Aree naturali protette del Lazio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Lazio.

Le aree naturali protette del Lazio occupano il 13,5% del territorio regionale circa.

La Regione Lazio ha istituito un Sistema regionale delle aree naturali protette del Lazio (vedi le LR n. 46/1977 e LR n.29/1997), in continuo divenire a seguito di nuove designazioni di aree. Il sistema è costituito da un insieme articolato di riserve, parchi e monumenti naturali, a cui si aggiungono le aree protette statali, parchi nazionali, riserve statali e aree marine protette. L’insieme delle aree protette tutela il vasto patrimonio di biodiversità e geodiversità regionale e il ricco patrimonio storico e culturale, e favorisce inoltre lo sviluppo sostenibile delle attività agricole, forestali, il mantenimento delle attività artigianali tradizionali richiamando un vivace turismo responsabile.

Nel Lazio sono presenti, 110 aree naturali protette:

  • 3 Parchi Nazionali istituiti ai sensi della Legge 6 dicembre 1991, n. 394 Legge quadro sulle aree protette.
  • 2 Aree Naturali Marine Protette istituite ai sensi della Legge 6 dicembre 1991, n. 394 Legge quadro sulle aree protette.
  • 4 Riserve Naturali Statali istituite ai sensi della Legge 6 dicembre 1991, n. 394 Legge quadro sulle aree protette.
  • 16 Parchi Naturali Regionali istituiti ai sensi dell’art. 5 della Legge regionale 29 del 6 ottobre 1997
  • 31 Riserve Naturali Regionali istituiti ai sensi dell’art. 5 della Legge regionale 29 del 6 ottobre 1997
  • 54 Monumenti Naturali istituiti ai sensi dell’art. 6 della Legge regionale 29 del 6 ottobre 1997.
Parco nazionale del Circeo

Parchi nazionali

[modifica | modifica wikitesto]

Parchi regionali

[modifica | modifica wikitesto]
Parco naturale regionale Monti Simbruini
Parco regionale Riviera di Ulisse

Riserve naturali statali

[modifica | modifica wikitesto]
Riserva naturale Litorale romano

Riserve naturali regionali

[modifica | modifica wikitesto]
Stagno nella Riserva di Decima-Malafede
Veduta della Riserva naturale regionale Tor Caldara a Lavinio Lido di Enea dalla spiaggia.
Il Lago Lungo della Riserva parziale naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile

Aree marine protette

[modifica | modifica wikitesto]

Monumenti naturali

[modifica | modifica wikitesto]
Cascate sul fiume Treja nell'area protetta della Valle del Treja
Giardino di Ninfa
Lago di Paola

Altre aree naturali

[modifica | modifica wikitesto]

Siti di interesse comunitario

[modifica | modifica wikitesto]
  • Autori vari, Atlante dei Beni Culturali delle Aree Naturali Protette di RomaNatura, a cura di Beatrice Sanfilippo, Roma, Gangemi Editore, 2010, ISBN 978-88-492-1837-4.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]