Arkharavia heterocoelica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Arkharavia)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Arkharavia
Immagine di Arkharavia heterocoelica mancante
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Cretacico
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseArchosauromorpha
SuperordineDinosauria
OrdineOrnithischia
SottordineOrnithopoda
SuperfamigliaHadrosauroidea
FamigliaHadrosauridae
GenereArkharavia
Alifanov and Bolotsky , 2010
SpecieA. heterocoelica
Nomenclatura binomiale
Arkharavia heterocoelica
Alifanov and Bolotsky, 2010

Arkharavia heterocoelica Alifanov and Bolotsky, 2010 è un dinosauro erbivoro appartenente agli ornitopodi. Visse nel Cretacico superiore (Maastrichtiano, circa 70 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Russia orientale, nella regione dell'Amur.[1]

L'esemplare tipo consiste in un singolo dente e in alcune vertebre della parte iniziale della coda. Le vertebre sono piuttosto insolite in quanto sono debolmente eterocele (da qui il nome specifico heterocoelica), ovvero presentano il centro vertebrale con la superficie articolare a forma di sella. L'aspetto di questo dinosauro doveva essere quello di un erbivoro semibipede dalle possenti zampe posteriori e dal cranio dotato di un becco.

Paleobiologia

[modifica | modifica wikitesto]

È probabile che Arkharavia vivesse in una pianura alluvionale che un tempo costituiva la regione dell'Amur. Negli stessi luoghi vivevano numerosi altri dinosauri erbivori, principalmente dinosauri a becco d’anatra. Tra questi, da ricordare i lambeosauri Amurosaurus, Olorotitan e Charonosaurus, e gli adrosauri Kerberosaurus e Wulagasaurus.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Descritto per la prima volta nel 2010, Arkharavia è stato dapprima considerato un rappresentante dei titanosauri, un gruppo di sauropodi tipici del Cretaceo e vissuti principalmente nei continenti meridionali. Le vertebre, secondo lo studio in cui venne descritto il genere, portavano una notevole somiglianza con quelle di Chubutisaurus, un altro titanosauro vissuto qualche milione di anni prima in Sudamerica. In seguito, un nuovo studio venne effettuato sui resti fossili (Godefroit et al., 2011): nella pubblicazione si è determinato che le vertebre, in realtà, appartenevano a un dinosauro a becco d'anatra (adrosauride).

  1. ^ (EN) Arkharavia heterocoelica, in Fossilworks. URL consultato l'11 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2014).
  • Alifanov, V. R.; and Bolotsky, Y. L. (2010). "Arkharavia heterocoelica gen. et sp. nov., a new sauropod dinosaur from the Upper Cretaceous of far eastern Russia" (in Russian). Paleontologicheskii Zhurnal 2010 (1): 76–83.
  • Godefroit, P., Bolotsky, Y.L. and Bolotsky, I.Y. (2011). "Osteology and relationships of Olorotitan arharensis, a hollowcrested hadrosaurid dinosaur from the latest Cretaceous of Far Eastern Russia." Acta Palaeontologica Polonica, (advance online publication) doi|10.4202/app.2011.0051

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]