Franchigia (storia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Franchigia (storia del diritto))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La franchigia è, nel diritto medievale, l'atto con cui un signore (principe laico o ecclesiastico) concede ai suoi soggetti un privilegio consistente in autonomie di vario tipo[1].

Tipico contenuto della franchigia comunale è la facoltà per un centro abitato di costituirsi in Comune, di riscuotere alcune tasse, di assistere il castellano nell'amministrazione della giustizia. Inoltre gli abitanti venivano liberati da servizi personali (corvée) od oneri non decisi col loro consenso[2].

Tra il XII e il XIV secolo, alcuni Comuni concessero a loro volta franchigie, al fine di popolare il circostante territorio a scopo difensivo, a borghi ai cui abitanti venivano attribuiti gli stessi diritti degli abitanti del Comune che concedeva la franchigia: i borghi franchi[3].

In italiano, tipici nomi di tali borghi erano, e sono, Castelfranco e Borgofranco, corrispondenti al francese Villefranche o Francheville[1].

  1. ^ a b Scheda su treccani.it
  2. ^ Francesco Panero, Borghi franchi, riassetti territoriali e villaggi abbandonati nell'Italia nord-occidentale (secoli XII-XIV) (PDF), in Francesco Panero e Giuliano Pinto (a cura di), Assetti territoriali e villaggi abbandonati (secoli XII-XIV), Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti medievali, 2012, p. 61, ISBN 978-8890-417-35-1. URL consultato il 14 maggio 2024. Ospitato su IRIS - Università di Torino.
  3. ^ Gina Fasoli, Ricerche sui Borghi Franchi dell'alta Italia (PDF), Bologna, Nicola Zanichelli, 1942. URL consultato il 2 giugno 2024. Ospitato su Centro "Gina Fasoli" per la storia delle Città - Università di Bologna.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 14562