Charpentieria crassicostata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Siciliaria crassicostata)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Charpentieria crassicostata


Charpentieria crassicostata
Monte Cofano
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseTectipleura
SuperordineEupulmonata
OrdineStylommatophora
SottordineHelicina
InfraordineClausilioidei
SuperfamigliaClausilioidea
FamigliaClausiliidae
SottofamigliaAlopiinae
TribùDelimini
GenereCharpentieria
SpecieC. crassicostata
Nomenclatura binomiale
Charpentieria crassicostata
(L. Pfeiffer, 1856)
Sinonimi

Clausilia crassicostata
L. Pfeiffer, 1856
Charpentieria (Siciliaria) crassicostata
(L. Pfeiffer, 1856)
Siciliaria crassicostata
(L. Pfeiffer, 1856)

Charpentieria crassicostata (L. Pfeiffer, 1856) è un mollusco gasteropode della famiglia Clausiliidae, endemico della Sicilia.[1]

Questo mollusco ha una conchiglia lunga 20–30 mm, dall'angolo spirale molto stretto. Presenta coste assiali parallele, interrotte dalle suture delle spire, che hanno avvolgimento sinistrorso.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Si pensa che un tempo avesse un areale ben più ampio, gran parte della Sicilia occidentale; poi, a causa di incendi e raccolta indiscriminata di esemplari vivi per collezionismo, il suo areale si è ristretto molto. Adesso è limitato a una ristretta area della Sicilia nord-occidentale (Monte Cofano) e all'isola di Favignana (Egadi).

Popola gli anfratti e le fenditure delle pareti di roccia calcarea.

  1. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Charpentieria crassicostata, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 7 agosto 2020.
  • Manganelli, G., Bodon, M., Favilli, L. & Giusti, F., Fascicolo 16. Gastropoda Pulmonata, in Minelli A., Ruffo, S. & La Posta, S.: Checklist delle specie della fauna italiana, Bologna, Calderini, 1995, pp. 1-60.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi