Metop

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da MetOp)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Metop
Immagine del veicolo
Modello dei satelliti Metop presso la sede di EUMETSAT.
Dati della missione
OperatoreBandiera dell'Europa EUMETSAT
Tipo di missioneSatelliti meteorologici
Satellite diTerra
EsitoIn corso
VettoreSojuz 2
Lancio
  • A: 19 ottobre 2006
  • B: 17 settembre 2012
  • C: 7 novembre 2018
Luogo lancio
Fine operatività
  • A: 30 novembre 2021
Proprietà del veicolo spaziale
Massa4093 kg
CostruttoreSpace Systems
Parametri orbitali
OrbitaPolare eliosincrona
Apogeo817 km
Periodo101 minuti
Inclinazione98,7°
Sito ufficiale
EUMETSAT Polar System
Missione precedenteMissione successiva
Metop-SG

Metop (acronimo di Meteorological Operational Satellites) è un programma europeo per l'utilizzo di satelliti polari a scopi meteorologici, gestito da EUMETSAT. Costituiscono il segmento in orbita del programma EUMETSAT Polar System (EPS), il cui principale obiettivo è di fornire dati in maniera continua e a lungo termine in supporto alle previsioni meteorologiche e dell'ambiente e all'osservazione del clima globale. Il programma EPS consiste di una serie di tre satelliti Metop in orbita polare, lanciati e operati in sequenza per un totale di oltre 14 anni a partire dal 2006, e alle relative strutture di controllo a terra.[1]

Modello in scala naturale di Metop presso EUMETSAT.

Per molti anni l'Europa ha utilizzato i satelliti meteorologici della serie Meteosat, che erano in orbita geostazionaria. Essi cioè venivano posti in orbita a 36.000 chilometri di distanza dalla Terra e la loro posizione risultava fissa nel cielo rispetto ad una stazione ricevente sulla Terra.

Questi satelliti meteorologici sono stati affiancati il 19 ottobre 2006 dal primo membro di una nuovissima generazione: Metop-A.

Metop-A è stato il primo satellite meteorologico europeo per sondare l'atmosfera in un'orbita polare bassa, a circa 800 chilometri di altezza. L'orbita è definita "polare" perché prevede il passaggio sopra i poli e il tempo impiegato per ogni orbita è di circa 1 ora e 40 minuti. Questo implica che Metop-A girava intorno alla Terra circa 14 volte al giorno.

Era equipaggiato con i più moderni sensori oggi disponibili, sia di costruzione europea che americana, in grado di fornire immagini e dati meteorologici precisi e completi per migliorare le previsioni meteo e comprendere i cambiamenti climatici. Le immagini della Terra ottenute da un'altezza minore, rispetto ai satelliti geostazionari, offrono maggiori dettagli. Anche la precisione degli altri strumenti è favorita dall'orbita polare.

Il secondo satellite della stessa serie, Metop-B, è stato lanciato il 17 settembre 2012 su un razzo Soyuz 2.1a da Baikonur. Metop-B deve assicurare continuità alle osservazioni da orbita polare dopo che Metop-A ha terminato il suo ciclo operativo nel novembre 2021.

Il terzo e ultimo satellite della serie, Metop-C, è stato lanciato il 7 novembre 2018 alle 01:47 CET, su un razzo Soyuz ST-B dal Centro spaziale guyanese, nella Guiana francese.

Satelliti della serie Metop
Satellite Lancio (data, sito, vettore) Termine missione
Metop-A 19 ottobre 2006, Bajkonur, Sojuz Disattivato nel novembre 2021 e deorbitato il 1º dicembre[2]
Metop-B 17 settembre 2012, Bajkonur, Sojuz Prevista non prima del 2024
Metop-C 7 novembre 2018, Kourou, Sojuz Prevista non prima del 2027

La seconda generazione dei satelliti Metop (Metop-SG) sarà lanciata a partire dal 2025.[3]

I satelliti Metop hanno una costruzione modulare, che comprende un modulo di servizio, un carico utile e una serie di strumenti.[4]

I seguenti strumenti sono comuni ai satelliti NPOES che formano il contributo degli Stati Uniti al Initial Joint Polar System (IJPS):

  • AMSU-A1/AMSU-A2 - Advanced Microwave Sounding Units
  • HIRS/4 - High-resolution Infrared Radiation Sounder (non incluso su Metop-C)
  • AVHRR/3 - Advanced Very High Resolution Radiometer
  • A-DCS - Advanced Data Collection System
  • SEM-2 - Space Environment Monitor
  • SARP-3 - Search And Rescue Processor
  • SARR - Search And Rescue Repeater
  • MHS - Microwave Humidity Sounder

I seguenti strumenti sono esclusivamente a bordo dei satelliti Metop:

  • IASI - Infrared Atmospheric Sounding Interferometer
  • GRAS - Global Navigation Satellite System Receiver for Atmospheric Sounding
  • ASCAT - Advanced SCATterometer
  • GOME-2 - Global Ozone Monitoring Experiment-2
  1. ^ Copia archiviata, su eumetsat.int. URL consultato il 6 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2020).
  2. ^ (EN) Plans for Metop-A end of life, su eumetsat.int.
  3. ^ Copia archiviata, su eumetsat.int. URL consultato il 6 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2017).
  4. ^ CEOS EO HANDBOOK – INSTRUMENT INDEX, su database.eohandbook.com, CEOS, the Committee on Earth Observation Satellites.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]