Camillo Cattaneo della Volta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Utente:Lara.015/Sandbox)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Camillo Cattaneo della Volta
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Nato30 settembre 1750 a Napoli
Ordinato presbitero19 marzo 1774
Nominato arcivescovo18 dicembre 1797 da papa Pio VI
Consacrato arcivescovo21 dicembre 1797 dal cardinale Giulio Maria della Somaglia
Deceduto13 marzo 1834 (83 anni)
 

Camillo Cattaneo della Volta (Napoli, 30 settembre 175013 marzo 1834) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Nacque a Napoli il 30 settembre 1750; apparteneva alla famiglia dei marchesi di Montescaglioso[1].

Il 19 marzo 1774 ricevette l'ordine sacerdotale.

Il 18 dicembre 1797 fu nominato arcivescovo metropolita di Acerenza ed arcivescovo di Matera da papa Pio VI; ricevette la consacrazione episcopale il 21 dicembre seguente per l'imposizione delle mani del cardinale Giulio Maria della Somaglia, cardinale presbitero di Santa Sabina, principale consacratore, co-consacranti gli arcivescovi Ottavio Boni e Francesco Saverio Passari.

In un periodo di forte crisi per la Chiesa, si oppose fortemente alla soppressione degli ordini religiosi, difendendo i diritti del clero e dei religiosi.

Il 16 febbraio 1818, attraverso un concordato, l'arcidiocesi di Matera fu soppressa ma nel 1819, con la bolla Ex misteriosa di papa Pio VII, fu ristabilita[1].

Morì il 13 marzo 1834.

Genealogia episcopale e successione apostolica

[modifica | modifica wikitesto]

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  1. ^ a b Giuseppe Lettini, Acerenza e i suoi vescovi, Acerenza, Curia Arcivescovile Acerenza, 2001.
  • Giuseppe Lettini, Acerenza e i suoi vescovi, Acerenza, Curia Arcivescovile Acerenza, 2001.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Arcivescovo metropolita di Acerenza ed arcivescovo di Matera Successore
Francesco Zunica 21 dicembre 17971818 - I
- 18 marzo 1819 – 13 marzo 1834 Antonio Di Macco II

Predecessore Arcivescovo metropolita di Acerenza Successore
- 1818 – 18 marzo 1819 -