Mykonos Magic

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Costa Magica)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Goddess of the Night
Mykonos Magic, già Costa Magica, a Eleusis nel 2024
Descrizione generale
Tiponave da crociera
ClasseDestiny/Sunshine
ProprietàMykonos Magica Inc.
Registro navaleBermuda Register
n. 748968
Porto di registrazione Genova (2004-2022)
Madeira (2022-2023)
Hamilton (dal 08/02/2023)
Identificazionenominativo radio ITU:
Zulu
Z
Charlie
C
Hotel
H
Echo
E
Three
3
(Zulu-Charlie-Hotel-Echo-Three)

numero MMSI 310834000
numero IMO 9239795

Ordine28 dicembre 2000
CostruttoriFincantieri
CantiereSestri Ponente (GE), Italia
Costruzione n.6087
Impostazione3 dicembre 2001
Varo14 novembre 2003
MadrinaPaz Vega
Battesimo6 novembre 2004 a Barcellona
Completamento26 ottobre 2004
Consegna26 ottobre 2004
Viaggio inaugurale18 novembre 2004
Ammodernamento2006; 2009; 2012; 2017,2020
Nomi precedentiCosta Magica (2004-2023) Mykonos Magic
StatoSotto sequestro nel porto di Brindisi
Caratteristiche generali
Dislocamento51 387 t
Stazza lorda102 587 tsl
Stazza netta74 481 tsn
Portata lorda9 859 tpl
Lunghezza272,2 m
Larghezza35,5 m
Altezza60 m
Pescaggio8,2 m
Propulsione4 motori Sulzer 16ZAV4OS
2 motori Sulzer 12ZAV40S

2 eliche quadripala a passo fisso su 2 alberi portaelica
2 timoni compensati a spada
2 pinne stabilizzatrici antirollio
3 eliche di manovra poppiere
3 eliche di manovra prodiere per un totale di 64610 kW di potenza installata

Velocità(max) 22,5 nodi
(in esercizio) 20 nodi
Numero di ponti13
Numero di cabine1359
Equipaggio1027
Passeggeri3470
Note
MottoMagie d’Italia
Appuntamento in riviera (prec.)
Adesso su Costa Magica, su costacruise (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2016).
sito ufficiale, su costacrociere. URL consultato il 13 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2019).
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

La Goddess of the Night è una nave da crociera, precedentemente nota come Costa Magica, allora in servizio con la compagnia italiana Costa Crociere dal suo completamento iniziale, nell’ottobre 2004, al suo passaggio alla compagnia greco-cipriota Seajets, l'8 febbraio 2023. La nave è rimasta fuori servizio dal 2020. Secondo alcune fonti, la nave dovrebbe entrare in servizio con brevi tratte tra la Turchia e la Grecia.

La nave, gemella della Costa Fortuna è stata varata il 14 novembre del 2003 dalla Fincantieri presso lo stabilimento di Sestri Ponente venendo battezzata il 6 novembre del 2004 in Spagna, a Barcellona, con l'attrice spagnola Paz Vega a farle da madrina. Al tempo era la nave più grande della flotta.

Il 23 giugno 2021 venne annunciato che a metà del 2022 Costa Magica avrebbe lasciato la flotta di Costa Crociere passando a quella di Carnival Cruise Line dopo alcuni interventi di rinnovo in bacino di carenaggio a Marsiglia[1]. Successivamente, con un comunicato del 14 giugno 2022, Carnival Cruise Line annunciò invece che a passare alla sua flotta a novembre sarebbe stata Costa Luminosa, mentre Costa Magica sarebbe rimasta in Costa Crociere.[2] La nave però in tutto questo rimase fuori servizio con Costa e non iniziò più a operare come ribadito dalla compagnia. Nel 2021 infatti erano stati diffusi da costa dei poster con l'annuncio che la nave sarebbe rientrata in servizio e avrebbe fatto tappa a Malta, ma rimase fuori servizio attraccata a Brindisi e poi in altre città della Grecia.

L’8 febbraio 2023, Costa Crociere annunciò la vendita della nave alla Seajets che la rinominò Mykonos Magic.

Dopo un lungo periodo di disarmo, a febbraio 2024 è stata diffusa la notizia che la nave sarebbe stata destinata ad una collaborazione tra Seajets e un'altra compagnia turca, la neonata Neonyx Cruises, sotto il nome Goddess of the night.

Nel mese di aprile 2024 la nave, in disarmo da oltre quattro anni, e più di un anno e mezzo passato nel porto di Elesusis, è stata portata in bacino di carenaggio ad Biga, in Turchia, dove è stata sottoposta a lavori di pulizia e tinteggiatura della carena. La nuova livrea è per metà nera e in prossimità della prua vi è una stilizzazione della Venere di Milo.

Avvenimenti del G7 2024

[modifica | modifica wikitesto]

L'entrata in servizio come Goddess of the Night sarebbe dovuta avvenire l'8 giugno 2024. Il 4 giugno 2024 viene annunciato che la nave sarà noleggiata dal Ministero dell'interno alla cifra di 6,5 milioni di euro per poter ospitare il personale militare presente a Brindisi in occasione del G7 di Borgo Egnazia, facendo dunque slittare l'entrata in servizio della nave per Neonyx Cruises.

Dopo l'arrivo della nave nel porto della città salentina però, sono stati riscontrati numerosissimi disagi ed evidenti problematiche strutturali e idriche delle cabine, nella maggior parte delle quali vi erano infiltrazioni e perdite di acqua. Oltre ciò è stato sin da subito evidente che le condizioni igieniche a bordo fossero piuttosto precarie, forse proprio a causa dell'inattività della nave per quattro anni, a seguito della Pandemia di COVID-19.

Il 12 giugno 2024, dopo molteplici proteste da parte dei sindacati, che avrebbero definito le condizioni a bordo fatiscenti date le gravi criticità igienico-sanitarie, la procura di Brindisi ha disposto il sequestro probatorio dell'imbarcazione.[3]

Non è noto, al momento, se la nave potrà effettuare o meno la sua crociera inaugurale prevista per il 15 luglio 2024.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il filo conduttore dell'arredamento è la magia dell'Italia che si manifesta con le immagini di alcuni tra i luoghi più belli come la Costa Smeralda, Ostia, Positano, Portofino, Palinuro, la Sicilia, Isola Bella, Spoleto, Capri, Grado, Vicenza, Capo Colonna e Bressanone.

Dispone di 1 358 cabine totali, di cui ben 464 con balcone privato e 58 suite, tutte con balcone privato. Inoltre offre 4 ristoranti, 11 bar, 4 piscine di cui una con copertura semovente e un acquascivolo a torsione, 6 vasche idromassaggio, percorso jogging esterno, centro benessere, il Teatro Urbino, un casinò, una discoteca, l'internet point, una biblioteca, un centro commerciale e lo Squok Club con la piscina per bambini e poi una gelateria aggiunta nel restyling del 2017

I Ponti di Costa Magica

[modifica | modifica wikitesto]

I suoi 13 ponti passeggeri sono, dedicati ai grandi pittori italiani[4]:

  • Ponte 1: Giorgione
    • cabine ospiti
  • Ponte 2: Tintoretto
    • cabine ospiti
  • Ponte 3: Raffaello
    • Teatro Urbino, a prua
    • Atrio Italia Magica, a centro nave
    • Ristorante Portofino, a centro nave
    • Ristorante Costa Smeralda, a poppa
  • Ponte 4: Michelangelo
    • Teatro Urbino, a prua
    • Ristorante Portofino, a centro nave
    • Ristorante Costa Smeralda, a poppa
  • Ponte 5: Leonardo
    • Teatro Urbino, a prua
    • Grand Bar Salento, a centro nave
    • Salone Capri, a poppa
  • Ponte 6: Caravaggio
    • cabine ospiti
  • Ponte 7: Perugino
    • cabine ospiti
  • Ponte 8: Veronese
    • cabine ospiti
  • Ponte 9: Giotto
    • cabine ospiti
    • Lido Maratea, a centro nave
    • Ristorante Buffet Bellagio, a centro nave
    • Lido Positano, a poppa
  • Ponte 10: Tiziano
    • cabine ospiti
    • Lido Palinuro, a centro nave
  • Ponte 11: Tiepolo
    • Club Salute Saturnia, a prua
    • cabine ospiti
    • Ristorante Club Vicenza, a centro nave
  • Ponte 12: Mantegna
    • Squok Club, a centro nave
  • Ponte 14: Canaletto

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Carnival amplia la flotta con due navi (dopo averla ridotta), su Informazioni Marittime. URL consultato il 27 novembre 2021.
  2. ^ (EN) Carnival Cruise Line Announces That Costa Luminosa Will Transfer to the Carnival Fleet and Start Service in November 2022, in Carnival Newsroom, 14 giugno 2022. URL consultato il 15 giugno 2022.
  3. ^ Sequestro della nave Goddess of the night, su lagazzettadelmezzogiorno.it.
  4. ^ Piani nave e descrizione

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2009 viene utilizzata come set cinematografico per il film Italians

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Costa Crociere, su costacrociere.it.
  • sito ufficiale, su costacrociere. URL consultato il 13 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2019).