Avantgarden

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Ovosonico)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
AvantGarden
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà controllata
Fondazione2011 a Varese[1]
Fondata daMassimo Guarini,
Gianni Ricciardi[2]
Sede principaleMilano[3]
GruppoDigital Bros.
Persone chiaveAbramo Galante[4]
SettoreIntrattenimento
ProdottiVideogiochi
Dipendenti20[4]
Sito webwww.ovosonico.com

AvantGarden, nota come Ovosonico fino al 2020, è un'azienda italiana dedita allo sviluppo di videogiochi con sede nella città di Milano, fondata nel 2011 a Varese da Massimo Guarini e Gianni Ricciardi; dal 2020 è parte del gruppo Digital Bros.[4]

Dopo aver diretto Naruto: Rise of a Ninja per conto di Ubisoft e Shadows of the Damned per conto di Grasshopper Manufacture, Massimo Guarini decide di tornare in Italia dal Giappone,[5] preoccupato del fatto che si potesse ripetere un terremoto simile a quello del Tōhoku;[6] tornato in patria nel 2012, Guarini si riunisce con il suo ex collega Gianni Ricciardi, già compositore musicale per videogiochi,[7] e fondano Ovosonico con sede in una villa sul Lago di Varese.[8] La villa, di origine ottocentesca, comprendeva anche uno studio di registrazione interno per l'audio.[1]

Nel 2013 stipulano un accordo di partenariato con Sony Computer Entertainment per lo sviluppo di una nuova proprietà intellettuale, Murasaki Baby;[9] il videogioco viene annunciato per PlayStation Vita durante la Gamescom di Colonia[10] e viene distribuito a partire dal 16 settembre 2014.[11]

All'epoca dello sviluppo di Murasaki Baby la squadra era composta da una decina di membri e aveva l'obiettivo di sviluppare prodotti insoliti, in qualche modo differenti dai giochi tipici del mercato, ed eventualmente anche progetti non strettamente legati ai videogiochi.[8]

Nel 2015 Digital Bros. acquisisce il 49% delle azioni di Ovosonico;[4]. Ricciardi lascia l'azienda, di cui era socio e produttore musicale, a ottobre 2015.[12]

Nel 2017 esce Last Day of June, pubblicato da 505 Games, anch'essa parte del gruppo Digital Bros.[3]

Nel 2018 Guarini trasferisce la sede a Milano.[4]

Nel 2020 Digital Bros. acquisisce tutte le azioni di Ovosonico per circa duecentomila euro e diventa proprietaria dell'azienda, rinominandola in AvantGarden; il marchio Ovosonico rimane di proprietà di Guarini, che lascia l'incarico nelle mani di Abramo Galante.[4]

Nel 2024 viene pubblicato il remake di Brothers: A Tale of Two Sons.[13]

Anno Titolo Piattaforma/e Editore
2014 Murasaki Baby PlayStation Vita Sony Interactive
2017 Last Day of June PlayStation 4, Windows 505 Games
2024 Brothers: A Tale of Two Sons (remake) PlayStation 5, Xbox Series X/S, Windows
  1. ^ a b Ovosonico: da Varese il miglior indie del GamesCom, su gaming.hwupgrade.it.
  2. ^ (EN) Meet the Founders, su ovosonico.com. URL consultato il 5 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2015).
  3. ^ a b Ovosonico sta lavorando a una nuova IP, su it.ign.com. URL consultato il 5 maggio 2019.
  4. ^ a b c d e f Ovosonico, Massimo Guarini lascia. L'azienda acquisita da Digital Bros, si chiamerà Avantgarden, su ilmessaggero.it, 8 Marzo 2020.
  5. ^ Abbiamo visitato gli Studi di Ovosonico, il nostro reportage, su everyeye.it.
  6. ^ Intervista doppia Massimo Guarini e Suda51, su everyeye.it.
  7. ^ Poeti videoludici nel Varesotto, su nova.ilsole24ore.com. URL consultato il 29 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2016).
  8. ^ a b Game Republic 153, p. 61.
  9. ^ Ovosonico e Sony insieme per una nuova IP, su multiplayer.it.
  10. ^ (EN) GAMESCOM 2013: Murasaki Baby revealed for PS Vita, su ign.com.
  11. ^ (EN) PS Vita Exclusive Murasaki Baby Release Date Announced, su ign.com.
  12. ^ (EN) Gianni Ricciardi, su linkedin.com.
  13. ^ Studios - Dal sogno al videogioco, su digitalbros.com.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]