Zheng Qinwen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Qinwen Zheng)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Zheng Qinwen
Zheng Qinwen allo US Open 2023
NazionalitàBandiera della Cina Cina
Altezza178 cm
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 183 – 78 (70.11%)
Titoli vinti 2
Miglior ranking 7ª (29 gennaio 2024)
Ranking attuale
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open F (2024)
Bandiera della Francia Roland Garros 4T (2022)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 3T (2022)
Bandiera degli Stati Uniti US Open QF (2023)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 8 – 13 (38.1%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 724ª (26 ottobre 2020)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 1T (2022)
Bandiera degli Stati Uniti US Open
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte 1 - 1 (50%)
Titoli vinti 0
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open -
Bandiera della Francia Roland Garros -
Bandiera del Regno Unito Wimbledon -
Bandiera degli Stati Uniti US Open -
Palmarès
 Giochi asiatici
OroHangzhou 2022Singolare
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 28 gennaio 2024

Zheng Qinwen[1] (郑钦文S, Zhèng QīnwénP; Shiyan, 8 ottobre 2002) è una tennista cinese.

Vincitrice di due titoli WTA, nelle prove del Grande Slam si è spinta fino alla finale agli Australian Open 2024, in seguito alla quale ha raggiunto la settima posizione della classifica mondiale.

2021: esordio nel circuito maggiore

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'estate del 2021 Zheng prende parte agli Internazionali Femminili di Palermo, sua prima apparizione nel tabellone principale di un torneo nel circuito WTA. Superati in scioltezza i due turni di qualificazione, accede al tabellone principale del torneo dove coglie contestualmente la sua prima vittoria nel circuito maggiore ai danni della seconda testa di serie Ljudmila Samsonova. In seguito viene sconfitta in due set da Jaqueline Cristian. Conclude la stagione superando le qualificazioni nei tornei indoor di Mosca e Courmayeur. In entrambi i casi subisce una sconfitta al primo turno del tabellone principale.

2022: prima finale WTA, primo titolo WTA 125, ottavi di finale a Parigi e top 30

[modifica | modifica wikitesto]

Inaugura la stagione con la partecipazione al torneo 250 di Melbourne dove, dopo aver superato le qualificazioni, si spinge fino alla sua prima semifinale WTA grazie alle vittorie su Mai Hontama, l'ex numero uno del mondo Vera Zvonarëva e Ana Konjuh. Si arrende solo alla seconda testa di serie e futura vincitrice del torneo Simona Halep. Dopodiché supera tutti e tre i turni di qualificazione che le valgono l'accesso al suo primo tabellone principale del Grande Slam all'Australian Open. Grazie alla vittoria in tre set su Aljaksandra Sasnovič ottiene la sua prima vittoria nel tabellone principale di un Major. Al secondo turno cede alla numero cinque del mondo Maria Sakkarī. I risultati ottenuti nei primi due tornei disputati nella stagione le permettono di accedere tra le prime cento del mondo, raggiungendo precisamente l'80ª posizione.

Il ranking ottenuto le permette di accedere direttamente al tabellone principale del secondo Slam stagionale, il Roland Garros. A Parigi supera facilmente Maryna Zanevs'ka, per poi rimontare la diciannovesima testa di serie e già vincitrice del torneo Halep, vendicando la sconfitta subita a gennaio.[2][3] Al terzo turno approfitta del ritiro di Alizé Cornet e così raggiunge per la prima volta la seconda settimana di uno Slam alla sua seconda partecipazione complessiva in un torneo di questa categoria. Nei suoi primi ottavi Slam si ritrova opposta alla numero uno del mondo Iga Świątek, in striscia positiva da trentuno incontri, a cui non riesce ad opporsi.[4] Grazie all'ottimo risultato ottenuto prosegue la scalata della tennista cinese fino alla 55ª posizione mondiale.

La settima successiva vince il suo primo titolo WTA 125 a Valencia, e grazie ai punti derivanti entra tra le prime cinquanta del mondo raggiungendo la 46ª posizione; supera contestualmente Zhang Shuai, cosi da diventare la tennista cinese con il più alto piazzamento nel ranking. Nella sua corsa al titolo batte in finale la connazionale Wang Xiyu. La transizione sull'erba si concretizza in due sconfitte al primo turno nei tornei di Berlino e Eastbourne. Ritrova la vittoria a Wimbledon, dove si impone su Sloane Stephens e Greet Minnen senza perdere un set, prima di arrendersi alla futura vincitrice Elena Rybakina.

Ritorna in campo esattamente un mese dopo a Stanford, dove esordisce sul veloce nordamericano con una sconfitta in tre set contro Naomi Ōsaka. Coglie un buon risultato alla Rogers Cup, suo quarto torneo 1000 stagionale dove supera in rimonta la wild-card locale Rebecca Marino, approfitta del ritiro della quinta testa di serie Ons Jabeur, cogliendo in tal modo la prima vittoria contro una top ten in carriera. Al turno successivo si sbarazza della favorita di casa e campionessa nel 2019 Bianca Andreescu in tre set, prima di farsi rimontare dalla finalista in carica e quattordicesima testa di serie Karolína Plíšková. Allo US Open ha la meglio sulla sedicesima testa di serie Jeļena Ostapenko e sulla russa Anastasija Potapova, prima di venire sconfitta al terzo turno da Jule Niemeier.

Inaugura la parte finale della stagione conquistando la prima finale WTA della sua carriera al torneo 500 di Tokyo. In Giappone si spinge fino alla semifinale senza perdere set, imponendosi anche sulla prima testa di serie e numero quattro del mondo Paula Badosa, prestazione che le regala la seconda vittoria contro una top ten e la prima a match completo.[5] In semifinale rimonta Veronika Kudermetova in un incontro durato più di tre ore.[6] In finale si trova opposta a un'altra giocatrice russa, Samsonova, contro la quale cede di misura. Al termine del torneo entra per la prima volta in top 30, spingendosi fino alla 28ª posizione.

Disputa come ultimo torneo il San Diego Open dove, pur non avendo superato le qualificazioni, viene ripescata come lucky loser e approfitta del ritiro di Garbiñe Muguruza nel match di primo turno, prima di arrendersi in tre set a Świątek. Chiude la stagione alla 25ª posizione mondiale e, in virtù dei risultati ottenuti, viene premiata come giovane dell'anno nell'ambito dei WTA Awards.

2023: primi due titoli WTA, oro agli Asian Games e top 15

[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso della prima parte della stagione, gli unici due risultati di rilievo sono la semifinale al Mubadala Abu Dhabi Open a febbraio e il quarto di finale disputato agli Internazionali d'Italia a maggio. Nel corso del torneo romano cede all'11ª testa di serie Veronika Kudermetova. Al termine del torneo, diventa la quinta tennista cinese ad entrare a far parte delle prime venti del mondo, dopo Li Na (n. 2), Wang Qiang (n. 12), Peng Shuai (n. 14) e Zheng Jie (n. 15).[7][8] Sempre sul rosso, in estate, si aggiudica il WTA 250 di Palermo, torneo cui vi ha potuto partecipare grazie a una wild-card offerta dagli organizzatori, battendo in finale la padrona di casa Jasmine Paolini.[9]

Qinwen al Mubadala Citi DC Open 2023

Sul cemento nordamericano, centra il terzo turno a Cincinnati, battendo la pluri-campionessa slam Venus Williams al secondo round; nella sfida valevole per gli ottavi, cede il passo alla numero uno del mondo Iga Świątek in tre set. Allo US Open, da 23ª testa di serie, approda agli ottavi di finale, in cui prevale sulla numero 5 del mondo Ons Jabeur, conquistando la quarta vittoria in carriera su una top-10 e approdando ai suoi primi quarti di finale a livello major. Nella circostanza, si arrende in due set alla neo-numero uno del mondo Aryna Sabalenka. Il suo allenatore Wim Fissette decide dopo gli US Open di ritornare con la sua precedente allieva Naomi Ōsaka, interrompendo la collaborazione con la giocatrice cinese, che decide di affrontare il resto della stagione senza coach.[10][11]

A fine settembre, prende parte ai Giochi asiatici che per l'edizione 2022 si tengono ad Hangzhou: nel tabellone di singolare, è accreditata della prima testa di serie. Come da pronostico, giunge sino alla finalissima, dove vince il derby contro Zhu Lin, conquistando così il primo posto nel torneo, la medaglia d'oro e qualificandosi di diritto a partecipare ai Giochi olimpici di Parigi 2024.[12] In doppio, ha fa coppia proprio con Zhu Lin, ma le due escono già al primo turno. La settimana dopo, disputa il torneo di Pechino, venendo tuttavia eliminata al primo turno daRybakina. Sfodera il suo miglior tennis a Zhengzhou, raggiungendo la prima finale WTA nel suo paese natio grazie ai successi sulla terza testa di serie Maria Sakkarī e sull'italiana Jasmine Paolini. In finale supera in rimonta anche la settima testa di serie Krejčíková.[13] La vittoria del '500' cinese, rientra nuovamente tra le prime venti al mondo, recuperando il suo best ranking al 19º posto.

I risultati ottenuti nel corso della stagione le permettono anche di qualificarsi per il WTA Elite Trophy di Zhuhai. Inserita nel gruppo Orchidea, esordisce con una vittoria contro Donna Vekić. Nello scontro decisivo per il passaggio del turno, batte Jeļena Ostapenko, chiudendo al primo posto del girone e staccando il pass per le semifinali. In tale circostanza è chiamata ad affrontare la wild-card e connazionale Zhu Lin, che aveva già battuto alcune settimane prima nella finale degli Asian Games: bissa l'esito del loro precedente incontro e si qualifica per la finale del torneo, la terza della stagione e seconda in Cina. In tale circostanza, si vede opposta alla brasiliana Beatriz Haddad Maia a cui si arrende in due tie-break. Nonostante la sconfitta, a fine stagione perfeziona il suo ranking entrando per la prima volta nella top 15, precisamente alla 15ª posizione.

A fine anno, viene premiata come giocatrice più migliorata ai WTA Awards e inoltre ritorna a collaborare con il suo precedente coach Pere Riba Madrid.[14]

2024: prima finale Slam e ingresso in top 10

[modifica | modifica wikitesto]

Comincia l'anno alla United Cup rappresentando insieme a Zhang Zhizhen la squadra cinese, che viene sconfitta dalla Polonia nei quarti di finale. Approdata all'Australian Open, viene accreditata della 12ª testa di serie, giunge dopo aver battuto nei quarti Anna Kalinskaja alla sua prima semifinale Slam. Grazie a questo risultato, si garantisce l'ingresso tra le prime dieci del mondo al termine del torneo.[15] Nella circostanza elimina la qualificata Dajana Jastrems'ka, cogliendo così la finale di un Major per la prima volta, diventando la seconda cinese dopo Li Na a raggiungere questo traguardo, a 10 anni di distanza dall'ultima finale raggiunta (e vinta) dalla connazionale.[16] Nel match valevole per il titolo viene sconfitta dalla campionessa in carica Aryna Sabalenka.[17] Il 29 gennaio, raggiunge la posizione n°7 del mondo, suo nuovo best-ranking.

Torna in campo a Doha: dove si ferma al terzo turno contro Leylah Fernandez. A Dubai trova i quarti di finale, dove viene fermata dalla n°1 del mondo Świątek. A Indian Wells e Miami raccoglie due uscite premature.

Sulla terra, dopo due sconfitte al secondo turno a Stoccarda e Madrid, centra i quarti a Roma, battendo Rogers, Nosková e una rientrante Ōsaka. Nel match valevole per la semifinale, cede in due set alla n°3 del mondo Coco Gauff. Al Roland Garros, dopo due comodi successi su Cornet e Korpatsch, viene eliminata al terzo turno dalla russa Avanesjan.

Statistiche WTA

[modifica | modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2021
WTA 1000 (0)
WTA 500 (1)
WTA 250 (1)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 23 luglio 2023 Bandiera dell'Italia Internazionali Femminili di Palermo, Palermo Terra rossa Bandiera dell'Italia Jasmine Paolini 6–4, 1–6, 6–1
2. 15 ottobre 2023 Bandiera della Cina Zhengzhou Open, Zhengzhou Cemento Bandiera della Rep. Ceca Barbora Krejčíková 2–6, 6–2, 6–4

Sconfitte (3)

[modifica | modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (1)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (1)
Dal 2021
WTA 1000 (0)
WTA 500 (1)
WTA 250 (0)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 25 settembre 2022 Bandiera del Giappone Toray Pan Pacific Open, Tokyo Cemento Bandiera da stabilire Ljudmila Samsonova 5–7, 5–7
2. 29 ottobre 2023 Bandiera della Cina WTA Elite Trophy, Zhuhai Cemento (i) Bandiera del Brasile Beatriz Haddad Maia 6(11)–7, 6(4)–7
3. 27 gennaio 2024 Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne Cemento Bandiera da stabilire Aryna Sabalenka 3–6, 2–6

Circuito WTA 125

[modifica | modifica wikitesto]
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 12 giugno 2022 Bandiera della Spagna Open Internacional de Valencia, Valencia Terra rossa Bandiera della Cina Wang Xiyu 6–4, 4–6, 6–3

Statistiche ITF

[modifica | modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $60.000 (2)
Torneo $25.000 (5)
Torneo $15.000 (1)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 29 agosto 2020 Bandiera dell'Italia Acqua Dolomia Serena Wines Tennis Cup, Cordenons Terra rossa Bandiera dell'Austria Mira Antonitsch 6–1, 6–0
2. 6 settembre 2020 Bandiera della Spagna Marbella Intecracy ITF Cup, Marbella Terra rossa Bandiera della Russia Alina Čaraeva 4–6, 6–4, 6–4
3. 20 settembre 2020 Bandiera della Rep. Ceca Frýdek Místek Open Cup, Frýdek-Místek Terra rossa Bandiera della Romania Gabriela Talabă 3–6, 6–4, 6–0
4. 19 dicembre 2020 Bandiera dell'Italia ITF Women Val Gardena Südtirol Raiffeisen, Selva di Val Gardena Cemento (i) Bandiera della Croazia Lea Bošković 6(0)–7, 6–0, 6–3
5. 17 gennaio 2021 Bandiera della Germania Tennis Future Hamburg, Amburgo Cemento (i) Bandiera della Rep. Ceca Linda Fruhvirtová 6–2, 6–3
6. 20 giugno 2021 Bandiera della Rep. Ceca Macha Lake Open, Staré Splavy Terra rossa Bandiera della Serbia Aleksandra Krunić 7–6(5), 6–3
7. 21 novembre 2021 Bandiera del Portogallo Madeira Ladies Open, Funchal Cemento Bandiera dell'Italia Martina Trevisan 6–3, 7–5
8. 30 gennaio 2022 Bandiera degli Stati Uniti Orlando USTA Pro Circuit Event, Orlando Cemento Bandiera degli Stati Uniti Christina McHale 6–0, 6–1

Risultati in progressione

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato a fine Australian Open 2024.

Torneo 2019 2020 2021 2022 2023 2024 Titoli V–S
Tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open Assente 2T 2T F 0 / 3 8–3
Bandiera della Francia Open di Francia Assente 4T 2T 0 / 2 4–2
Bandiera del Regno Unito Wimbledon A ND A 3T 1T 0 / 2 2–2
Bandiera degli Stati Uniti US Open Assente 3T QF 0 / 2 6–2
Vittorie–sconfitte 0–0 0–0 0–0 8–4 6–4 6–1 0 / 9 20–9
Giochi olimpici
Giochi olimpici Non disputati A Non disputati 0 / 0 0–0
Tornei di fine anno
WTA Elite Trophy NQ Non disputato F ND 0 / 1 3–1
WTA 1000
Bandiera del Qatar Doha[n 1] 500 A 500 A 500 0 / 0 0–0
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Dubai[n 1] A 500 A 500 2T[n 2] 0 / 1 1–0
Bandiera degli Stati Uniti Indian Wells A ND A 2T A 0 / 1 1–1
Bandiera degli Stati Uniti Miami Q1 ND A 1T 4T 0 / 2 2–2
Bandiera della Spagna Madrid A ND A 1T 3T 0 / 2 1–2
Bandiera dell'Italia Roma Assente QF 0 / 1 3–1
Bandiera del Canada Montréal / Toronto A ND A QF 2T 0 / 2 4–2
Bandiera degli Stati Uniti Cincinnati Assente 3T 0 / 1 2–1
Bandiera della Cina Wuhan Q1 Non disputato 0 / 0 0–0
Bandiera della Cina Pechino A Non disputato 1T 0 / 1 0–1
Carriera
Tornei giocati 0 0 3 17 22 2 44
Titoli 0 0 0 0 2 0 2
Finali 0 0 0 1 3 1 5
Totale V–S 0–0 0–0 1–3 22–17 35–19 8–2 2 / 44 66–41
Ranking di fine anno 649 324 143 25 15 $4.660.768
Note
  1. ^ a b Il Dubai Tennis Championships e il Qatar Ladies Open di Doha si scambiarono frequentemente lo status tra evento Premier ed evento Premier 5 dal 2009 al 2020, mentre dal 2021 al 2023 tra evento WTA 1000 e WTA 500. Dal 2024 vengono disputati entrambi come eventi WTA 1000.
  2. ^ Il ritiro nel secondo turno non viene considerato una sconfitta.

N.B.: Nel calcolare vittorie e sconfitte non sono state prese in considerazione quelle maturate nei turni di qualificazione e nei tornei WTA 125.

Vittorie contro giocatrici top 10

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione 2022 2023 2024 Totale
Vittorie 2 3 1 6
# Giocatrice Rank Evento Superficie Turno Punteggio Rank.
ZQR
2022
1. Bandiera della Tunisia Ons Jabeur (1) 5 Bandiera del Canada Rogers Cup, Toronto Cemento 2T 6–1, 2–1 rit. 51
2. Bandiera della Spagna Paula Badosa 4 Bandiera del Giappone Toray Pan Pacific Open, Tokyo Cemento 2T 6–3, 6–2 36
2023
3. Bandiera da stabilire Dar'ja Kasatkina 8 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Mubadala Abu Dhabi Open, Abu Dhabi Cemento QF 6–1, 6–2 29
4. Bandiera della Tunisia Ons Jabeur (2) 5 Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York Cemento 4T 6–2, 6–4 23
5. Bandiera della Grecia Maria Sakkarī 6 Bandiera della Cina Zhengzhou Open, Zhengzhou Cemento 2T 7–6(2), 6–3 24
2024
6. Bandiera della Rep. Ceca Markéta Vondroušová 7 Bandiera dell'Australia United Cup, Perth Cemento RR 6–1, 2-6, 6-1 15
  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Zheng" è il cognome.
  2. ^ (EN) Zheng Qinwen upends former champion Halep at French Open, su wtatennis.com, Women's Tennis Association, 27 maggio 2022.
  3. ^ (EN) Get to Know Zheng Qinwen, su rolandgarros.com, Roland Garros, 27 maggio 2022.
  4. ^ (EN) Swiatek survives Zheng Qinwen to reach French Open quarterfinals, su wtatennis.com, Women's Tennis Association, 30 maggio 2022.
  5. ^ (EN) Zheng Qinwen routs top seed Badosa in Tokyo to reach quarterfinals, su wtatennis.com, Women's Tennis Association, 21 settembre 2022.
  6. ^ (EN) Zheng Qinwen ekes into first WTA final; will meet Samsonova in Tokyo, su wtatennis.com, Women's Tennis Association, 24 settembre 2022.
  7. ^ (EN) Ranking Reaction: Iga Swiatek kicks off 60th straight week at No. 1, Alcaraz returns to top spot, su tennis.com.
  8. ^ (EN) Rankings Watch: Rybakina hits Top 5 for first time; Zheng makes Top 20 debut, su wtatennis.com, Women's Tennis Association, 19 maggio 2023.
  9. ^ (EN) Zheng Qinwen beats Paolini to capture first career title in Palermo, su wtatennis.com, Women's Tennis Association, 23 luglio 2023.
  10. ^ (ES) Diego Jiménez Rubio, Qinwen Zheng jugará sin entrenador unos meses: "Es una oportunidad para madurar", su puntodebreak.com, 3 ottobre 2023.
  11. ^ (EN) Coach Wim Fissette ends collaboration with Zheng Qinwen amid rumored reunion with Naomi Osaka, su tennis.com, 29 settembre 2023.
  12. ^ (EN) Shintaro Kano, Asian Games 2023: Zheng Qinwen wins women's tennis gold to secure Paris 2024 quota, su Giochi olimpici, 29 settembre 2023.
  13. ^ (EN) Zheng Qinwen triumphs on home soil to win Zhengzhou title, su wtatennis.com, Women's Tennis Association, 15 ottobre 2023.
  14. ^ (EN) Zheng Qinwen reuniting with coach Pere Riba for 2024, su wtatennis.com, 3 dicembre 2023.
  15. ^ Qinwen Zheng conquista la semifinale: sconfitta in rimonta Kalinskaya, su www.tennisitaliano.it. URL consultato il 24 gennaio 2024.
  16. ^ (EN) Zheng Qinwen bests Yastremska, makes first Slam final at Australian Open, su wtatennis.com, Women's Tennis Association, 25 gennaio 2024.
  17. ^ Redazione, Australian Open: Sabalenka completa il back-to-back, Zheng non replica l’impresa di Li Na, su Ubitennis, 27 gennaio 2024. URL consultato il 27 gennaio 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]