Collegio elettorale di San Damiano d'Asti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Damiano d'Asti
collegio elettorale
Carlo Barbaroux, che rappresentò il collegio nella I legislatura
 
Altri nomiSan Damiano
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoSan Damiano d'Asti
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di San Damiano d'Asti è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei collegi nell'allora circondario di Asti.

Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; identificato con il numero 68, comprendeva i territori di San Damiano d'Asti e Villanova[1].

Con la riforma prevista dalla legge 3778 del 1859, VIllanova divenne capoluogo di un collegio. Il collegio di San Damiano, ora identificato con il numero 10, comprendeva ora i territori di San Damiano e di Costigliole[2]

Con l'unità d'Italia fu unito al collegio elettorale di Villanova d'Asti[3].

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per le sette legislature.

I legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
27 aprile 1848
Voti%
Carlo Barbaroux20063,09
Raimondo Trincheri11736,91
Iscritti467100,00
↳ Votanti (% su iscritti)36678,37
 ↳ Voti validi (% su votanti)31786,61
 ↳ Voti non validi (% su votanti)4913,39
↳ Astenuti (% su iscritti)10121,63

II legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
22 gennaio 1849
Ballottaggio
22 gennaio 1849
Voti%Voti%
Vittorio Fraschini7339,0410251,78
Giuseppe Sonza11460,969548,22
Iscritti468100,00468100,00
↳ Votanti (% su iscritti)22648,2920243,16
 ↳ Voti validi (% su votanti)18782,7419797,52
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3917,2652,48
↳ Astenuti (% su iscritti)24251,7126656,84

III legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 luglio 1849
Voti%
Vittorio Fraschini18870,94
Giuseppe Sonza7729,06
Iscritti474100,00
↳ Votanti (% su iscritti)29161,39
 ↳ Voti validi (% su votanti)26591,07
 ↳ Voti non validi (% su votanti)268,93
↳ Astenuti (% su iscritti)18338,61

IV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
9 dicembre 1849
Voti%
Vittorio Fraschini27388,93
Biagio Bianchi3411,07
Iscritti472100,00
↳ Votanti (% su iscritti)34673,31
 ↳ Voti validi (% su votanti)30788,73
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3911,27
↳ Astenuti (% su iscritti)12626,69

L'onorevole Fraschini fu nominato senatore il 16 gennaio 1850[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
2 febbraio 1850
Voti%
Nicolò Ricchetta20775,00
Giuseppe Cornero6925,00
Iscritti471100,00
↳ Votanti (% su iscritti)31566,88
 ↳ Voti validi (% su votanti)27687,62
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3912,38
↳ Astenuti (% su iscritti)15633,12

L'elezione fu annullata il 9 febbraio 1850 per irregolarità commesse. Un elettore non poté votare nella sala, impeditone dalla guardia nazionale. L'urna non fu sigillata e venne abbandonata dai membri dell'ufficio[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
25 marzo 1850
Voti%
Nicolò Ricchetta21481,37
Giuseppe Cornero4918,63
Iscritti472100,00
↳ Votanti (% su iscritti)32568,86
 ↳ Voti validi (% su votanti)26380,92
 ↳ Voti non validi (% su votanti)6219,08
↳ Astenuti (% su iscritti)14731,14

V legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
9 dicembre 1849
Voti%
Nicolò Ricchetta27388,93
Antonio Sossi3411,07
Iscritti472100,00
↳ Votanti (% su iscritti)34673,31
 ↳ Voti validi (% su votanti)30788,73
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3911,27
↳ Astenuti (% su iscritti)12626,69

VI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 novembre 1857
Ballottaggio
18 novembre 1857
Voti%Voti%
Nicolò Ricchetta11833,2422054,19
Felice Daneo13437,7518645,81
Antonio Sossi10329,01
Iscritti502100,00502100,00
↳ Votanti (% su iscritti)36071,7140781,08
 ↳ Voti validi (% su votanti)35598,6140699,75
 ↳ Voti non validi (% su votanti)51,3910,25
↳ Astenuti (% su iscritti)14228,299518,92

VII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
25 marzo 1860
Ballottaggio
29 marzo 1860
Voti%Voti%
Felice Mattei21337,9733851,06
Carlo Alfieri di Magliano21438,1532448,94
Giovanni Battista Niccolini13423,89
Iscritti776100,00776100,00
↳ Votanti (% su iscritti)59376,4266485,57
 ↳ Voti validi (% su votanti)56194,6066299,70
 ↳ Voti non validi (% su votanti)325,4020,30
↳ Astenuti (% su iscritti)18323,5811214,43

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]