Teleangectasia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Teleangectasie)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Teleangectasia
Specialitàreumatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM362.15 e 448.0
ICD-10G11.3, I78.0 e M34.1
MeSHD013684
MedlinePlus003284

La teleangectasia è la dilatazione cronica di capillari o venule superficiali in assenza di angiogenesi.

Teleangectasia deriva dal prefisso greco tel (fine) e dai termini greci angos (vaso sanguigno) ed ektasis (espansione).

La maggior parte delle teleangectasie è di tipo idiopatico ovvero senza alcuna causa apparente. In molti casi compaiono in associazione a processi morbosi dell'epidermide di ordine congestizio, infiammatorio, degenerativo; quindi è frequente osservarle in molte dermatosi. Sono quindi numerose le condizioni ereditarie o congenite che si associano a telangiectasia cutanea.

Condizioni congenite

[modifica | modifica wikitesto]

Condizioni acquisite

[modifica | modifica wikitesto]

Assumono generalmente l'aspetto di arborescenze sinuose di colore rosso vivo o rosso-bluastro e divengono visibili sulla cute.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 27068
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina