Levallois Paris Saint-Cloud

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Saint-Cloud Paris Stade Français)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Levallois Paris Saint-Cloud
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Blu, rosa
SoprannomiLes Mariannes 92
Dati societari
CittàLevallois-Perret
NazioneBandiera della Francia Francia
ConfederazioneCEV
FederazioneFFVB
CampionatoLigue A
Fondazione2003
PresidenteBandiera della Francia Philippe Peters
AllenatoreBandiera dell'Italia Alessandro Orefice
ImpiantoPalais des sports Marcel-Cerdan
(4 000 posti)
Palmarès
Titoli nazionali1 Ligue A
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo

Il Levallois Paris Saint-Cloud è una società pallavolistica femminile francese, con sede a Levallois-Perret: milita nel campionato di Ligue A.

L'Union Stade Français Paris Saint-Cloud nasce nel 2003 da una UGS (Union de Groupements Sportifs) tra lo Stade Français e il Saint-Cloud Volley-Ball, partecipando al campionato cadetto francese[1]. Nel 2004 viene promosso in massima serie, debuttando in Pro A, dove milita fino al termine della stagione 2010-11, quando, a seguito del penultimo posto in classifica, la squadra retrocede in Division Excellence: tuttavia già nell'annata successiva guadagna una nuova promozione in massima serie; nel 2009, inoltre, assorbe all'interno della propria struttura societaria il RC de France[2]

Ritornato in Ligue A nella stagione 2012-13, il 1º luglio 2013, a seguito della definitiva fusione tra i due club, cambia denominazione in Saint-Cloud Paris Stade Français[1][3]. Nella stagione seguente debutta in una competizione europea, prendendo parte alla Coppa CEV. Nel 2023, dopo un'altra fusione, questa volta con il Levallois, cambia nuovamente denominazione in Levallois Paris Saint-Cloud, trasferendo la propria sede di gioco da Parigi a Levallois-Perret[4]. Al termine della stagione 2023-24 conquista il primo scudetto della propria storia[5].

Rosa 2023-2024

[modifica | modifica wikitesto]
Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1 Juliette Gelin L 22 novembre 2001 Bandiera della Francia Francia
2 Karin Palgutová S 12 febbraio 1993 Bandiera della Slovacchia Slovacchia
3 Rebeka Zyani L 25 febbraio 2006 Bandiera della Francia Francia
4 Louane Verger P 29 settembre 2004 Bandiera della Francia Francia
5 Haley Gilfillan C 1º agosto 1997 Bandiera del Canada Canada
6 Margaux Piqué S 6 gennaio 2003 Bandiera della Francia Francia
7 Lucile N'Diaye L 24 giugno 2003 Bandiera della Francia Francia
8 Kaisa Alanko P 3 gennaio 1993 Bandiera della Finlandia Finlandia
9 Bianca Cugno O 22 aprile 2003 Bandiera dell'Argentina Argentina
10 Bouchra Belhadi S 19 ottobre 2004 Bandiera della Francia Francia
11 Emily Thater C 1º febbraio 1995 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
12 Naomi Ngolongolo C 26 dicembre 2002 Bandiera della Francia Francia
13 Émilie Chemama S 27 agosto 2006 Bandiera della Francia Francia
15 Ljubica Kecman S 10 dicembre 1993 Bandiera della Serbia Serbia
16 Stephanie Enright S 15 dicembre 1990 Bandiera di Porto Rico Porto Rico
17 Candelaria Herrera C 28 gennaio 1999 Bandiera dell'Argentina Argentina
18 Noémie Secrétant S 5 marzo 2003 Bandiera della Francia Francia
19 Cyrielle Depié O 26 maggio 2007 Bandiera della Francia Francia
20 Tahnee Paquet S 5 settembre 2006 Bandiera della Francia Francia
21 Doriane Chadet C 17 ottobre 2004 Bandiera della Francia Francia
22 Jenifer Armando S 9 luglio 2002 Bandiera della Francia Francia
23 Emily Maglio[6] C 13 novembre 1996 Bandiera del Canada Canada
2023-24
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Pallavoliste del Levallois Paris Saint-Cloud.

Denominazioni precedenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2003-2013: Union Stade Français Paris Saint-Cloud
  • 2013-2023: Saint-Cloud Paris Stade Français
  1. ^ a b (FR) LE PARIS ST-CLOUD EN MUTATION, su archive.wikiwix.com, 1º luglio 2013. URL consultato il 10 giugno 2024.
  2. ^ (FR) PROCES-VERBAL N°1 DU 11 SEPTEMBRE 2009, su archive.wikiwix.com, 11 settembre 2009. URL consultato il 10 giugno 2024.
  3. ^ (FR) La section Amateur, su stadefrancais.com. URL consultato il 10 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2017).
  4. ^ (FR) VOLLEY - LIGUE A FÉMININE: "LEVALLOIS- PARIS-SAINT CLOUD DOIT ÊTRE UN CLUB QUI COMPTE" SOUHAITE LA MAIRE DE LEVALLOIS APRÈS LA FUSION, su rmcsport.bfmtv.com, 8 giugno 2023. URL consultato il 10 giugno 2024.
  5. ^ (FR) LEVALLOIS PARIS DÉCROCHE LE TITRE, su lnv.fr, 26 aprile 2024. URL consultato il 10 giugno 2024.
  6. ^ Da marzo.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo