Portale:Pallacanestro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Portale:Basket)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Portale pallacanestro Portale pallacanestro Progetto pallacanestro Progetto pallacanestro PalaWikipedia

Portale pallacanestro

Benvenuti nel Portale pallacanestro di it.wikipedia!

(EN)

«Be strong in body, clean in mind, lofty in ideals.»

(IT)

«Sii forte nel corpo, limpido nei pensieri, maestoso negli ideali.»

Benvenuto nel portale dedicato alla pallacanestro, ideato per esplorare le pagine su questo sport presenti in Wikipedia.

Se vuoi contribuire alle pagine cestistiche dell'enciclopedia partecipa al Progetto pallacanestro.

Se hai domande, proposte o vuoi discutere con altri utenti interessati al basket passa al PalaWikipedia.

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Pallacanestro.
Il gioco
Appuntamenti
Immagine in evidenza
Competizioni internazionali
Competizioni nazionali
Federazioni

Categoria:Federazioni nazionali di pallacanestro

Voci in Vetrina - Voci di Qualità
Earvin Johnson Jr., noto come Magic Johnson (Lansing, 14 agosto 1959), è un ex cestista, allenatore di pallacanestro e imprenditore statunitense, considerato uno dei più grandi giocatori della storia di questo sport. Ha vinto cinque titoli NBA con i Los Angeles Lakers, l'oro alle Olimpiadi 1992 e al Tournament of the Americas 1992 con il Dream Team statunitense, un titolo NCAA con Michigan State nel 1979.

È stato eletto tre volte miglior giocatore NBA e miglior giocatore delle finali NBA. Il suo nome figura nel Naismith Memorial Basketball Hall of Fame e nella lista dei 50 migliori giocatori della storia NBA. La sua maglia numero 32 è stata ufficialmente ritirata dai Lakers il 16 febbraio 1992.

Leggi la voce...

Squadre nazionali
Squadre di club

I Boston Celtics hanno sede a Boston, nel Massachusetts. Sono di proprietà della Boston Basketball Partners LLC, un consorzio di investitori guidato dal magnate della finanza Wycliffe Grousbeck, che ha rilevato la società nel 2002 da Paul Gaston. Brad Stevens è l'allenatore e Danny Ainge, già nella franchigia come giocatore, il general manager. Fondati nel 1946, sono la sola squadra, oltre ai New York Knicks, ad aver sempre partecipato alla NBA. Hanno vinto per 17 volte il titolo NBA, e dal 1959 al 1966 sono riusciti nell'impresa di vincerne otto consecutivamente, record nella lega. continua...

Categoria:Società di pallacanestro

Biografia in evidenza
Michael Jeffrey Jordan (New York, 17 febbraio 1963) è un ex cestista statunitense.

Annoverato tuttora fra gli atleti più popolari al mondo, Michael Air Jordan, in virtù dei titoli conquistati, i primati personali conseguiti e, soprattutto, l'impatto rivoluzionario del suo stile di gioco sullo sviluppo della pallacanestro moderna.

La sua maglietta numero 23 dei Chicago Bulls e la sagoma della sua tipica schiacciata a gambe divaricate, divenuta poi il marchio commerciale delle linee di abbigliamento a lui dedicate, sono tuttora suoi simboli inconfondibili e veri e propri bestseller fra gli appassionati di basket. continua...

Categoria:Cestisti | Categoria:Allenatori di pallacanestro| Categoria:Arbitri di pallacanestro

Arene

Lo Staples Center è un palazzo polisportivo situato nella downtown di Los Angeles (California) sede di due squadre di pallacanestro militanti nell'NBA, i Lakers ed i Clippers, e dei Kings, squadra di Hockey su ghiaccio dell'NHL. È situato nelle vicinanze del Los Angeles Convention Center. La progettazione e la costruzione del palazzo sono state finanziate privatamente per un costo di 375 ml di $. continua...

Categoria:Arene di pallacanestro

Storia
Mass media

He Got Game è un film del 1998, scritto e diretto da Spike Lee. Il film presenta molti camei di veri cestisti professionisti statunitensi, tra cui Michael Jordan e Shaquille O'Neal. Fu presentato fuori concorso alla Mostra di Venezia. Primavera, 1998.

Jake Shuttlesworth è rinchiuso da più di sei anni nel carcere di Attica, presso New York, per scontare una condanna di venti anni di reclusione per l'omicidio preterintenzionale della moglie. Fuori dal carcere, suo figlio diciottenne Jesus è considerato la promessa più grande del basket liceale e le più prestigiose università degli Stati Uniti d'America sono disposte a tutto pur di averlo nelle loro squadre a partire dalla stagione successiva.continua...

Categoria:Opere sulla pallacanestro

Streetball: il basket da strada
Altri progetti
Portali collegati
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro