Sarah Ann Glover

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Sarah Anna Glover)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sarah Ann Glover, incisione su legno

Sarah Ann Glover (Norwich, 13 novembre 1785Malvern, 20 ottobre 1867) è stata un'educatrice inglese, ideatrice del metodo di solmisazione moderno noto come tonic sol-fa.[1]

Il padre Edward era un curato della chiesa anglicana di St. Lawrence di Norwich.[2] La sua formazione musicale ha inizio a sei anni, età in cui incomincia a prendere lezioni dall'organista della Cattedrale di Norwich.[2]

L'ideazione del Norwich sol-fa system

[modifica | modifica wikitesto]

A partire dal 1812, e nei suoi anni di attività in una scuola domenicale insieme alla sorella, cominciò a formulare e sviluppare un suo metodo didattico che nel 1827 era oramai completo.[2] A seguito di questo lavoro diede alle stampe il German Canons or Singing Exercises and Psalm Tunes Expressed in the Sol-Fa Notation of Music.[3] Cominciò, quindi, ad insegnarlo presso una scuola femminile da lei fondata a Norwich; grazie a questo sistema le sue allieve impararono a cantare utilizzando le sillabe del metodo sol-fa scritte su carta.[2] Il Norwich sol-fa system, infatti, era ideato e concepito soprattutto per facilitare l'insegnamento del canto corale.

Nel 1835 viene pubblicato, inoltre, Scheme for Rendering Psalmody Congregational dall'editore Jarrold & Sons che conobbe vasto successo;[2][3] nel 1841 una copia del manuale arrivò tra le mani del pastore congregazionalista John Curwen che, oltre a sviluppare ulteriormente il metodo, contribuì largamente alla sua vasta diffusione anche al di fuori dell'Inghilterra.[1] Curwen, tuttavia, apportò e diffuse le sue modifiche senza il consenso della Glover e questo fu causa di attriti tra i due.[4]

Glover inventò, inoltre, anche l'Harmonicon uno strumento musicale che utilizzò durante l'insegnamento del Norwich sol-fa.[2] Morì d'infarto a Malvern il 20 ottobre del 1867 e venne seppellita ad Hereford, cittadina in cui si era trasferita solo qualche anno prima insieme la sorella Christiana.[2]

  1. ^ a b Roberto Caggiano, tonic solfa, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 17 gennaio 2023.
  2. ^ a b c d e f g (EN) Norfolk Women in History - Sarah Anna Glover, su norfolkwomeninhistory.com. URL consultato il 17 gennaio 2023.
  3. ^ a b (EN) Jane E. Southcott, Early 19th century music pedagogy – German and English connections, in British Journal of Music Education, vol. 24, novembre 2007, pp. 313–333, DOI:10.1017/s0265051707007607, ISSN 0265-0517 (WC · ACNP). URL consultato il 17 gennaio 2023.
  4. ^ Patti Tolbert, Book Review: Sarah Anna Glover: Nineteenth Century Music Education Pioneer, in Historical Research in Music Education, vol. 42, 3 luglio 2020, pp. 89–91, DOI:10.1177/1536600620937481.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN27413393 · ISNI (EN0000 0000 2268 8476 · LCCN (ENn83233796 · GND (DE1204937400 · BNF (FRcb14800100c (data)