Alida Chelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Alida Rustichelli)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alida Chelli
Alida Chelli con Walter Chiari
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenerePop
Periodo di attività musicale1959 – 1992
EtichettaRCA Italiana, Cinevox

Alida Chelli, pseudonimo di Alida Rustichelli (Carpi, 23 ottobre 1943[1]Roma, 14 dicembre 2012), è stata un'attrice e cantante italiana.

Alida Chelli con Domenico Modugno durante lo spettacolo teatrale Cyrano (1979)

Figlia del compositore di colonne sonore e direttore d'orchestra Carlo Rustichelli e sorella del compositore Paolo Rustichelli, iniziò già in gioventù la sua attività di cantante, partecipando a varietà televisivi e commedie musicali.[2]

Si fece conoscere con la sua versione della canzone Sinnò me moro, che apre il film Un maledetto imbroglio con la colonna sonora composta dal padre nel 1959: negli anni a venire il brano diventerà un classico della canzone italiana in romanesco, e verrà incisa da Lando Fiorini e Gabriella Ferri, che la registrerà dapprima in coppia con Luisa De Santis e in seguito da sola.[3]

In questo periodo incise anche il disco 45 giri Se è vero amore.

Recitò in molte pellicole ed in teatro, spesso cantando, come nel musicarello Quando dico che ti amo o nelle commedie musicali Rugantino, nel 1978, accanto ad Enrico Montesano, Cyrano, nel 1979, con Domenico Modugno e Aggiungi un posto a tavola, nel 1990, con Johnny Dorelli. Nel 1978 posò nuda per l'edizione italiana di Playboy.[2]

Nel 1966 conobbe l'attore Walter Chiari, la coppia si sposò nel 1969 e l'anno successivo nacque il loro unico figlio Simone[4]; rimasero insieme fino al 1981[5]. La Chelli ebbe poi una relazione con il conte Riccardo Rocky Agusta[6] e in seguito si legò sentimentalmente a Pippo Baudo con cui rimase per sette anni.[7]

Ammalatasi di tumore morì a Roma, all'ospedale Sant'Eugenio, il 14 dicembre 2012 all'età di 69 anni.[4]

È sepolta nel cimitero di Carpi, accanto al padre.[8]

Lino Banfi e Alida Chelli in una scena del film Spaghetti a mezzanotte (1981)
Adriano Micantoni e Alida Chelli nella commedia televisiva La fortuna di un soldato (1963)

Programmi televisivi

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1959 – Sinnò me moro/Sospetto
  • 1960 – La dedico a te/Giorni e giorni
  • 1961 – Dalla mia finestra sul cortile/Indovina indovina
  • 1964 – La dedico a te/Se la cercherai (split con Loretta Goggi)
  • 1969 – È grande 'sta città/Beat boat
  • 1981 – Son geloso/So' gelosa (split con Gino Bramieri)
  • 1983 – Nun ce pensà/Quanno arriva na cert'ora
  • 1984 – Doppio senso doppio amore/Sinnò me moro
  • 1985 – Che strana, però, Roma di sera/Ma chi ti credi d'esse
  1. ^ Addio ad Alida Chelli, indimenticabile Rosetta, in la Repubblica, 15 dicembre 2012. URL consultato il 14 maggio 2018.
  2. ^ a b È morta l'attrice Alida Chelli. Ex moglie di Walter Chiari, madre di Simone. Pippo Baudo: l'ho amata tanto, su st.ilsole24ore.com, 15 dicembre 2012. URL consultato il 1º giugno 2023.
  3. ^ Sinnò ne moro di Alida Chelli, su testicanzoni.rockol.it. URL consultato il 1º giugno 2023.
  4. ^ a b Morta a Roma Alida Chelli il grande amore di Walter Chiari, su Corriere Roma, 15 dicembre 2012. URL consultato il 15 dicembre 2012.
  5. ^ Redazione, Alida Chelli: causa della morte, malattia, marito, figli e biografia dell'attrice • TAG24, su TAG24, 19 ottobre 2023. URL consultato il 10 gennaio 2024.
  6. ^ Alida Chelli, chi era la moglie di Walter Chiari: "Non è stato semplice stare con lui", su metropolitanmagazine.it. URL consultato il 1º giugno 2023.
  7. ^ Baudo: "Alida l'ho amata tanto era una donna bella, ironica, brillante", su roma.corriere.it, 15 dicembre 2012. URL consultato il 1º giugno 2023.
  8. ^ Addio ad Alida Chelli, la commozione di Pippo Baudo ai funerali, su oggi.it, 15 dicembre 2012. URL consultato il 1º giugno 2023.
  • Gino Castaldo (a cura di), Chelli, Alida, in Dizionario della canzone italiana, Armando Curcio, 1990.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN7486154983558367860007 · ISNI (EN0000 0004 0715 3149 · SBN MODV304762 · BNE (ESXX4977501 (data) · BNF (FRcb17788954b (data) · WorldCat Identities (ENviaf-7486154983558367860007