JDS Atago (DDG-177)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da JDS Atago)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
JDS Atago (DDG-177)
JDS Atago nel 2012
Descrizione generale
TipoCacciatorpediniere
ClasseClasse Atago
In servizio con Kaijō Jieitai
Porto di registrazioneMaizuru
IdentificazioneMMSI: 4319996
Ordine2002
CostruttoriMitsubishi Heavy Industries
Impostazione5 aprile 2004
Varo24 agosto 2005
Entrata in servizio15 marzo 2007
Statoin servizio attivo
Caratteristiche generali
Dislocamento7 700 tonnellate iniziali

+10 000 tonnellate a pieno carico

Lunghezza170 m
Propulsione4 turbine a gas General Electric LM2500-30/Ishikawajima Harima;

2 alberi

100 000 cavalli di potenza (75 MW)

Velocità30 nodi (56 km/h)
Equipaggiamento
Sensori di bordoAN/SPY-1
Armamento
Artiglieria
Siluri
Missili
voci di navi presenti su Wikipedia

Il JDS Atago (あ た ご (A-ta-go?), pennant number DDG-177) è un cacciatorpediniere lanciamissili, dotato di missili guidati, capoclasse della classe omonima di navi AEGIS, e appartenente alla Forza di autodifesa marittima del Giappone. È stato così battezzato in riferimento al Monte Atago.

È stato impostato dalla Mitsubishi Heavy Industries, a Nagasaki, il 5 aprile 2004, varato il 24 agosto dell'anno successivo, ed è entrato in servizio il 15 marzo 2007.

Il nome Atago è appartenuto in passato a un incrociatore pesante della classe Takao, che ha combattuto nella seconda guerra mondiale ed è stato affondato nella Battaglia del Golfo di Leyte.

La nave, con il suo sistema AEGIS, è pensata per contrastare minacce aeree e missilistiche compresi i missili balistici. Viene utilizzata sia per scortare i gruppi navali incentrati sulle navi portaeromobili come la Izumo che per la protezione avanzata dal mare del territorio nazionale.

Il 19 febbraio del 2008, l'Atago entrò in collisione con una barca da pesca civile, causandone la distruzione[1][2].

Due pescatori risultarono dispersi e non vennero mai ritrovati. A seguito dell'incidente, due membri dell'equipaggio della nave, perseguiti con l'accusa di "negligenza professionale", non sono stati giudicati colpevoli[3].

  1. ^ (EN) Search after collision of the Japanese navy, su news.bbc.co.uk, BBC News, 19 febbraio 2008. URL consultato il 17 aprile 2020.
  2. ^ (EN) Linda Sieg, The Japanese high-tech warship collides with a fishing boat, su uk.reuters.com, Reuters, 19 febbraio 2008. URL consultato il 17 aprile 2020.
  3. ^ (EN) Maritime law again downplayed in lawsuit over MSDF Aegis crash killing 2 fishermen
  • Cristiano Martorella, L'evoluzione degli Atago, in Panorama Difesa, n. 356, Firenze, ED.A.I., ottobre 2016, pp. 70-75.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]