Resurrezione di Cristo (Mantegna Bergamo): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-nota disambigua errata
{{nd|il dipinto di Mantegna conservato nel Musée des Beaux-Arts di Tours|Resurrezione (Mantegna)}}
Etichetta: Annullato
Riga 1: Riga 1:
{{S|dipinti}}
{{S|dipinti}}
{{nd|il dipinto di Mantegna conservato nel Musée des Beaux-Arts di Tours|Resurrezione (Mantegna)}}
{{Opera d'arte
{{Opera d'arte
| immagine=Resurrezione di Cristo Carrara Mantegna.jpg
| immagine=Resurrezione di Cristo Carrara Mantegna.jpg

Versione delle 11:41, 19 giu 2021

Disambiguazione – Se stai cercando il dipinto di Mantegna conservato nel Musée des Beaux-Arts di Tours, vedi Resurrezione (Mantegna).
Resurrezione di Cristo
AutoreAndrea Mantegna
Data1500-1505
TecnicaTempera su tavola
Dimensioni48×37 cm
UbicazioneAccademia Carrara, Bergamo

Resurrezione di Cristo è un dipinto a tempera su tavola attribuito ad Andrea Mantegna, databile tra il 1500 e il 1505 e conservato nell'Accademia Carrara a Bergamo.[1] Si tratta della parte superiore della Discesa al Limbo.[1]

La tavola farebbe parte di un polittico, andato disperso nel Cinquecento, commissionato al Mantegna dai Gonzaga per il castello di San Giorgio di Mantova.[2]

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura