File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Registratore a musicassetta, a transistor - Museo scienza tecnologia Milano 15823.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 280 × 848 pixel, dimensione del file: 556 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
registratore a musicassetta, a transistor - TENKOLEK Cassette Recorder.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Autore
Tenkolek (progettista/ costruttore)
Titolo
registratore a musicassetta, a transistor - TENKOLEK Cassette Recorder.
Descrizione
Italiano: Dispositivo con scocca in plastica nera Nella parte alta si ha l'altoparlante protetto da una griglia forata, al centro si ha il vano per l'inserimento della cassetta chiuso da uno sportello parzialmente trasparente attraverso il quale sono visibili le testine di lettura/scrittura e di cancellazione, il rullo di presa del nastro magnetico, i perni motore e tornante per il trascinamento della cassetta, con un contagiri. Sotto si hanno i tasti per l'uso: registrazione, avvio, riavvolgimento, avanzamento veloce, stop/espulsione cassetta, pausa Lateralmente si hanno i connettori per il cavo di collegamento alla rete elettrica e per il collegamento al computer Sotto si ha il vano batterie per 4 semitorce da 1,5V Si ha inoltre una cassa acustica esterna con altoparlante con boccole per collegamento al registratore, interruttore di accensione e il vano batterie per 4 stilo Si hanno inoltre i cavetti per il collegamento della cassa al registratore, del registratore al computer, del registratore alla rete elettrica Inoltre sono presenti 47 cassette contenenti programmi e giochi.
Funzione
Collegato ad un homecomputer come il Sinclair ZX Spectrum +, era utilizzato come memoria esterna per giochi e software.
Data tra il 1980 e il 1985
date QS:P571,+1980-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1980-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1985-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale materiale plastico, metallo
Dimensioni altezza: 5 cm; larghezza: 135 cm
dimensions QS:P2048,5U174728
dimensions QS:P2049,135U174728
institution QS:P195,Q947082
Numero d'inventario
15822
Provenienza Parmigiani, Claudio
Riferimenti
  • Williams M. R. (1999) Dall'abaco al calcolatore elettronico. L'emozionante avventura del computer, Padova
Fonte/Fotografo Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale09:23, 1 giu 2016Miniatura della versione delle 09:23, 1 giu 20161 280 × 848 (556 KB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Informatica | AUT1R = progettista/ costruttore | AUT1N = Tenkolek | CMPD = 2010 | INV1N = 15822 | CTC = ZX Spectrum | AUT1A = sec...

La seguente pagina usa questo file: