Ipereccitabilità neuromuscolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ipereccitabilità dei nervi periferici (Peripheral nerve hyperexcitability o PNH[1]) o ipereccitabilità neuromuscolare è un termine ombrello per varie sindromi caratterizzate dal segno clinico neuromuscolare della sovraeccitabilità, in relazione al reale sforzo, dei nervi appartenenti al sistema nervoso periferico a livello dell'assone (ma che può avere origine anche nel sistema nervoso centrale), caratteristico di diverse condizioni.

Essa comprende i crampi, le miochimie, gli spasmi, la pseudo-miotonia, le parestesie, e le fascicolazioni, specie in seguito a sforzo, sollecitazione o movimento.[2][3] La maggioranza delle condizioni collegate è cronica ma benigna.

Compare anche nella malattia di Lyme e nella sindrome dell'uomo rigido.

A livello specifico accomuna alcune sindromi, la maggioranza sono canalopatie neuromuscolari (a parte la sindrome dell'uomo rigido). Le due principali sono pseudomiotonie di tipo autoimmune (anticorpi anti-Gaba come gli anti-VGKC o anti-GAD):

Alcune di queste sindromi PNH possono essere invalidanti, provocando in rari casi dolore neuropatico/muscolare e fatica. In alcuni casi esse compaiono dopo infezioni, in modo acuto o subacuto, o divenire croniche. Questo indica un coinvolgimento del sistema immunitario o dell'agente infettivo; tuttavia possono anche sembrare idiopatiche, risultando negative alla positività anticorpale.[4]

Altre (pseudomiotonie o sindromi da crampi):

  1. ^ Küçükali CI, Kürtüncü M, Akçay Hİ, Tüzün E, Öge AE, Peripheral nerve hyperexcitability syndromes
  2. ^ Terapie delle malattie neurologiche, p. 142, a cura di Angelo Sghirlanzoni, 2010
  3. ^ Isidoro La Spina, La sindrome di Isaacs e le altre sindromi di ipereccitabilità neuromuscolare, 1998, 60 pagine
  4. ^ A Patient with Double-Negative VGKC, Peripheral Nerve Hyperexcitability, and Central Nervous System Symptoms: A Postinfectious Autoimmune Disease

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina