File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Anguissola - Doppio ritratto delle principesse infanti Isabella Chiara Eugenia e Caterina Micaela (?).png

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(2 969 × 3 751 pixel, dimensione del file: 18,24 MB, tipo MIME: image/png)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Sofonisba Anguissola: "Doppio ritratto delle principesse infanti Isabella Chiara Eugenia e Caterina Micaela (?). Due giovani principesse"   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Artista
Sofonisba Anguissola  (1532–1625)  wikidata:Q236038 s:it:Autore:Sofonisba Anguissola q:it:Sofonisba Anguissola
 
Sofonisba Anguissola
Nomi alternativi
Anguisciola
Descrizione ritrattista italiana
Data di nascita/morte 1532 Modifica su Wikidata 16 novembre 1625 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Cremona Palermo
Periodo di attività Rinascimento
Luogo di attività
Cremona, Genua, Palermo, Madrid
Authority file
artist QS:P170,Q236038
Titolo
"Doppio ritratto delle principesse infanti Isabella Chiara Eugenia e Caterina Micaela (?). Due giovani principesse"
Descrizione
"Il dipinto è dedicato a raffigurare due sorelle, molto eleganti, dallo sguardo ieratico, intente a tenersi per mano. I volti, benchè parzialmente abrasi da antiche, violente puliture, conservano una qualità smaltata e un'efficace costruzione disegnativa. Le vesti invece presentano una struttura più materica, realizzata con puntigliosa precisione. L'inventario del 1911 le interpretò come figlie di Carlo Emanuele I e di Caterina Micaela d'Asburgo ovvero come Margherita e Maria Apollonia, separete in realtà da sei anni il chè sembrerebbe impossibile osservando l'immagine che propone due sorelle più vicine d'età. Forse piuttosto che Maria Apollonia potrebbe trattarsi di Isabella, nata due anni dopo Margherita, ma se così fosse significherebbe che il dipinto venne eseguito nel 1595 quando le due principesse avevano rispettivamente 6 e 4 anni. Gli abiti però, è stato argomentato, si rifanno alla moda della generezione precedente, tra il 1565 e il 1575. Circa l'autore l'opera è stata dubitativamente ricondotta a Sofonisba Aunguissola, dal 1559 dama di compagnia di Isabella di Valois e pittrice di corte di Filippo II. Di lei è noto un doppio ritratto delle infante Isabella Chiara Eugenia e Caterina Micaela del 1570 molto vicino al dipinto in esame. L'inventario del 1836 prova che il dipinto è stato trasferito da Torino tra il 1823 e il 1830 (anno, quest'ultimo, in cui vennero così registrate: "due ragazze vestite di rosso"). Una etichetta cartacea della "Casa di S.M. il Re in Genova", datata 1911, catalogò l'opera come un ritratto di Margherita di Savoia e di sua sorella Maria, esattamente come faranno gli inventari seguenti, del 1925 e del 1950. In virtù di quella interpretazione il dipinto venne esposto a Mantova nel 1937, alla mostra sull'iconografia gonzaghesca, ma già allora l'identità di Maria fu corretto con Isabella. Grazie all'ultimo restauro, infine, si è avuta la certezza che tanto la fine tela di supporto, quanto la materia pittorica siano databili - senza dubbi - al tardo Cinquecento potendo così archiviare l'idea che potesse trattarsi di una copia settecentesca ricavata da un originale perduto" [1]
Data 1570-1575 circa
Tecnica/materiale olio su tela
medium QS:P186,Q296955;P186,Q12321255,P518,Q861259
institution QS:P195,Q1514006
Note https://catalogo.beniculturali.it/detail/PhotographicHeritage/0303230713
Fonte/Fotografo https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0700034820

Licenza

Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti in quanto pubblicata (o registrata all'U.S. Copyright Office) prima del 1º gennaio 1929.

La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/png

28a5572ae8cc9e8e0cd986df0f2913c6f19a28e4

19 130 696 byte

3 751 pixel

2 969 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale06:51, 20 dic 2021Miniatura della versione delle 06:51, 20 dic 20212 969 × 3 751 (18,24 MB)Ecummenic{{Artwork |artist ={{Creator:Sofonisba Anguissola}} |title ={{title|"Doppio ritratto delle principesse infanti Isabella Chiara Eugenia e Caterina Micaela (?). Due giovani principesse"}} |description="Il dipinto è dedicato a raffigurare due sorelle, molto eleganti, dallo sguardo ieratico, intente a tenersi per mano. I volti, benchè parzialmente abrasi da antiche, violente puliture, conservano una qualità smaltata e un'efficace costruzione disegnativa. Le vesti invece presentano una st...

La seguente pagina usa questo file:

Metadati