The River (album Bruce Springsteen)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
The River
album in studio
ArtistaBruce Springsteen
Pubblicazione10 ottobre 1980
Durata77:50
Dischi2
Tracce20
GenereRock and roll
Roots rock
Country rock
Folk rock
EtichettaCBS
ProduttoreBruce Springsteen, Jon Landau, Steve Van Zandt
Registrazioneaprile 1979-agosto 1980
FormatiLP
Certificazioni originali
Dischi d'oroBandiera della Finlandia Finlandia[1]
(vendite: 25 000+)
Bandiera della Francia Francia (2)[2]
(vendite: 200 000+)
Bandiera della Germania Germania[3]
(vendite: 250 000+)
Dischi di platinoBandiera dell'Australia Australia (3)[4]
(vendite: 210 000+)
Bandiera del Canada Canada (2)[5]
(vendite: 200 000+)
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda (2)[6]
(vendite: 30 000+)
Bandiera del Regno Unito Regno Unito[7]
(vendite: 300 000+)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (5)[8]
(vendite: 5 000 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oroBandiera dell'Italia Italia[9]
(vendite: 25 000+)
Bruce Springsteen - cronologia
Album successivo
(1982)
Singoli
  1. Hungry Heart
    Pubblicato: 21 ottobre 1980
  2. Fade Away
    Pubblicato: 22 gennaio 1981
  3. The River
    Pubblicato: maggio 1981
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic
Ondarock[10]Pietra miliare
Piero Scaruffi

The River è il quinto album in studio del cantautore statunitense Bruce Springsteen, pubblicato nel 1980 dalla CBS Records International.

L'album fu il tentativo di Springsteen di realizzare un disco che catturasse il suono dal vivo della E Street Band. Coprodotte da Springsteen, dal suo manager Jon Landau e da Steven Van Zandt, le sessioni di registrazione durarono 18 mesi a New York City da marzo 1979 ad agosto 1980. Springsteen originariamente aveva pianificato di pubblicare un altro album, The Ties That Bind, alla fine 1979, prima di decidere che non si adattava alla sua visione e lo scartò. Sono state registrate oltre 50 canzoni; gli outtakes sono stati pubblicati come lati B e successivamente come compilation.

The River è stato ristampato come cofanetto ampliato nel 2015, contenente il singolo LP scartato e un documentario che descrive in dettaglio la realizzazione dell'album: Ties That Bind: The River Collection.

Al momento della prima pubblicazione, The River fu accolto sia positivamente, con recensioni che hanno elogiato la scrittura delle canzoni, le performance della E Street Band e l'evoluzione dei testi, mentre le recensioni negative credevano che Springsteen stesse riciclando materiale vecchio e mancasse di creatività. Nei decenni successivi fu riconsiderato come uno dei migliori lavori di Springsteen, sebbene molti critici fossero divisi sulla coerenza dell'album. È apparso in diverse liste dei migliori, mentre diverse canzoni prefiguravano la direzione che Springsteen prese in Nebraska (1982).

The River è diventato il primo album di Springsteen a raggiungere la vetta della classifica Billboard Top LPs & Tape negli Stati Uniti e fu l'album più venduto fino a quel momento. Fu un successo commerciale anche altrove, raggiungendo la vetta delle classifiche in Canada e Norvegia, e raggiungendo il numero due nel Regno Unito.

Ha generato diversi singoli , tra cui " Hungry Heart ", una top ten statunitense, " Fade Away " e " The River ".

Springsteen e la E Street Band supportarono l'album durante il River Tour dall'ottobre 1980 al settembre 1981.

I testi espandono i temi dei precedenti album di Springsteen, Born to Run (1975) e Darkness on the Edge of Town (1978), e si concentrano principalmente sull'amore, il matrimonio e la famiglia. Springsteen si è ispirato alla scrittrice Flannery O'Connor per le caratterizzazioni.

La fotografia di copertina di Springsteen è stata scattata da Frank Stefanko.

Testi e musiche di Bruce Springsteen.

Lato A
  1. The Ties That Bind – 3:34
  2. Sherry Darling – 4:02
  3. Jackson Cage – 3:04
  4. Two Hearts – 2:45
  5. Independence Day – 4:50
Lato B
  1. Hungry Heart – 3:19
  2. Out in the Street – 4:18
  3. Crush on You – 3:10
  4. You Can Look (But You Better Not Touch) – 2:36
  5. I Wanna Marry You – 3:27
  6. The River – 5:01
Lato C
  1. Point Blank – 6:05
  2. Cadillac Ranch – 3:03
  3. I'm a Rocker – 3:36
  4. Fade Away – 4:45
  5. Stolen Car – 3:54
Lato D
  1. Ramrod – 4:05
  2. The Price You Pay – 5:29
  3. Drive All Night – 8:32
  4. Wreck on the Highway – 3:54

The Ties That Bind: The River Collection

[modifica | modifica wikitesto]
The River: Single Album
  1. The Ties That Bind (alt)
  2. Cindy
  3. Hungry Heart (alt)
  4. Stolen Car (alt)
  5. Be True
  6. The River (alt)
  7. You Can Look (But You Better Not Touch) (alt)
  8. The Price You Pay (alt)
  9. I Wanna Marry You (alt)
  10. Loose End
The River: Outtakes
  1. Meet Me in the City
  2. The Man Who Got Away
  3. Little White Lies
  4. The Time That Never Was
  5. Night Fire
  6. Whitetown
  7. Chain Lightning
  8. Party Lights
  9. Paradise by the "C"
  10. Stray Bullet
  11. Mr Outside
  12. Roulette
  13. Restless Nights
  14. Where the Bands Are
  15. Dollhouse
  16. Livin' on the Edge of the World
  17. Take 'Em as They Come
  18. Ricky Wants a Man of Her Own
  19. I Wanna Be with You
  20. Mary Lou
  21. Held Up Without a Gun
  22. From Small Things (Big Things One Day Come)
Musicisti
Produzione
  1. ^ (FI) Bruce Springsteen, su Musiikkituottajat. URL consultato il 23 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).
  2. ^ (FR) Bruce Springsteen - The River – Les certifications, su SNEP. URL consultato il 23 novembre 2022.
  3. ^ (DE) Bruce Springsteen – The River – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 19 gennaio 2023.
  4. ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2008 Albums, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 23 ottobre 2014.
  5. ^ (EN) The River – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 23 ottobre 2014.
  6. ^ (EN) Dean Scapolo, The Complete New Zealand Music Charts: 1966–2006, Wellington, Dean Scapolo and Maurienne House, 2007, ISBN 978-1-877443-00-8.
  7. ^ (EN) The River, su British Phonographic Industry. URL consultato il 2 settembre 2023.
  8. ^ (EN) Bruce Springsteen - The River – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 23 ottobre 2014.
  9. ^ The River (certificazione), su FIMI. URL consultato il 29 dicembre 2020.
  10. ^ Bruce Springsteen - The River :: Le Pietre Miliari di OndaRock, su Ondarock. URL consultato il 29 agosto 2016.
  11. ^ a b dalla scheda di The River (edizione originale USA), sul sito Discogs [1].
  12. ^ (EN) David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, Australian Chart Book, St Ives, N.S.W, 1993, ISBN 0-646-11917-6.
  13. ^ (EN) Top Albums/CDs - Volume 34, No. 6, December 20 1980, su collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 10 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2016).
  14. ^ (FI) Timo Pennanen, Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ª ed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006, ISBN 978-951-1-21053-5.
  15. ^ (FR) Le Détail des Albums de chaque Artiste, su InfoDisc. URL consultato il 10 febbraio 2016. Selezionare "Bruce SPRINGSTEEN" e premere "OK".
  16. ^ a b c d e f (NL) Bruce Springsteen - The River, su Ultratop. URL consultato il 10 febbraio 2016.
  17. ^ (JA) 『オリコンチャート・ブックLP編(昭和45年‐平成1年)』(オリジナルコンフィデンス, 1990, p. 262, ISBN 4-87131-025-6.
  18. ^ Dario Salvatori, Venticinque anni di Hit Parade in Italia, Milano, Mondadori, 1982.
  19. ^ (EN) Official Albums Chart Top 75: 19 October 1980 - 25 October 1980, su Official Charts Company. URL consultato il 10 febbraio 2016.
  20. ^ (ES) Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1ª ed., Spagna, Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.
  21. ^ a b (EN) Bruce Springsteen & the E Street Band – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 10 febbraio 2016. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  22. ^ (EN) Billboard.BIZ: Top Pop Albums of 1981, su Billboard. URL consultato il 10 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2012).
  23. ^ a b c d e f g h i j k l m (NL) Bruce Springsteen - The Thies That Bind: The River Collection, su Ultratop. URL consultato il 10 febbraio 2016.
  24. ^ (EN) TOP 100 ARTIST ALBUM, WEEK ENDING 10 December 2015, su GFK Chart-Track. URL consultato il 10 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
  25. ^ (EN) Official Albums Chart Top 100: 11 December 2015 - 17 December 2015, su Official Charts Company. URL consultato il 10 febbraio 2016.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock