Nadežna Dmitrievna Chvoščinskaja - Zajončkovskaja

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nadežna Dmitrievna Chvoščinskaja - Zajončkovskaja

Nadežna Dmitrievna Chvoščinskaja - Zajončkovskaja, nota anche con lo pseudonimo di V. Krestovskij (in russo Надежда Дмитриевна Хвощинская Зайончковская?); Rjazan', 1825San Pietroburgo, 1889), è stata una scrittrice russa.

Chvoščinskaja - Zajončkovskaja si affacciò alla produzione letteraria per la prima volta nel 1847, approfondendo nei suoi racconti le caratteristiche della provincia della sua infanzia. Abbandonò i luoghi natali dopo il matrimonio con un giovane medico, per trasferirsi a San Pietroburgo.[1]

La prematura morte del marito la portò ad intensificare l'attività letteraria, che continuò fino agli ultimi giorni di vita.[1]

Con le sue opere ottenne buoni riconoscimenti ed apprezzamenti nell'ambito del gruppo di scrittori russi che, nella seconda metà del XIX secolo, descrissero le condizioni degli 'umiliati e offesi', lottando contro l'ipocrisia sociale da un punto di vista liberaleggiante.[1]

Nei suoi scritti descrisse quarant'anni di vita sociale russa, dei quali evidenziò la stagnazione dell'epoca precedente all'emancipazione dei servi della gleba, i primi sintomi di risveglio, le nubi che nuovamente si addensavano, inghiottendo le speranze, e infine i raggi di sole che qua e là le squarciarono.[1]

I suoi racconti, sia quelli lunghi sia quelli brevi, si caratterizzarono per un'esposizione semplice, che rese popolari le sue opere, di cui la critica rilevò una certa tendenza moraleggiante: tra i suoi lavori si ricordano, tra gli altri, La prima battaglia (Pervaja borb'a, 1869); L'orsa maggiore (Bol'šaja medvedica, 1871); Album - gruppi e ritratti (Al'bom-gruppy i portreti, 1877).[1]

  • La prima battaglia (Pervaja borb'a, 1869);
  • L'orsa maggiore (Bol'šaja medvedica, 1871);
  • Album - gruppi e ritratti (Al'bom-gruppy i portreti, 1877).
  1. ^ a b c d e Chvoščinskaja - Zaiončkovskaja, Nadežna Dmitrievna, in le muse, III, Novara, De Agostini, 1965, p. 275.
  • Ettore Lo Gatto, I miei incontri con la Russia, Milano, Mursia, 1976.
  • Ettore Lo Gatto, Letteratura russa, Roma, Paolo Cremonese Editore, 1928.
  • Ettore Lo Gatto, Storia della letteratura russa, Firenze, Sansoni, 2000.
  • (EN) D. S. Mirskij, A History of Russian Literature, Northwestern University Press, 1999.
  • (RU) Chvoščinskaja - Zajončkovskaja, in Russkie pisateli, II, Mosca, 1999.
  • Dmitrij Petrovič Svjatopolk-Mirskij, Storia della letteratura russa, Milano, Garzanti, 1995.
  • (EN) Victor Terras, A History of Russian Literature, New Haven, Yale University Press., 1991.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN64805856 · ISNI (EN0000 0001 1572 9011 · CERL cnp00541746 · Europeana agent/base/124712 · LCCN (ENn88081761 · GND (DE118899856 · BNF (FRcb12996852r (data) · J9U (ENHE987007305214805171