Giro di Romandia 1981

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Tour de Romandie 1981)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Svizzera Giro di Romandia 1981
Edizione35ª
Data5 maggio - 10 maggio
PartenzaMurten
ArrivoVernier
Percorso859 km, Prol. + 5 tappe
Tempo21h54'15"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro di Romandia 1980Giro di Romandia 1982

Il Giro di Romandia 1981, trentacinquesima edizione della corsa, si svolse dal 5 al 10 maggio su un percorso di 859 km ripartiti in 5 tappe (la quinta suddivisa in due semitappe) e un cronoprologo, con partenza a Murten e arrivo a Vernier. Fu vinto dallo svedese Tommy Prim della Bianchi-Piaggio davanti all'italiano Giuseppe Saronni e all'olandese Peter Winnen.

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
Prol. 5 maggio Murten > Murten (cron. individuale) 2 Bandiera della Svizzera Urs Freuler Bandiera della Svizzera Urs Freuler
6 maggio Murten > Saignelégier 213 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni
7 maggio Saignelégier > Bussigny 172 Bandiera del Belgio Ludo Peeters Bandiera del Belgio Ludo Peeters
8 maggio Bussigny > Anzère 181 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni
9 maggio Anzère > Martigny 121 Bandiera della Svezia Alf Segersäll Bandiera della Svezia Tommy Prim
5ª-1ª 10 maggio Martigny > Vernier 143 Bandiera dei Paesi Bassi Johan van der Velde Bandiera della Svezia Tommy Prim
5ª-2ª 10 maggio Vernier > Vernier (cron. individuale) 27,3 Bandiera dei Paesi Bassi Gerrie Knetemann Bandiera della Svezia Tommy Prim
Totale 859

Dettagli delle tappe

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Urs Freuler TI-Raleigh 2'31"
2 Bandiera della Svizzera Hans Känel Bilta a 2"
3 Bandiera della Francia Philippe Martinez Peugeot s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Urs Freuler TI-Raleigh 2'31"
2 Bandiera della Svizzera Hans Känel Bilta a 2"
3 Bandiera della Francia Philippe Martinez Peugeot s.t.
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Gis Gelati 5h48'08"
2 Bandiera della Francia Pierre-Raymond Villemiane Renault-Elf s.t.
3 Bandiera dei Paesi Bassi Johan van der Velde TI-Raleigh s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Gis Gelati 5h50'34"
2 Bandiera del Belgio Ludo Peeters TI-Raleigh a 6"
3 Bandiera della Francia Philippe Martinez Peugeot a 7"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Ludo Peeters TI-Raleigh 4h10'26"
2 Bandiera della Svezia Alf Segersäll Bianchi s.t.
3 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Gis Gelati a 4"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Ludo Peeters TI-Raleigh 10h00'56"
2 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Gis Gelati a 6"
3 Bandiera della Svezia Alf Segersäll Bianchi a 11"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Gis Gelati 4h51'02"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Peter Winnen Capri Sonne a 15"
3 Bandiera della Svezia Tommy Prim Bianchi s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Gis Gelati 14h51'54"
2 Bandiera della Svezia Tommy Prim Bianchi a 56"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Peter Winnen Capri Sonne a 57"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svezia Alf Segersäll Bianchi 3h09'44"
2 Bandiera della Svizzera Godi Schmutz Cilo-Aufina a 1'57"
3 Bandiera della Svezia Tommy Prim Bianchi a 1'58"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svezia Tommy Prim Bianchi 18h04'09"
2 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Gis Gelati a 11"

5ª tappa - 1ª semitappa

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Johan van der Velde TI-Raleigh 3h12'02"
2 Bandiera della Germania Henry Rinklin Puch s.t.
3 Bandiera dei Paesi Bassi Peter Winnen Capri Sonne s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svezia Tommy Prim Bianchi 21h16'11"
2 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Gis Gelati a 11"

5ª tappa - 2ª semitappa

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Gerrie Knetemann TI-Raleigh 36'38"
2 Bandiera del Belgio Daniel Willems Capri Sonne a 6"
3 Bandiera della Svezia Tommy Prim Bianchi a 1'08"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svezia Tommy Prim Bianchi 21h54'15"
2 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Gis Gelati a 27"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Peter Winnen Capri Sonne a 1'27"

Classifiche finali

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svezia Tommy Prim Bianchi-Piaggio 21h54'15"
2 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Gis Gelati-Campagnolo a 27"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Peter Winnen Capri Sonne a 1'27"
4 Bandiera della Francia Michel Laurent Peugeot-Esso-Michelin a 1'31"
5 Bandiera del Portogallo Joaquim Agostinho Sem-France-Loire-Campagnolo a 2'16"
6 Bandiera dell'Italia Gianbattista Baronchelli Bianchi-Piaggio a 2'45"
7 Bandiera del Regno Unito Robert Millar Peugeot-Esso-Michelin a 3'30"
8 Bandiera del Belgio Johan De Muynck Splendor-Wickes-Europ Decor a 4'11"
9 Bandiera dei Paesi Bassi Jo Maas Ti-Raleigh-Creda a 4'17"
10 Bandiera della Svizzera Godi Schmutz Cilo-Aufina a 4'28"

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo