Locomotiva FS 388

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Locomotiva Gruppo 388)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Locomotiva FS Gr. 388
già gruppo FSO 35-37
Locomotiva a vapore
Anni di progettazione 1885
Anni di costruzione 1886-1901
Anni di esercizio 1886- ?
Quantità prodotta 3
Costruttore Ansaldo
Dimensioni 14.018 mm x ??? x 4.190 mm
Interperno 3.533 (passo rigido)
Massa in servizio 36,7 t
Massa aderente 36,7 t
Massa vuoto 32,3 t
Rodiggio 0-3-0
Diametro ruote motrici 1455 mm
Distribuzione a cassetto Stephenson
Potenza continuativa 257 kW
Sforzo trazione massimo 5700 kg
Sforzo all'avviamento 5250 kg
Velocità massima omologata 55 km/orari
Alimentazione carbone

Le locomotive del gruppo 388 erano una serie di 3 macchine, a vapore saturo e semplice espansione, a tre assi con tender, alimentate a carbone, che le Ferrovie dello Stato acquisirono dalla Società Sicula Occidentale nel 1907 in seguito alla statizzazione delle ferrovie.

Le locomotive del gruppo vennero acquisite dalla Società Sicula Occidentale per l'utilizzazione nella propria linea Palermo-Trapani via Castelvetrano; le ordinazioni vennero fatte alla Ansaldo, fabbrica di locomotive a vapore italiana sorta a Sampierdarena. Le prime due unità vennero consegnate nel 1896, la terza nel 1901[1].

Le tre locomotive FSO furono immatricolate nel gruppo 388 delle Ferrovie dello Stato nel 1907 in seguito al riscatto della linea della Sicula Occidentale e nell'album delle locomotive FS edito nel 1914 risultano ancora in carico.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Le locomotive del Gruppo 388 FS erano sostanzialmente simili a quelle del gruppo 1-20, a vapore saturo e a semplice espansione con 2 cilindri interni con distribuzione del tipo Stephenson, a cassetto piano, interna al telaio. Il rodiggio era 0-3-0, a tre assi accoppiati, e avevano la medesima potenza di 257 kW ma differivano nel diametro delle ruote più grandi, 1445 mm, essendo concepite per i treni viaggiatori. Pur avendo la stessa caldaia e un'identica superficie di riscaldamento avevano una pressione di taratura maggiore, 9 bar.

La maggiore massa complessiva, e quindi una maggiore massa per asse rispetto alle cugine del gruppo 1-20, permettevano alla locomotiva di applicare una forza di trazione allo spunto di 5250 kg.

Le locomotive erano munite di freno a controvapore e di freno continuo automatico agente sulle ruote del tender.

Il tender era a due assi con massa complessiva di 22,5 t. Il carico di carbone era di 3,5 t mentre il carico d'acqua era di 7 t. La velocità massima della locomotiva era di 55 km/h.

  • AA VV, L'Album dei tipi delle locomotive e delle automotrici, Ferrovie dello Stato, 1914.
  • AA VV, L'Album dei tipi delle locomotive a vapore, raccolta di disegni originali del 1915 delle Ferrovie dello Stato, Albignasego, Duegi Editrice eGroup, 2005.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti