Diana Lee Inosanto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da D. Lee Inosanto)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diana Lee Inosanto

Diana Lee Inosanto, accreditata anche come D. Lee Inosanto (Torrance, 29 maggio 1966), è un'attrice, produttrice cinematografica e artista marziale statunitense.

Primogenita della famosa icona delle arti marziali Dan Inosanto, deve il nome al suo padrino Bruce Lee, caro amico del padre.[1] Sin da bambina è stata esposta alle arti marziali dal padre, alle quali non ha dato troppa importanza fin quando, anni più tardi, è stata aggredita da alcune ragazze per questioni razziali.[2] Ha praticato Jun Fan Gung Fu, Jeet Kune Do, Kali, Thai boxe, Pencak Silat, Shoot wrestling, Wu Shu, Savate ed è comparsa su molte copertine di riviste di arti marziali tra cui Black Belt, Inside Kung Fu e Inside Karate.[3]

Dopo una storia finita male da cui ha avuto un figlio autistico,[1] nel 1995 sposa Ron Balicki, uno dei migliori allievi del padre. Insieme si dedicano alla divulgazione e all'insegnamento delle arti marziali in giro per il mondo.[3]

È apparsa come stuntwoman e controfigura in diversi film e serie TV, tra cui Face/Off - Due facce di un assassino, Wild Wild West, Blade, Hulk, Resident Evil: Apocalypse, Buffy l'ammazzavampiri e Walker Texas Ranger.[1] Successivamente stanca di questo lavoro e ispirandosi a Bruce Lee, decide di dedicarsi personalmente a progetti cinematografici, così nel 2008 scrive, dirige e produce il film The Sensei, oltre ad avere il ruolo da protagonista.[1]

Nel 2010 ha co-prodotto con il marito il film Bad Cop - Polizia violenta.[1]

Diana Lee Inosanto nel 2004

Doppiatrici italiane

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Diana Lee Inosanti è stata doppiata da:

  1. ^ a b c d e (EN) Diana Lee Inosanto - About me, su dianaleeinosanto.com. URL consultato il 22 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2013).
  2. ^ (EN) Diana Lee Inosanto: Finding Her Own Way, By Martha Burr, su sageartsstudio.com. URL consultato il 22 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2009).
  3. ^ a b (EN) Biography Diana Lee Inosanto, su sageartsstudio.com, american-karate.net. URL consultato il 22 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2009).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN169220925 · ISNI (EN0000 0001 1820 670X · GND (DE1281849006 · BNE (ESXX4611662 (data)