repubblica.it. URL consultato il 26 gennaio 2018 (archiviato il 12 giugno 2018).
    «Emanuela Loi è la prima donna poliziotto morta in servizio»
  135. ^ https://vittimemafia.it/28-settembre-1992-castellammare-del-golfo-tp-ucciso-paolo-ficalora-proprietario-di-un-villaggio-turistico-si-era-opposto-alle-prevaricazioni-mafiose/
  136. ^ https://vittimemafia.it/13-ottobre-1992-porto-empedocle-ag-ucciso-pasquale-di-lorenzo-sovrintendente-di-polizia-penitenziaria-presso-il-carcere-di-agrigento/
  137. ^ https://vittimemafia.it/lucca-sicula-ag-il-17-dicembre-1992-fu-ucciso-limprenditore-giuseppe-borsellino-che-stava-collaborando-per-larresto-degli-assassini-del-figlio-paolo-ucciso-il-21-aprile-1992/
  138. ^ https://vittimemafia.it/gennaio-1993-barcellona-pozzo-di-gotto-me-ucciso-beppe-alfano-corrispondente-del-quotidiano-qla-siciliaq/
  139. ^ https://vittimemafia.it/15-settembre-1993-palermo-assassinato-padre-pino-puglisi-a-causa-del-suo-costante-impegno-evangelico-e-sociale/
  140. ^ https://vittimemafia.it/24-marzo-1994-gravina-di-catania-uccisione-di-luigi-bodenza-50-anni-assistente-capo-polizia-penitenziaria/
  141. ^ https://vittimemafia.it/5-aprile-1994-san-cipirello-pa-cosimo-fabio-mazzola-ucciso-perche-ex-fidanzato-della-moglie-di-un-mafioso/
  142. ^ https://vittimemafia.it/bivona-ag-30-maggio-1994-ucciso-ignazio-panepinto-titolare-di-un-impianto-di-calcestruzzo-19-settembre-1994-uccisi-calogero-panepinto-fratello-di-ignazio-e-francesco-maniscalco-operaio-di-42-anni-pres/
  143. ^ https://vittimemafia.it/25-giugno-1994-licata-ag-ucciso-salvatore-bennici-imprenditore-edile-vittima-del-racket/
  144. ^ a b https://vittimemafia.it/15-luglio-1994-catania-assassinate-liliana-caruso-28-anni-e-agata-zucchero-moglie-e-madre-di-un-collaboratore-di-giustizia/
  145. ^ a b c https://vittimemafia.it/corleone-pa-28-gennaio-1995-giuseppe-giammona-23-anni-25-febbraio-1995-giovanna-giammona-e-suo-marito-francesco-saporito/
  146. ^ https://vittimemafia.it/17-febbraio-1995-belmonte-mezzagno-pa-giovanni-salamone-ucciso-in-un-agguato-in-una-macelleria-contro-uno-dei-proprietari/
  147. ^ https://vittimemafia.it/6-marzo-1995-palermo-ucciso-domenico-buscetta-nipote-di-tommaso-vittima-innocente-di-una-vendetta-trasversale/
  148. ^ https://vittimemafia.it/22-marzo-1995-palermo-ucciso-giammatteo-sole-il-suo-unico-torto-fu-essere-il-fratello-di-una-ragazza-fidanzata-con-il-figlio-del-boss/#:~:text=Fu%20ritrovato%20la%20mattina%20successiva,del%2020%2F01%2F2000.
  149. ^ https://vittimemafia.it/3-settembre-1995-niscemi-cl-scompare-pierantonio-sandri-19enne-odontotecnico-vittima-di-lupara-bianca/
  150. ^ http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/09/21/Altro/I-FATTI-DEL-GIORNO-1A-EDIZIONE-4-LA-CRONACA_123600.php
  151. ^ https://vittimemafia.it/9-novembre-1995-catania-ucciso-lavv-serfino-fama-perche-si-era-rifiutato-di-assecondare-le-richieste-di-un-mafioso/
  152. ^ https://vittimemafia.it/23-dicembre-1995-trapani-assassinato-davanti-a-moglie-e-figlia-giuseppe-montalto-agente-custodia-allucciardone-di-palermo/
  153. ^ https://vittimemafia.it/23-novembre-1993-altofonte-pa-rapito-giuseppe-di-matteo-11-anni-tenuto-in-ostaggio-fino-all11-gennaio-1996-strangolato-ed-il-corpo-sciolto-nellacido-giovanni-brusca-ordino-qallibertativi-du-cagnuleddu/
  154. ^ https://vittimemafia.it/27-agosto-1996-catania-uccisa-santa-puglisi-22-anni-e-il-nipote-salvatore-botta-14-anni-mentre-erano-in-visita-alla-tomba-del-marito-di-lei/
  155. ^ https://vittimemafia.it/4-gennaio-1997-partinico-pa-ucciso-giuseppe-la-franca-bancario-in-pensione-perche-non-voleva-cedere-le-proprie-terre-a-dei-mafiosi/
  156. ^ https://vittimemafia.it/25-febbraio-1997-a-palma-di-montechiaro-ag-muore-giulio-giuseppe-castellino-dirigente-del-servizio-digiene-della-usl-di-agrigento/
  157. ^ Copia archiviata, su centroimpastato.it. URL consultato l'8 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2008).
  158. ^ Articoli di Riccardo Lo Verso, MAFIA Inghiottito dalla lupara bianca Dichiarato morto 16 anni dop, in LIVESICILIA, Martedì 20 Agosto 2013.
  159. ^ https://vittimemafia.it/8-ottobre-1998-caccamo-pa-ucciso-il-sindacalista-domenico-mico-geraci/
  160. ^ a b https://vittimemafia.it/2-gennaio-1999-vittoria-rg-strage-di-san-basilio-uccisi-salvatore-ottone-e-rosario-salerno-uccisi-per-errore/
  161. ^ https://vittimemafia.it/22-aprile-1999-favara-ag-resta-ucciso-il-piccolo-stefano-pompeo-in-un-agguato-mafioso/
  162. ^ https://vittimemafia.it/5-luglio-1999-palermo-ucciso-filippo-basile-funzionario-regionale/
  163. ^ Sicania, su sicania.spazioblog.it (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2008).
  164. ^ https://vittimemafia.it/santangelo-muxaro-ag-uccisi-i-fratelli-vincenzo-vaccaro-notte-il-3-novembre-1999-e-salvatore-vaccaro-notte-il-5-febbraio-2000-avevano-osato-aprire-attivita-di-pompe-funebri-in-concorrenza-con-una-ditt/
  165. ^ https://vittimemafia.it/santangelo-muxaro-ag-uccisi-i-fratelli-salvatore-vaccaro-notte-il-5-febbraio-2000-e-vincenzo-vaccaro-notte-il-3-novembre-1999-avevano-osato-aprire-unattivita-di-pompe-funebri-in-concorrenza-con-una-di/
  166. ^ https://vittimemafia.it/22-agosto-2006-palermo-ucciso-giuseppe-dangelo-un-pensionato-di-63-anni-ex-titolare-di-un-bar-perche-scambiato-per-un-capomafia/

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]