File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Palazzo loggia iscrizione2 by Stefano Bolognini.JPG

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(2 048 × 1 536 pixel, dimensione del file: 1,46 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
Descrizione
  • Italiano: Palazzo della Loggia (Brescia), Lapide con il bollettino della vittoria del generale Diaz (4 novembre 1918).
Data
Fonte Opera propria
Autore Bolo77
Licenza
(Riusare questo file)
Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
© Il detentore del copyright di questo file permette a chiunque di utilizzarlo per qualsiasi scopo, a condizione che il detentore del copyright venga riconosciuto come tale. Sono consentiti la redistribuzione, la modifica, l'uso commerciale ed ogni altro utilizzo.

Italiano: 4 novembre 1918 Comando Supremo

La guerra contro l'Austria Ungheria che, sotto l'alta guida di S.M. il Re, duce supremo, l'Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi, è vinta.

La gigantesca battaglia ingaggiata il 24 dello scorso ottobre ed alla quale prendevano parte 51 divisioni italiane, 3 britanniche, 2 francesi, una Czeco Slovacca ed un reggimento americano, contro 73 divisioni Austro Ungariche, è finita.

La fulminea arditissima avanzata del 29 Corpo d'Armata su Trento, sbarrando le vie della ritirata alle armate nemiche del Trentino, travolte ad occidente dalle truppe della 7 armata e ad oriente da quelle della 1, 6 e 4, ha determinato ieri lo sfacelo totale del fronte avversario.

Dal Brenta al Torre l'irresistibile slancio della 12 della 8 della 10 armata e delle divisioni di cavalleria, ricaccia sempre più indietro il nemico fuggente.

Nella pianura, S.A.R. il Duca d'Aosta avanza rapidamente alla testa della sua invitta 3 armata, anelante di ritornare sulle posizioni da essa già vittoriosamente conquistate.

L'Esercito Austro Ungarico è annientato: esso ha subito perdite gravissime nell'accanita resistenza dei primi giorni e nell'inseguimento ha perduto quantità ingentissime di materiali di ogni sorta e pressoche per intero i suoi magazzini e i depositi. Ha lasciato finora nelle nostre mani circa 300.000 prigionieri con interi stati maggiori e non meno di 5.000 cannoni.

I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano disceso con orgogliosa sicurezza. Diaz


Bollettino di Guerra n. 1268

Nel I° anniversario della Vittoria

Il Comitato Bresciano di Preparazione a ricordo offre


Annotazioni
InfoField
Questa immagine è annotata: Vedi le annotazioni su Commons

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale20:09, 19 gen 2008Miniatura della versione delle 20:09, 19 gen 20082 048 × 1 536 (1,46 MB)Bolo77{{Information |Description= * {{it|'''Palazzo della Loggia''' (Brescia), panchina in marmo.}} |Source=self-made |Date=31 dicembre 2007 |Author= Bolo77 |Permission={{Self|Attribution}} |other_versions= }} [[Category:Palazzo della Loggia (B

La seguente pagina usa questo file:

Metadati