Coordinate: 45°55′48″N 13°40′41″E

Stara Gora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Montevecchio (Nova Gorica))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stara Gora
insediamento
Localizzazione
StatoBandiera della Slovenia Slovenia
Regione statisticaGoriziano
ComuneNova Gorica
Territorio
Coordinate45°55′48″N 13°40′41″E
Altitudine135 m s.l.m.
Superficie2,3 km²
Abitanti142 (2002)
Densità61,74 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
TargaGO
Provincia storicaLitorale
Cartografia
Mappa di localizzazione: Slovenia
Stara Gora
Stara Gora

Stara Gora (in italiano tra le due guerre Montevecchio;[1] in friulano Staragore o Staragora[2]) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Nova Gorica.

In epoca asburgica Staragora costituì un comune catastale autonomo, che incluse anche la frazione (Enclave) di Rosenthal.[3][4] In seguito già a metà Ottocento la località venne inglobata nel comune di Gorizia.[5][6] In seguito alla prima guerra mondiale e al Trattato di Rapallo, nel 1920 la località, assieme a Gorizia e al resto della Venezia Giulia, venne annessa al Regno d'Italia. Il nome dell'insediamento venne italianizzato in Montevecchio.[1]

In seguito alla seconda guerra mondiale e al Trattato di Parigi, Stara Gora fu tra i paesi che passarono alla Jugoslavia, venendo inquadrato nel comune della neocostituita Nova Gorica.

Dal 1991 fa parte della Slovenia.

  1. ^ a b Aerofototeca Nazionale, Fondo Aeronautica Militare - Gorizia (JPG), su iccdold.beniculturali.it, Istituto centrale per il catalogo e la documentazione.
  2. ^ (FUR) Grant Dizionari Bilengâl Talian Furlan, su arlef.it.
  3. ^ Habsburg Empire - Cadastral maps (XIX. century), su maps.arcanum.com.
  4. ^ Gemeinde Staragora, su vac.sjas.gov.si.
  5. ^ Plan der Stadt Görz und ihres Weichbildes 1874 (JPG), su geog.ucsb.edu. URL consultato il 5 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2010).
  6. ^ (DE) Vollständiges Ortschaften-Verzeichnis der im Reichsrathe vertretenen Königreiche und Länder nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. December 1880 (1880), Alfred Hölder k. k. Hof- und Universitäts-Buchhändler, 1882, p. 161.