Campionato mondiale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Campionato del mondo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – "Campionati mondiali" rimanda qui. Se stai cercando la suddivisione dei campionati mondiali per anno e per disciplina sportiva, vedi Mondiali.
Disambiguazione – "Campioni del mondo" rimanda qui. Se stai cercando il film di Holly e Benji, vedi Holly e Benji: La grande sfida mondiale: Jr World Cup!.

Campionato mondiale o campionato del mondo è un termine usato in molti sport per denominare un'importante competizione internazionale a cui partecipano atleti o squadre provenienti da tutto il mondo. Si può trattare di un torneo ad eliminazione o di un circuito di gare, a cadenza annuale o pluriennale. Qualora nella stessa competizione vengano messi in palio più titoli in varie specialità o categorie, come nel caso dell'atletica leggera o del nuoto, si usa generalmente l'espressione plurale campionati mondiali o campionati del mondo.

Campionati mondiali

[modifica | modifica wikitesto]

Delle 47 discipline olimpiche estive (13 individuali, 24 miste e 10 di squadra), soltanto il tennis non ha mai avuto un campionato mondiale propriamente detto e organizzato ufficialmente. I tornei individuali e di squadra riportati nella tabella che segue sono considerati alla stregua di campionati mondiali. Delle 16 discipline olimpiche invernali soltanto per la combinata nordica non si disputa un vero e proprio campionato mondiale ma un circuito di gare, sia maschile (dal 1983) che femminile (dal 2020) nelle quali si assegna la Coppa del Mondo.

L'edizione più antica di un campionato mondiale sportivo è quella del Sollevamento pesi, disputata nel 1891. I campionati mondiali con più edizioni disputate sono quelli di Ciclismo su pista, disputatisi 120 volte[1], e di Pattinaggio di velocità, disputatisi 115 volte, entrambi dal 1893.[2]

Sport olimpici individuali
Sport Edizioni Prima Ultima Titoli
Uomini Donne Misti Tot.
Arrampicata sportiva 18 1991 2023 4 4 8 4[3]
BMX 27 1996[4] 2023 3[5] 3[6] 6[7] 4[8]
Break dance 4 2019 2023 1 1 2 2[9]
Ciclismo su strada 96 1921 2023 6 6 1 13 4[10]
Freestyle 20 1986 2023 7 7 2 16 13[11]
Golf 25 (maschile)
3 (femminile)
1999
2005
2023
2007
1 1 2 2
Judo 37 (maschile)
28 (femminile)
1956
1980
2023
2023
7 7 1 15 15
Lotta 72 1904 2022 20 10 30 18[12]
Mountain bike 34 1990 2023 7 7 1 15 2[13]
Pattinaggio di velocità 115 1893 2024 4 4 8 12[14]
Pugilato 22 (maschile)
13 (femminile)
1974
2001
2023
2023
13 12 25 13[15]
Sci alpino 45[16] 1931 2021 5 5 10 10
Skateboard 20 (maschile)
15 (femminile)
2010
2015
2023
2023
3 3 6[17] 4[18]
Snowboard 15 1996 2023 3 3 6 6
Sollevamento pesi 88 (maschili)
31 (femminili)
1891
1987
2023
2023
10 10 20[19] 10[20]
Surf 46 (maschile)
42 (femminile)
1964
1964
2023
2023[21]
1 1 2 2
Taekwondo 26 1973 2023 8 8 16 8[22]
Tiro 53 1897 2023 18 12 30 15[23]
Triathlon 34 1989 2022 1 1 1 3 3
Sport olimpici individuali con gare di squadra
Sport Edizioni Prima Ultima Titoli
U ind. U team D ind. D team Misto team Tot.
Atletica leggera 19[24] 1983 2023 22 2 22 2 1 49 47
Badminton 28 1977 2023 1 1 1 1 1 5 5
Biathlon 59 1958 2024 4 1 4 1 11[25] 10[26]
Bob[27] 66 1930 2024 2 - 1 - -[28] 3 3
Canoa slalom 43 1949 2023 6 12 3 6 27 16[29]
Canoa velocità 48 1938 2023 6 12 3 6 27 16[29]
Canottaggio 51 1962 2023 2 11 2 7 22 14[30]
Ciclismo su pista 120 1893 2023 8 3 8 3 22 12[31]
Equitazione 15 (6+9)[32] 1966 2022 8 7 1 0 16[33] 6[34]
Ginnastica artistica 52 1903 2023 7 1 5 1 14 14
Ginnastica ritmica 40 1963 2023 - - 5 4 2 2[35]
Karate 25 1970 2021 6 2 6 2 8 8[36]
Nuoto 21 1973 2023 20 20 2 42 35[37]
Nuoto di fondo 22[38] 1991 2024 2 2 1 6 2[39]
Nuoto artistico[40] 21 1973 2024 2 7 2 11 2[37]
Pattinaggio di figura 113 1896 2024 1 2[41] 1 - 4 4
Pentathlon moderno 65 1949 2023 2 3 2 3 2 12[42] 2[43]
Scherma 69[44] 1937 2023 3 3 3 3 12 10[45]
Sci alpinismo 12 (maschili e
femminili)
2002 2023 3 1 3 1 1 9 3[46]
Sci di fondo 54 1924 2023 4 2 4 2 12 12
Short track 48[47] 1976 2024 5 1 5 1 12 8
Skeleton 31 1982 2024 1 - 1 - 1[48] 3 2[49]
Slittino 52 1955 2024 4[50] 2 - 1 7 4[51]
Tennis 54+111 (maschile)
52+60 (femminile)
1970
1972
2023
2023
1[52] 1[53] 1[54] 1[55] 4 2[56]
Tennistavolo 59 1926 2024 1 2[57] 1 1 5 5
Tiro con l'arco 52 1931 2023 3 7 3 2 15[58] 5[59]
Trampolino elastico 37 1964 2023 3 4 3 4 1 15 2[60]
Tuffi 21 1973 2024 3 2 3 2 10 8[61]
Vela 6 2003 2023 2 2 2 2 8[58] 4[62]
Volo con gli sci 27 1972 2022 2 1 - - 3 3
Sport olimpici di squadra
Sport Edizioni Prima Ultima Note
Baseball 39 1938 2011 Da Parigi 2024 non fa più parte del programma olimpico
Beach volley 14 (maschile e
femminile)
1997 2023
Calcio 22 (maschile)
9 (femminile)
1930
1991
2022
2023
Curling 66 (maschile)
45 (femminile)
1959
1979
2024
2024
Hockey su ghiaccio 87 (maschile)
23 (femminile)
1920
1990
2024
2024
Hockey su prato 15 (maschile)
14 (femminile)
1971
1974
2023
2018
Pallacanestro 19 (maschile)
19 (femminile)
1950
1953
2019
2022
Pallacanestro 3x3 8 (maschile e
femminile)[63]
2012 2023 Da Tokyo 2020 è entrato a far parte del programma olimpico
Pallamano 28 (maschile)
26 (femminile)
1938
1957
2023
2023
Pallanuoto 21 (maschile)
17 (femminile)
1973
1986
2024
2024
Pallavolo 20 (maschile)
19 (femminile)
1949
1952
2022
2022
Rugby a 7 8 (maschile)
4 (femminile)
1993
2009
2022
2022

Sport non olimpici

[modifica | modifica wikitesto]

Individuali e di squadra

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Dal sito ufficiale della UCI (EN) History of Track World Championships Archiviato il 13 giugno 2011 in Internet Archive.
  2. ^ Dal sito ufficiale della ISU (EN) History of World Skating Championships Archiviato il 3 novembre 2013 in Internet Archive.
  3. ^ Due maschili e due femminili.
  4. ^ Prima edizione organizzata dall'UCI. Dal 1982 al 1995 sono stati organizzati dalla International BMX Federation
  5. ^ Due fino al 2021, suddivisi in "Elite" e "Juniores".
  6. ^ Due fino al 2021, suddivisi in "Elite" e "Juniores".
  7. ^ Suddivisi in "Elite", "Under 23" e "Juniores", sia maschili che femminili.
  8. ^ Ai giochi olimpici si disputa la gara e lo stile libero con BMX standard (ruote del diametro di 20 pollici) per le categorie Elite maschili e femminili.
  9. ^ Uno maschile e uno femminile.
  10. ^ Ai Giochi olimpici si disputano solo le prove della corsa in linea e la cronometro, sia maschile che femminile.
  11. ^ Si disputano solo due specialità (gobbe e salti)
  12. ^ 12 gare maschili e 6 gare femminili
  13. ^ Ai giochi olimpici si disputa solo la gara di cross country, sia maschile che femminile.
  14. ^ Ai Giochi olimpici c'è una gara individuale in più e la staffetta
  15. ^ Sette categorie maschili e sei categorie femminili.
  16. ^ Dal sito della FIS Storia dei mondiali di sci Archiviato il 4 dicembre 2012 in Internet Archive.
  17. ^ I titoli mondiali sono assegnati per le categorie "Street", "Park" e "Vert", disputatisi in sedi diverse.
  18. ^ Due categorie maschili e due categorie femminili. Non è presente la categoria "Vert".
  19. ^ Categories approved IWF executive board, su IWF sport.
  20. ^ A partire da Parigi 2024; cinque categorie maschili e cinque femminili.
  21. ^ Il titolo mondiale femminile non fu assegnato dal 1973 al 1976.
  22. ^ Quattro categorie maschili e quattro femminili.
  23. ^ 9 gare maschili (6 tiro a segno e 3 tiro a volo) e 6 femminili (4 +2)
  24. ^ Dal sito della IAAF IAAF World Chamèpionships in Athletics
  25. ^ Come 11ª gara si disputa una staffetta mista uomini/donne
  26. ^ 7 gare maschili (3 di squadra) e 3 gare femminili (tutte individuali)
  27. ^ Le competizioni nel bob vengono disputate da un equipaggio composto da più persone, ma non sono catalogabili come gare a squadre
  28. ^ Sino all'edizione 2019 si disputava una gara a squadre miste con gli atleti dello skeleton. Dal 2020 tale gara è stata abolita
  29. ^ a b 12 gare maschili (6 di squadra) e 4 gare femminili (2 di squadra)
  30. ^ 8 gare maschili (7 di squadra) e 6 gare femminili (5 di squadra)
  31. ^ 6 gare maschili (2 di squadra) e 6 gare femminili (2 di squadra)
  32. ^ Le prime 6 (dal 1966 al 1986) con la dicitura Campionati mondiali di concorso completo (Eventing World Championship), le ultime 9 (dal 1990 al 2022) con la dicitura Campionati mondiali di equitazione (World Equestrian Games). Nel 1990 la numerazione delle edizioni riparte dal principio.
  33. ^ Nell'Equitazione gli uomini e le donne concorrono insieme tranne che in due gare individuali
  34. ^ Tre gare a squadre
  35. ^ Ai Giochi olimpici si disputa soltanto un concorso individuale e un concorso a squadre.
  36. ^ 4 gare maschili e 4 femminili individuali. Da Parigi 2024 non fa più parte del programma olimpico.
  37. ^ a b Si disputano soltanto due competizioni a squadre (in coppia ed in otto)
  38. ^ 16 organizzati all'interno dei campionati mondiali di nuoto, 6 organizzati a se stante dal 2000 al 2010.
  39. ^ Ai Giochi olimpici si disputano soltanto due competizioni individuali, una maschile e una femminile.
  40. ^ Conosciuto fino al 2017 come Nuoto sincronizzato.
  41. ^ Le competizioni di coppia sono miste
  42. ^ Sette gare di pentathlon moderno e cinque di laser run, prova finale del pentathlon, una combinazione di corsa e tiro a segno.
  43. ^ La prova a squadre non fa più parte del programma olimpico
  44. ^ Non sono stati considerati ufficiali dalla Federazione le 14 edizioni dei campionati internazionali di scherma disputatisi tra il 1921 e il 1936.
  45. ^ Una prova a squadre viene estromessa alternativamente dal programma
  46. ^ Ai Giochi olimpici si disputa una gara maschile, una femminile e una mista. Da Milano-Cortina 2026 la disciplina entra a far parte del programma olimpico.
  47. ^ Nel 1976 e 1977 definiti World Competition, dal 1978 al 1980 ISU Championship e dal 1981 ISU World Championship. L'International Skating Union, che le organizza dal 1976, ha riconosciuto validi i titoli mondiali delle prime cinque annate.
  48. ^ Sino all'edizione 2019 si disputava una gara a squadre miste con gli atleti del bob. Dal 2020 si disputa una gara a squadre riservata soltanto alle atlete e agli atleti dello skeleton
  49. ^ Non si disputa le gare a squadre miste
  50. ^ Il doppio e il doppio sprint sono in realtà ambosessi, ovvero le coppie possono essere composte senza disciplinare il genere.
  51. ^ Non si disputano le tre gare sprint.
  52. ^ Le ATP Finals (già Masters Grand Prix, poi ATP Tour World Championships, Tennis Masters Cup e ATP World Tour Finals) sono considerate un vero e proprio campionato mondiale di tennis individuale maschile.
  53. ^ La Coppa Davis (già "International Lawn Tennis Challenge") è considerata come un vero e proprio campionato mondiale a squadre di tennis maschile.
  54. ^ Le WTA Finals (già Virginia Slims Championships) sono considerate come un vero e proprio campionato mondiale individuale di tennis femminile.
  55. ^ La Billie Jean King Cup (già "Federation Cup") è considerata come un vero e proprio campionato mondiale a squadre di tennis femminile.
  56. ^ Ai Giochi olimpici sono assegnati soltanto due titoli individuali, uno maschile e uno femminile.
  57. ^ Si disputa anche il doppio misto.
  58. ^ a b tre classi sono "open"
  59. ^ Ai Giochi olimpici si gareggia con un solo tipo di arco.
  60. ^ Solo gare individuali
  61. ^ Non si disputa la gara dal trampolino di 1 metro
  62. ^ Due gare individuale e cinque a squadre, di queste una individuale e due a squadre Open
  63. ^ Nella prima edizione, del 2012, si disputò anche un campionato mondiale con squadre miste, maschili e femminili.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 20493