Norbert Klein

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Norbert Johann Klein)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Norbert Johann Klein, O.T.
vescovo della Chiesa cattolica
Ritratto di mons. Klein
 
Incarichi ricoperti
 
Nato25 ottobre 1866 a Rýžoviště
Ordinato presbitero27 luglio 1890
Nominato vescovo7 dicembre 1916 da papa Benedetto XV
Consacrato vescovo28 gennaio 1917 dal cardinale Lev Skrbenský Hříště
Deceduto10 marzo 1933 (66 anni) a Vienna
 
Norbert Johann Klein
Gran maestro dell'Ordine teutonico
In carica1923 –
1933
PredecessoreEugenio d'Asburgo-Teschen
SuccessorePaul Heider
NascitaRýžoviště, 25 ottobre 1866
MorteVienna, 10 marzo 1933 (66 anni)

Norbert Johann Nepomuk Klein (in ceco, Norbert Jan Klein; Rýžoviště, 25 ottobre 1866Vienna, 10 marzo 1933) è stato un religioso, teologo e vescovo cattolico austriaco.

Nacque il 25 ottobre 1866 a Rýžoviště.

Il 7 dicembre 1916 fu eletto vescovo di Brno succedendo a Pavel Huyn trasferito all'arcidiocesi di Praga. Fu allontanato dalla sua sede, per ragioni politiche, ed espulso dal territorio cecoslovacco nel 1923. Si dimise il 4 gennaio 1926, lasciando la diocesi vacante fino al 1931[1] e fu allora nominato vescovo titolare di Siene.

Fu 59º gran maestro e abate generale dell'Ordine teutonico dal 1923 al 1933. Durante il suo mandato come Gran Maestro l'Ordine nel 1929 fu riformato come ordine sacerdotale. Fu il primo Gran Maestro dell'Ordine Teutonico a non appartenere alla dinastia asburgica dal Settecento e il primo in assoluto a non essere nobile.

Morì il 10 marzo 1933 a Vienna, all'età di sessantasei anni.

Genealogia episcopale e successione apostolica

[modifica | modifica wikitesto]

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

59º gran maestro e abate generale dell'Ordine teutonico - nastrino per uniforme ordinaria
  1. ^ Sulla "politica ecclesiastica di carattere persecutorio" contro la Chiesa cattolica si veda Ľuboslav Hromják, Pietro Gasparri, il governo cecoslovacco e la Slovacchia in Il cardinale Pietro Gasparri segretario di Stato (1914-1930), Heidelberg University Publishing, 2020. Per la situazione della Chiesa in Boemia e Moravia si veda la voce Wikipedia sul cardinale Clemente Micara che fu il primo nunzio apostolico (1920-1923) in Cecoslovacchia

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Vescovo di Brno Successore
Pavel Huyn 7 dicembre 1916 – 4 gennaio 1926 Josef Kupka

Predecessore Gran maestro dell'Ordine teutonico Successore
Eugenio d'Austria 1923 – 10 marzo 1933 Paul Heider, O.T.

Predecessore Vescovo titolare di Siene Successore
Prudencio Contardo Ibarra, C.SS.R. 4 gennaio 1926 – 10 marzo 1933 James Anthony Walsh, M.M.
Controllo di autoritàVIAF (EN166890411 · Europeana agent/base/43217 · GND (DE135990742 · WorldCat Identities (ENviaf-166890411