Coordinate: 47°26′59″N 9°37′59″E

Sankt Margrethen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da St. Margrethen)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sankt Margarethen.
Sankt Margrethen
comune
Sankt Margrethen – Stemma
Sankt Margrethen – Veduta
Sankt Margrethen – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone San Gallo
DistrettoRheintal
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate47°26′59″N 9°37′59″E
Altitudine402 e 408 m s.l.m.
Superficie6,85 km²
Abitanti5 792 (2015)
Densità845,55 ab./km²
Comuni confinantiAu, Gaißau (AT-8), Höchst (AT-8), Lustenau (AT-8), Lutzenberg (AR), Rheineck, Walzenhausen (AR)
Altre informazioni
Cod. postale9430
Prefisso071
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3236
TargaSG
Nome abitantiSankt Margrether
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Sankt Margrethen
Sankt Margrethen
Sankt Margrethen – Mappa
Sankt Margrethen – Mappa
Sito istituzionale

Sankt Margrethen (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 5 792 abitanti del Canton San Gallo, nel distretto di Rheintal.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Situato a ridosso del confine tra Svizzera ed Austria, il comune ha una superficie, al 2006, di quasi 6,9 km quadrati, dei quali il 28,3% è utilizzato per scopi agricoli, mentre il 31,5% è boschivo, il 34,8% è occupato da insediamenti (edifici o strade) e il restante 5,4% è non produttivo (fiumi - il Reno e un suo canale - o laghi).[1]

Nel comune sono stati rinvenuti diversi resti preistorici, tra cui un'ascia in pietra del Neolitico e una spada risalente all'Età del Bronzo. Nel Medioevo faceva parte, insieme a Walzenhausen, della corte imperiale di Höchst.[2] Dal 1490 i cantoni confederati esercitarono i diritti sovrani sull'area, mentre bassa giustizia, signoria fondiaria e diritti di collazione erano nelle mani dell'abbazia di San Gallo, che proteggeva con due fortezze (una distrutta dagli Appenzellesi e l'altra dai cittadini di Costanza) la zona.[2] Nel 1483 la corte fu sottoposta al baliaggio di Rosenberg. Nel 1598 Sankt Margrethen si divise i beni comuni con Appenzello, nel 1612 con Höchst e nel 1638 Walzenhausen si separò dal comune.[2]

L'Ottocento fu caratterizzato dalla realizzazione di collegamenti stradali (la strada cantonale che attraversa il villaggio tra 1825 e 1828, il ponte di collegamento con la confinante Austria nel 1870) e ferroviari (il comune fu collegato alla rete ferroviaria svizzera nel 1858 e a quella austriaca nel 1872).[2] Dal 1831 al 2002 il comune ha fatto parte del distretto di Unterrheintal, poi confluito nell'attuale distretto di Rheintal.[2]

Nel Novecento il comune ha visto un significativo sviluppo industriale, prima nel settore del ricamo meccanico e poi con ditte che commerciano legname, bestiame, banche e case di spedizione, con un aumento della popolazione e di aziende nel campo della logistica e dei servizi negli ultimi decenni.[2]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

L'antica chiesa di Santa Margherita, eretta nel X secolo e menzionata come chiesa parrocchiale dal 1406,[2] è stata inserita nell'Inventario svizzero dei beni culturali d'importanza nazionale e regionale.[3] Inoltre, la Schlosslandschaft Rorschach / Alter Rhein, una serie di castelli in una regione lungo il fiume Reno, è stata designata come parte dell'Inventario. La Schlosslandschaft è condivisa tra Berg, Goldach, Mörschwil, Rheineck, Rorschacherberg, St. Margrethen, Steinach, Thal e Tübach.[4]

Lingue e dialetti

[modifica | modifica wikitesto]

La lingua ufficiale è il tedesco, parlato dalla maggioranza della popolazione.[1]

% Ripartizione linguistica (gruppi principali)
81,2% madrelingua tedesca
4,0% madrelingua albanese
5,7% madrelingua serba

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Il comune è interessato dalle autostrade A1 ed A13.

Sankt Margrethen è servito dall'omonima stazione sulla ferrovia Coira-Rorschach e capolinea della ferrovia del Vorarlberg. Nel comune è inoltre presente la stazione di Ruderbach, fermata facoltativa e deposito-officina della breve ferrovia Rheineck-Walzenhausen.

  1. ^ a b Swiss Federal Statistical Office, su bfs.admin.ch.
  2. ^ a b c d e f g Sankt Margrethen, su hls-dhs-dss.ch (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2023).
  3. ^ KGS Inventar, su web.archive.org, 1º maggio 2009. URL consultato il 14 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2009).
  4. ^ (DE) Bundesamt für Kultur BAK, Bundesinventar der schützenswerten Ortsbilder der Schweiz von nationaler Bedeutung ISOS und Ortsbildschutz, su www.bak.admin.ch. URL consultato il 14 giugno 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN241589404
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera