Joseph Mermans

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Jef Mermans)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Joseph Mermans
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1960
Carriera
Squadre di club1
1937-1942Tubantia Borgerhout93 (65)
1942-1958Anderlecht384 (343)
1958-1960Merksem81 (41)
Nazionale
1945-1956Bandiera del Belgio Belgio56 (27)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Joseph Mermans (Anversa, 16 febbraio 1922Wildert, 20 gennaio 1996) è stato un calciatore belga, considerato uno dei migliori attaccanti d'Europa tra gli anni '40 e '50 del XX secolo[1].

Ha cominciato la sua carriera nel Tubantia Borgerhout, nella seconda divisione belga.

Passato con l'Anderlecht nel 1942, ha vinto 7 campionati. Con i suoi 343 gol messi a segno nella sua militanza all'Anderlecht (tra campionato e coppe) risulta il miglior marcatore di sempre della squadra.[2]

Ha chiuso la sua carriera nel Merksem, prima in terza serie, poi in seconda.

ha fatto il suo esordi in nazionale il 15 dicembre 1945, in amichevole contro la Francia[3]. Il 21 settembre 1947 segna la sua prima rete in nazionale in amichevole contro l'Inghilterra[4].

Al 13 marzo 1949 risale la prima doppietta in nazionale, segnata in amichevole contro i Paesi Bassi[5], mentre il 10 maggio del 1950 mise a referto una tripletta contro l'Irlanda[6]. L'evento si è ripetuto il mese successivo contro la Francia[7]. Nel giro di un anno (tra il 16 aprile 1950 e il 15 aprile 1951) segnò consecutivamente in ciascuna delle sette partite della nazionale belga in cui scese in campo, mettendo a segno un totale di 13 reti (comprese le già citate triplette).

Indossò la fascia di capitano per la prima volta il 23 novembre 1949 nell'amichevole contro il Galles[8], divenendolo stabilmente a partire dalla gara contro la Spagna del 10 giugno 1951[9], prendendo il posto che era stato di Freddy Chaves.

Ha partecipato con la nazionale belga ai Mondiali 1954, disputando entrambi gli incontri della sua nazionale[10][11]

Nell'arco di 11 anni (dal 1945 al 1956) ha disputato 56 incontri in nazionale mettendo a segno 27 reti.

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Anderlecht: 1946-1947, 1948-1949, 1949-1950, 1950-1951, 1953-1954, 1954-1955, 1955-1956

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Belgio
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15-12-1945 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 2 – 1 Bandiera della Francia Francia Amichevole -
19-1-1946 Wembley Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 – 0 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
12-5-1946 Amsterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 6 – 3 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
1-6-1947 Colombes Francia Bandiera della Francia 4 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
21-9-1947 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 2 – 5 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole 1
2-11-1947 Ginevra Svizzera Bandiera della Svizzera 4 – 0 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
14-3-1948 Anversa Belgio Bandiera del Belgio 1 – 1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole -
18-4-1948 Rotterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 2 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole 1
28-4-1948 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 2 – 0 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
6-6-1948 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 4 – 2 Bandiera della Francia Francia Amichevole 1
17-10-1948 Colombes Francia Bandiera della Francia 3 – 3 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole 1
21-11-1948 Anversa Belgio Bandiera del Belgio 1 – 1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole -
2-1-1949 Barcellona Spagna Bandiera della Spagna 1 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole - Uscita al 42’ 42’
13-3-1949 Amsterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 3 – 3 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole 2
24-4-1949 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 0 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole 1
22-5-1949 Ougrée Belgio Bandiera del Belgio 3 – 1 Bandiera del Galles Galles Amichevole -
2-10-1949 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 3 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole 1
6-11-1949 Rotterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 0 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
23-11-1949 Cardiff Galles Bandiera del Galles 5 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
5-3-1950 Bologna Italia Bandiera dell'Italia 3 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
16-4-1950 Anversa Belgio Bandiera del Belgio 2 – 0 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole 1
10-5-1950 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 5 – 1 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Amichevole 3
18-5-1950 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 1 – 4 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole 1
4-6-1950 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 4 – 1 Bandiera della Francia Francia Amichevole 3
1-11-1950 Colombes Francia Bandiera della Francia 3 – 3 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole 2
12-11-1950 Anversa Belgio Bandiera del Belgio 7 – 2 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole 2
15-4-1951 Amsterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 5 – 4 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole 1
20-5-1951 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 0 – 5 Bandiera della Scozia Scozia Amichevole -
10-6-1951 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 3 – 3 Bandiera della Spagna Spagna Amichevole -
17-6-1951 Oeiras Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
14-10-1951 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 1 – 8 Bandiera dell'Austria Austria Amichevole -
25-11-1951 Rotterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 6 – 7 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
24-2-1952 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 2 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
22-5-1952 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 1 – 2 Bandiera della Francia Francia Amichevole 1
19-10-1952 Anversa Belgio Bandiera del Belgio 2 – 1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole 1
26-11-1952 Wembley Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 5 – 0 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
25-12-1952 Colombes Francia Bandiera della Francia 0 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
19-4-1953 Amsterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 0 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
14-5-1953 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 1 – 3 Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia Amichevole -
25-5-1953 Helsinki Finlandia Bandiera della Finlandia 2 – 4 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Mondiali 1954 -
25-10-1953 Rotterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 1 – 0 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
22-11-1953 Zurigo Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
14-3-1954 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 0 – 0 Bandiera del Portogallo Portogallo Amichevole -
4-4-1954 Anversa Belgio Bandiera del Belgio 4 – 0 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole 1
9-5-1954 Zagabria Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia 0 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole 1
30-5-1954 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 3 – 3 Bandiera della Francia Francia Amichevole 1
17-6-1954 Basilea Belgio Bandiera del Belgio 4 – 4 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Mondiali 1954 -
20-6-1954 Lugano Belgio Bandiera del Belgio 1 – 4 Bandiera dell'Italia Italia Mondiali 1954 -
26-9-1954 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 2 – 0 Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest Amichevole -
11-11-1954 Colombes Francia Bandiera della Francia 2 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
16-1-1955 Bari Italia Bandiera dell'Italia 1 – 0 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
5-6-1955 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 1 – 3 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Amichevole -
28-9-1955 Bucarest Romania Bandiera della Romania 1 – 0 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
25-12-1955 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 2 – 1 Bandiera della Francia Francia Amichevole -
11-3-1956 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 1 – 3 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole 1
8-4-1956 Anversa Belgio Bandiera del Belgio 0 – 1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole -
3-6-1956 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 5 – 4 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Amichevole -
Totale Presenze 56 Reti 27
  1. ^ Mermans il più forte centravanti d'Europa, in Corriere dello Sport, 22 settembre 1949, p. 4. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2012).
  2. ^ (EN) users.skynet.be, http://users.skynet.be/fb304341/doelpunten.htm. URL consultato il 22 febbraio 2021.
  3. ^ (EN) Belgium national football team defeated France 2:1, 15 December 1945, su eu-football.info.
  4. ^ (EN) Belgium national football team lost to England 2:5, 21 September 1947, su eu-football.info.
  5. ^ (EN) Netherlands and Belgium football teams played to a 3:3 draw, 13 March 1949, su eu-football.info.
  6. ^ (EN) Belgium national football team defeated Rep. of Ireland 5:1, 10 May 1950, su eu-football.info.
  7. ^ (EN) Belgium national football team defeated France 4:1, 4 June 1950, su eu-football.info.
  8. ^ (EN) Wales national football team defeated Belgium 5:1, 23 November 1949, su eu-football.info.
  9. ^ (EN) Belgium and Spain football teams played to a 3:3 draw, 10 June 1951, su eu-football.info.
  10. ^ (EN) Belgium and England football teams played to a 4:4 draw, 17 June 1954, su eu-football.info.
  11. ^ (EN) Belgium national football team lost to Italy 1:4, 20 June 1954, su eu-football.info.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]