Aiuto:Sportello informazioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Aiuto:SI)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abbreviazioni
WP:SI
WP:Sportello
Aiuto:SI
Benvenuti allo sportello informazioni di Wikipedia in italiano
In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:

  • Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
  • Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
  • Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
  • Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
  • In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

Il tasto che inserisce automaticamente la firma
  • Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
  • Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
  • Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
  • Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.

N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Suggerimento del giorno
Suggerimento del giorno

Questa è la Wikipedia in italiano, non la "Wikipedia dell'Italia", chiunque parli italiano può leggerla e partecipare, anche se non vive in Italia; quando devi riferirti all'Italia non scrivere "nel nostro paese", ma scrivi sempre "in Italia". Vedi WP:Localismo.

Oppure usa questo link per farlo manualmente.


pubblicazione voce Gualtiero Guantieri riveduta e corretta

[modifica | modifica wikitesto]

Gent.mi Revisori, nonostante i continui aggiustamenti e modifica di linguaggio e annullamento di enfasi, è la terza volta che la pagina non passa la revisione. Chiedo cortesemente di poter avere indicazione più specifica in merito a cosa poter ulteriormente rivedere e correggere. Per quanto attiene ai passaggi promozionali mi sembra davvero non si possano ravvisare. Per quelli agiografici, che forse potrebbero sembrare tali vista la rilevanza posta alla persona e agli argomenti da questa trattati, sarebbe possibile per chi revisiona la bozza anche semplicemente digitare Gualtiero Guantieri sul web? Questo consentirebbe di verificare la persona del Prof. Gualtiero Guantieri, che pur essendo morto 30 anni orsono, quando nemmeno esisteva il www, ha avuto un notevole riconoscimento sia per caratura che per scientificità degli argomenti dal medesimo trattati (e moltissimi riferimenti sul web). Nota: sarebbe cosa importante avere la pagina pubblicata a breve poiché l'11 giugno si apre il XX International Congress of ISH a Cracovia dove verranno tenute una conferenza ed un evento commemorativo proprio sul Prof. Guantieri. Grazie per il supporto che vorrete dare. --Pier Giorgio Malesani (msg) 22:19, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]

@Pier Giorgio Malesani non mi posso esprimere sui contenuti perché non è il mio campo, ma l'intera pagina è fortemente celebrativa ed agiografica. In quello stato sicuramente non può essere pubblicata. -- Zoro1996 (dimmi) 22:29, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] La Bozza:Gualtiero Guantieri è in massima parte priva di fonti (interi paragrafi e pure sezioni sono senza), e le poche che ci sono non sembrano terze; così pure se cerco sul web, gira e rigira siamo sempre nella stessa "cerchia" di siti e pubblicazioni, tutte legate alla sua nicchia. Personalmente l'enciclopedicità non la ravviso, e per essere onesto non credo sia un problema risolvibile. Oltre a questo (ma è un fattore secondario rispetto all'enciclopedicità) per me la promozionalità è palese, e il fatto che tu spinga per pubblicare la voce in vista di un evento correlato di certo non aiuta. --Syrio posso aiutare? 22:41, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Buonasera Sirio,
perdona ma ho bisogno di comprendere meglio. Cerco di rispondere ad ognuna delle tue legittime considerazioni:
1. Trattandosi in parte di biografia, di una persona che avrebbe ora 97 anni, solo chi è ancora in vita e l'ha conosciuta può aggiungere qualcosa di specifico in merito.
2. sul web si tratta della stessa "cerchia" perché solo medici, chirurghi, psicologi e psicoterapeuti abilitati all'utilizzo di ipnosi clinica sono coloro che lo possono citare e utilizzare (peraltro avrà visto che parlano di Guantieri anche l'Università di Bologna, Unicusano, Riza Psicosomatica, etc. ma se addirittura inseriamo questi diviene ulteriormente "agiografica")
3. Uno dei pilastri di Wikipedia cita: "Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio ambito, già acquisita prima d'essere inseriti in Wikipedia" e qui pare decisamente il caso, visto che le fonti ne parlano da prima che esistesse Wikipedia medesima (2001) e, come scrive lei, i riferimenti sono proprio nella specifica "cerchia"
4. Wikipedia prosegue poi dicendo: La rilevanza, di norma, dev'essere almeno a livello nazionale e qui non si tratta di solo livello nazionale ma Europeo ed Internazionale facilmente riscontrabile
5. Purtroppo esempi di criteri di specificità da seguire non sono stati elicitati da Wikipedia per Medici, Scienziati, Ricercatori, Professori Universitari (pertanto difficile avere una linea guida)
6. Wikipedia, poi, cita: "promozionalità è il proposito più o meno intenzionale di utilizzare l'enciclopedia per conferire visibilità a qualcosa o qualcuno". Quale sarebbe il vantaggio di farlo con una persona deceduta 30 anni orsono? L'intento è, invece, quello di consentire, soprattutto alle nuove generazioni di medici e psicoterapeuti di attingere all'Ipnologia anche attraverso Guantieri che ha rappresentato l'Italia nel mondo, insieme a pochi altri valenti professionisti, proprio in questo specifico settore.
7. Infine, Wikipedia dovrebbe avere come scopo precipuo una funzione di utilità informativa per la community. Il fatto che ci sarà, a Giugno a Cracovia, il XXII Congresso Mondiale di Medicina ed Ipnosi Clinica, dove parteciperanno circa 2.000 professionisti da 34 paesi, avvalora ulteriormente l'utilità di mettere a disposizione una voce relativa al Prof. Guantieri ed al suo modo di intendere l'Ipnosi Clinica e la Medicina Psicosomatica, ambito in cui l'Italia ha avuto un ruolo molto significativo fin dagli anni 60.
Confido che questi ulteriori approfondimenti possano aiutare nell'oggettività della valutazione. Grazie, Pier Giorgio --Pier Giorgio Malesani (msg) 20:01, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Pier Giorgio Malesani apro la bozza alla sezione "L'uomo" e vedo che le prime righe sono "Guantieri fu uomo integro e retto; come medico, maestro ed insegnante e, in generale, in ogni sfera della sua vita. La sua persona ispirava fiducia. Era generoso e disponibile, rispettoso di ogni impegno preso". Alla sezione successiva "Il medico, l'ipnologo, lo psicoterapeuta", sempre la prima frase: "Fedele al giuramento di Ippocrate, credeva fermamente nella relazione medico-paziente esortando i colleghi medici a ricordarsi di rispettare profondamente la sofferenza del paziente così come la pazienza che il malato accordava al medico quando questi tentava, non sempre con successo, di trovare una soluzione alla malattia". Due sezioni dopo, "Il professore e le collaborazioni nazionali ed internazionali", di nuovo la prima riga: "Sono state varie e prolungate le docenze che Guantieri svolse presso varie università ed istituti italiani e stranieri e, naturalmente, presso l'Istituto Bernheim. Fu stato maestro e formatore. La sua disponibilità verso i discenti, oltre ai momenti in cui sedeva in cattedra, prevedeva molteplici incontri personalizzati di ascolto pedagogico e, se necessario, di aiuto personale". Questa non sarà promozionalità, ma è comunque elogiazione. E non va bene.
Wikipedia ha un punto di vista neutrale: non siamo qui per scrivere commemorazioni, ma un'enciclopedia. I toni devono restare neutrali e pacati, i fatti vanno riportati in maniera obiettiva e impersonale. Tutto ciò corroborato dalle debite fonti terze, che al momento sono assenti. Una pagina scritta in questo modo non ha possibilità di essere pubblicata. -- Zoro1996 (dimmi) 20:31, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Buona domenica, Zorro.
Grazie per il chiarimento tra promozione ed elogio e per gli esempi. Adesso lavorerò su questi aspetti cercando di smussarli o rimuoverli.
Avrei bisogno di capire, ora, come operare riguardo le "fonti terze". Infatti, ove possibile sono citate ma ove non possibile, visto che quanto realizzato dalla persona risale agli anni tra i '60 ed i '90 non è reperibile online, come posso fare? Per esempio interviste televisive, articoli di giornale dell'epoca non sono reperibili, quindi come si dovrebbe procedere in tal senso, se non attraverso la memoria storica?
Grazie per l'aiuto. Pier Giorgio Malesani --Pier Giorgio Malesani (msg) 18:44, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Buon giorno. Ho/Avevo pubblicato una pagina in merito all'argomento mBraining che non esisteva. Una nuovo filosofia e forma di coach, leadership. La stessa è stata cancellata, probabilmente perché ho inserito dei link a siti inerenti e ad un libro in vendita nella libreria universitaria e per questo presumibilmente inteso come forma di pubblicità o altro Capt.4. OK ma se pubblico nuovamente i contenuti senza nessun link o riferimento questo potrebbe essere accettato. Grazie (scusate ma sono nuovo in Wikipedia) --87.9.71.34 (msg) 18:01, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Ciao, la pagina è stata cancellata per C4, che significa ""contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale". Dovresti chiedere a chi ha cancellato la pagina (utente Lucarosty). --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 21:37, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie mille. Ho fatto come suggerito buona giornata --87.9.71.34 (msg) 17:29, 30 mag 2024 (CEST)[rispondi]

nuova pagina non compare

[modifica | modifica wikitesto]

Il 18 Maggio ho editato una nuova pagina (con un edit successivo alle 17), ma la nuova pagina non e' diventata visibile. La vedo regolarmente nei miei "contributions", ma non so cosa altro fare perche' sia visibile. Grazie dell'aiuto. --Jsclach (msg) 16:39, 30 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Innanzitutto, non hai pubblicato una "nuova pagina" ma solo scritto qualcosa in una tua sandbox utente. In secondo luogo, questa è l'edizione di Wikipedia in lingua italiana e non ha assolutamente alcun senso pubblicare qualcosa scritto completamente in lingua inglese. Se vuoi scrivere in inglese, il progetto corrispondente è Wikipedia in lingua inglese che non ha nulla a che vedere con Wikipedia in lingua italiana, dove non sono ammessi contributi scritti in lingue differenti dall'italiano. --SuperSpritzl'adminalcolico 16:44, 30 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Integrazioni informazioni pagina "Locorotondo"

[modifica | modifica wikitesto]

Buongiorno, mi chiamo Antonello Pentassuglia e sono un giornalista. Nella sezione "media" della pagina "Locorotondo" su Wikipedia sto cercando di apportare delle integrazioni, con l'inserimento di altre testate giornalistiche con cui collaboro. Purtroppo l'utente Sayatek, non so per quale ragione, le annulla. Non ne comprendo il motivo ed è un peccato che nell'enciclopedia Wikipedia non ci sia la possibilità di aggiungere informazioni veritiere a tutela delle realtà che si occupano di giornalismo a Locorotondo. Ho inserito anche un link a dimostrazione della fonte. Ma nulla. --Antonello Pentassuglia (msg) 17:23, 30 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Ciao, consultando la cronologia mi pare che tu abbia inserito informazioni provenienti da un blog, ma i blog in Wikipedia non sono in genere considerati Wp:fonti attendibili, quindi le rimozioni sono corrette. Se vuoi contribuire alla voce, cerca di reperire fonti più autorevoli e non promozionali. --Agilix (msg) 17:37, 30 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Antonello Pentassuglia Bisogna capire anche se l'argomento / l'informazione sia rilevante ed enciclopedica. Vedi WP:METTERE e Wikipedia:Enciclopedicità. Non tutto ciò che esiste (in questo caso: esiste a Locorotondo) e che sia "informazione veritiera" comprovata da link alla fonte è sempre e sicuramente enciclopedico e da inserire in voce.
Vedi anche Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato.
Inoltre visto che hai detto che inserisci le testate con cui collabori, vedi Wikipedia:Conflitto di interessi --Meridiana solare (msg) 00:38, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare Buonasera. Ho inserito questo pomeriggio il link del blog soltanto a dimostrazione del nostro lavoro. Immaginando servisse una fonte (quale altra se non quella che riporta ad un lavoro reale di anni!). Non va bene il link, si può rimuovere. Non abbiamo bisogno di questa presunta promozione, figuriamoci il presunto conflitto di interesse, incredibile! Lavoro da 10 anni come giornalista di Locorotondo ed è ingeneroso non menzionare le realtà che si occupano di informazione in questo paese, specie quando ve ne sono altre citate e che rispetto (e ci mancherebbe altro!).
Sono fortemente deluso perchè ho inserito le informazioni con estrema discrezione, andate a vedere il primo inserimento della mattina del 30 maggio 2024 senza link. Se poi dobbiamo accettare di buon grado che una realtà editoriale, che si occupa di informazione, non debba essere menzionata come le altre nella sezione "media" della pagina "Locorotondo" fatecelo sapere. A dimostrazione della TOTALE BUONA FEDE ho inserito la rivista storica "Locorotondo" con cui non collaboro, proprio per fare buona cosa. Non avrei mai pensato potesse verificarsi una situazione del genere.
Spero di cuore che su Wikipedia vi sia un approccio meno ingeneroso per chi fa il nostro tipo di lavoro e che non si facciano cancellazioni di riferimenti a storie di passione e lavoro a mo' di mannaia.
Spero di cuore che il riferimento alla rivista periodica "Agorà" ed alla rivista storica "Locorotondo" non vengano più rimosse.
Rimane però la forte amarezza per aver dovuto quasi pregarvi per l'inserimento di queste menzioni che non sono altro che corretta cronaca dei fatti.
Per quanto riguarda il mio account, con tanto di nome e cognome (mica un nickname anonimo), creato oggi, posso pure rimuoverlo. Poi però arrivano alla mia mail le richieste di donazioni a Wikipedia a cui sono sempre stato legato. Oggi è oggettivamente una ferita al cuore. --Antonello Pentassuglia (msg) 00:57, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare. Chiedo venia per la passione con cui ho scritto, ma la risposta che ho ricevuto dall'utente Sayatek all'interno della "discussione" (si chiama così?) - in cui faceva riferimento alla presenza di periodici più rilevanti - l'ho trovata irrispettosa, oltre che totalmente all'oscuro della realtà giornalistica a Locorotondo. --Antonello Pentassuglia (msg) 01:02, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Pare anche a me che le informazioni che hai inserito non siano enciclopediche, anche perché dici tu stesso che "la rivista Agorà è un periodico di Locorotondo che esce ogni mese", quindi è una "realtà editoriale" prettamente locale e la rimozione giusta. E il conflitto di interessi c'è eccome se ci lavori, hai letto con attenzione la linea guida che ti è stata linkata sopra? --Kirk Dimmi! 11:31, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Anche le altre realtà editoriali presenti nella sezione sono locali, ma a quanto pare non vanno bene solo quelle inserite da me.
Ho letto le linee guida dopo che me le avete linkate, infatti non farò più inserimenti di informazioni. Non pensavo che per dare corrette informazioni nel portale di Wikipedia vi fossero tutte queste restrizioni e giudizi cavillosi, pazienza. Ma al di là di tutto questo, ritengo che sia mancato il tatto, il buon senso ed il rispetto per il pluralismo delle realtà giornalistiche di Locorotondo. Ma non ho più interesse a continuare questo confronto, perchè non ha senso.
A voi la decisione. Nel caso dovessi accorgermi della rimozione delle testate da me inserite, lo farò presente alla community dei lettori e immagino che proveranno anche a loro a fare un nuovo eventuale reinserimento.
Vi auguro buon lavoro e mi spiace per quanto accaduto, sono una persona corretta (altro che autocelebrazione) ma d'altro canto non immaginavo potesse sorgere questo tipo di situazione che a me, sinceramente, fa emergere una rilevante amarezza. Di cui a voi, immagino, poco interessa, ma tant'è. Buona vita. --Antonello Pentassuglia (msg) 16:41, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Un'ultima cosa. I miei inserimenti di info sono stati fatti in buona fede ma - come fattomi notare sopra - ero all'oscuro di alcune linee guida.
Non ci sono problemi, fate quello che ritenete opportuno.
Però non è corretto che il vostro collega scriva testualmente che nella "sezione stampa vanno inseriti solo i giornali/periodici più rilevanti". Cosa ne sa lui della realtà giornalistica di Locorotondo? L'ho trovato ieri sera davvero poco corretto, oltre che ingeneroso. Se l'utente o admin ‪Sayatek non risponderà più, questo è il mio ultimo messaggio. Fate pure come ritenete opportuno. Buona vita. --Antonello Pentassuglia (msg) 17:16, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Proprio perché non ne so nulla della realtà giornalistica di Locorotondo (io come qualsiasi altro utente o semplice lettore di Wikipedia) è necessario vi siano fonti terze e autorevoli che attestino l'effettiva rilevanza del giornale che vuoi inserire, fonti che allo stato non vi sono. Anche altri giornali citati non sono autorevoli? Possibile, non ho fatto una revisione integrale della voce, cosa probabilmente da fare, ho solo esaminato il tuo edit. Ps non sono un admin. Aggiungo inoltre che se il mio messaggio ti è sembrato sbrigativo è perché (mio malgrado) lo era, purtroppo andavo un po' di fretta per una lunga e dettagliata spiegazione, ma comunque non mi sembrava corretto lasciarti senza alcuna risposta, non voleva essere sgarbato ma solo metterti al corrente che ci sono dei requisiti per inserire informazioni su Wikipedia.--Saya χαῖρε 17:27, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Buongiorno, non ho detto che le altre testate citate non abbiano una fonte autorevole. Erano presenti da tempo nella pagina “Locorotondo” di Wikipedia insieme a quelle inserite dal sottoscritto. Poi qualcuno negli ultimi tempi - non so per quale ragione - ha fatto evidentemente una rimozione (non mi riferisco a quelle effettuate da te due giorni fa), ragion per cui mi sono sentito in dovere di "sanare" (passami il termine) questa situazione con l’integrazione.
Per quanto riguarda le fonti terze ed autorevoli, non saprei che risposta darti visto che parliamo di realtà locali di paesi con il loro riscontro, ma pur sempre piccole.
Per quanto concerne la tua risposta, sì effettivamente è stata sbrigativa. Comprendo l’ora (era mezzanotte o giù di lì) ma il passaggio concernente i “giornali/periodici più rilevanti” non è stata una bella cosa da leggere. Per varie ragioni, anche perché ti assicuro che lavoriamo quotidianamente sul territorio con un sacco di sacrifici. Perchè – come penso tu sappia – portare avanti un giornale locale (nel nostro caso anche un sito) non è affatto facile. Potevi, in effetti, rispondermi anche il giorno seguente in maniera più argomentata come ha fatto una tua collega che mi ha comunicato alcune linee guida (che però per i contesti locali risulterebbero abbastanza restrittive). Una volta apprese non ho fatto più (e non è mia intenzione farne in futuro) integrazioni nella suddetta pagina.
Sempre per la questione delle fonti, potete fare delle celeri ricerche per costatare la veridicità di quello che avevo scritto.
Ho controllato ora la sezione "cultura" tanto discussa e dal punto di vista dei giornali va bene così (seppur risulti senza fonte ahimè, ma pazienza... sta comunque meglio di prima). A Locorotondo le testate giornalistiche sono ufficialmente tre: tutte a questo punto presenti nella sezione com’è giusto che sia.
A titolo informativo vi dico che vi sono anche due case editrici per la pubblicazione di libri, fra cui Pietre Vive Editore che si occupa di microeditoria.
Se a te sta bene così, possiamo andare oltre e chiudere questo qui pro quo durato 2-3 giorni.
Saluti. --Antonello Pentassuglia (msg) 16:02, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]

info licenza pubblico dominio

[modifica | modifica wikitesto]

ciao...mi servirebbe un'informazione sull'inserimento della licenza delle immagini che rientrano nel pubblico dominio. ho notato che, quando si inserisce tale licenza, a volte appare la scritta: "questa è una fotografia pubblicata in Italia [...]", mentre in altri casi la scritta è leggermente diversa ovvero: "questo è un fotogramma di una pellicola cinematografica girata in Italia [...]"... non capisco perché...c'è qualcuno che sa dirmi in base a quale criterio le scritte appaiono diverse quando si inserisce questa licenza? grazie in anticipo a chi risponderà. --Markx89 (msg) 18:02, 30 mag 2024 (CEST)[rispondi]

@Markx89 Credo che tu abbia già trovato la risposta o sbaglio? Le informazioni che cerchi comunque sono qui. --Pątąfişiķ 10:14, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Domanda su Discussioni template:Cita web (22:21, 30 mag 2024)

[modifica | modifica wikitesto]

Buonasera, come si comunica una dimenticanza di una MPI non segnata? 200 MT CADETTE OUTDOOR 24"49 di ALESSIA SUCCO Meeting Prove Multiple a Cairate (VA) il 15/10/2023? Qualcuno mi può aiutare? Grazie --Materryes (msg) 22:22, 30 mag 2024 (CEST)[rispondi]

[@ Materryes] C'è voluto un po' per capire di cosa stessi parlando... Ad ogni modo... Su Wikipedia abbiamo una pagina dove sono elencate le Migliori prestazioni italiane (MPI) della categoria cadette di atletica leggera: Cadetti (atletica leggera). Nella tabella al femminile è elencata la MPI sui 200m attribuita a Rosangela Soncini e tutti i dati sono presi dal report ufficiale della FIDAL aggiornato al 18 marzo 2024. In realtà, secondo questa pagina del comitato regionale Piemonte della FIDAL, Alessia Succo avrebbe migliorato il tempo nell'ottobre 2023. E' evidente che c'è un problema nelle info messe a disposizione dai canali ufficiali FIDAL e c'è una possibile discrepanza. Non ho idea del perché la MPI di Alessia Succo non sia stata rubricata nell'albo ufficiale. Forse il risultato non è stato omologato, forse c'è stato qualche errore, forse... bho. Di fatto credo sia meglio che nella nostra pagina facciamo riferimento al report ufficiale e che quelli della FIDAL correggano il dato nell'albo attribuendo correttamente a Succo la MPI, poi ne riparliamo. --Amarvudol (msg) 09:44, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Ho urgenza di sapere CHI ha scritto la pagina sul Beato Guido da Cortona

[modifica | modifica wikitesto]

Mi vorrei mettere in contatto con l'autore della pagina. Mi serve sapere se ha consultato la copia della pergamena dell'atto di donazione del bosco a S. Francesco, conservata alle Celle (che il nuovo archivista non permette di vedere). Perché se fosse "Pagnottelli" avrebbe tutto un altro significato. E mi tornerebbe. Grazie --77.32.19.40 (msg) 11:33, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Vedi Aiuto:Cronologia. Ma forse è meglio se scrivi nella Aiuto:Pagina di discussione della voce (e magari poi la segnali all'uente nella sua pagina di discussione utente). La pergamena che non è permesso vedere non penso proprio possa essere usata come fonte, vedi Wikipedia:Verificabilità. P.S. Non ho capito «Perché se fosse "Pagnottelli" avrebbe tutto un altro significato.» --Meridiana solare (msg) 11:47, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Link alla voce Guido da Cortona. --Meridiana solare (msg) 11:47, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
se vai sulla voce e clicchi su "cronologia" in alto a destra, visualizzi l'elenco degli autori in ordine anticronologico (dal più recente al più antico). --Agilix (msg) 11:52, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]

voce Marcello Savini

[modifica | modifica wikitesto]

Gentilissimi continuo a vedere che la voce Marcello Savini viene messa in dubbio e non so veramente più cosa fare. Vorrei ricevere aiuto. Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Emanueladipasqua (discussioni · contributi) 11:38, 1 giu 2024 (CEST).[rispondi]

Link alla voce Marcello Savini. [@ Emanueladipasqua] Vedo che attualmente ha gli avvisi {{E}}, {{P}}, {{F}} (oltre a {{W}} ). Non sai più cosa fare... hai già cercato di seguire le indicazioni di tali avvisi? Se fosse utile o necessario, apri una discussione nella Aiuto:Pagina di discussione della voce e se fosse il caso segnalala poi ai Wikipedia:Bar tematici pertinenti per argomento. --Meridiana solare (msg) 11:51, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Domanda su Utente:Nicolaspor10/Sandbox (19:36, 1 giu 2024)

[modifica | modifica wikitesto]

Salve, vorrei sapere il motivo per cui io abbia creato una pagina wikipedia ma cercandola non esca alcun risultato, grazie. --Nicolaspor10 (msg) 19:36, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Ciao, si trova nella tua sandbox. Comunque anche se non sono pratico di squadre di calcio a occhio e croce non mi sembra che sia enciclopedica. --Simone Biancolilla (msg) 20:17, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Nicolaspor10 Simone Biancolilla ha ragione. Le squadre di prima categoria non sono enciclopediche. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 20:23, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Trovate tutto in WP: SQUADRE --Il buon ladrone (msg) 20:27, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Il buon ladrone Grazie. Ho guardato li e i criteri prima di intervenire. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 20:53, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Smatteo499] è un link informativo che può servire a tutti gli intervenuti buon wiki --Il buon ladrone (msg) 20:56, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Il buon ladrone Certo, certo, hai fatto bene. Ciao! --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 21:01, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Salve, grazie per l'info, ma in caso di promozione la pagina sarebbe approvata?
Perche sto facendo molte ricerche e sforzi per migliorare la pagina della squadra del mio paese.
grazie --Nicolaspor10 (msg) 08:15, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Salve di nuovo, la squdra in questione è affiliata alla FIGC e fra poco dovrebbe salire in promozione, potrebbe essere presa in considerazione la mia pagina? Grazie --Nicolaspor10 (msg) 08:47, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Nicolaspor10] Sei sicuro di avere letto WP:SQUADRE come ti è stato suggerito? Perchè se lo avessi fatto avresti facilmente intuito che no, nemmeno in caso di promozione la società di cui vuoi scrivere la voce sarebe enciclopedica. Serve la partecipazione ad un campionato professionistico o nel massimo livello dilettantistico per almeno 10 anni. Direi che ci siamo piuttosto lontani. Un saluto. --ʍayßɛ75 09:43, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]

MADDALONI VINCENZO

[modifica | modifica wikitesto]

Lasciatemi la LIBERTA' di poter modificare la MIA pagina VINCENZO MADDALONI Leave me the FREEDOM to be able to edit MY page VINCENZO MADDALONI- THANK You Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Enzo Mici (discussioni · contributi).

[@ Enzo Mici] la pagina non è protetta e tu non risulti bloccato, per cui... Ad ogni modo, le pagine non sono di proprietà privata di nessuno, per cui non esiste "la TUA pagina". -- Zoro1996 (dimmi) 20:08, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
D'accordo Zoro 1966 sulla precisazione. Ho usato il "Mia" per rassicurare che stavo modificando "mia" biografia. Ho usato il sostantivo "pagina" perché "biografia" alla mia età mi suona funesta. Confido nella tua comprensione e grazie della rapida ed esauriente risposta . --79.45.243.33 (msg) 22:56, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Enzo Mici in questo caso devi tassativamente dichiarare il tuo conflitto di interessi nella contribuzione, come spiegato in questa pagina. La dichiarazione non pregiudica né limita le tue possibilità di contribuzione, ma è obbligatorio per coordinare al meglio il lavoro sul sito. -- Zoro1996 (dimmi) 23:04, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie delle indicazioni. --Enzo Mici (msg) 00:43, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Vincenzo Maddaloni

[modifica | modifica wikitesto]

(per più di un decennio il più giovane giornalista italiano)[senza fonte]. Vi prego di aggiungere la fonte (non lo so fare). Fonte: Albo unico nazionale dell'Ordine dei giornalisti // link: https://www.odg.it/albo-unico

Grazie! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Enzo Mici (discussioni · contributi) 01:30, 2 giu 2024 (CEST).[rispondi]

Domanda su Pope Manufacturing Company (09:49, 2 giu 2024)

[modifica | modifica wikitesto]

Ciao come posso mettere la mia biografia? Non riesco --Cirococozza (msg) 09:49, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]

@Cirococozza leggere gli avvisi che hai in discussione, oltre che WP:AUTOBIOGRAFIE, grazie. -- Zoro1996 (dimmi) 10:23, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Modello per le citazioni aggiuntive necessarie

[modifica | modifica wikitesto]

Esiste un modello da inserire in determinati articoli di Wikipedia che necessiti di più riferimenti? Sulla Wikipedia inglese ce n'è uno che può essere trovato qui: https://en.wikipedia.org/wiki/Template:More_citations_needed

Un paio di articoli su questa Wikipedia italiana necessitano di ulteriori riferimenti. --Soafy234 (msg) 16:00, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]

@Soafy234 Puoi mettere in cima alla pagina il Template:F che indica la mancanza delle note --Annie306 (msg) 16:25, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Se si tratta di un punto specifico io metto un altro {{Senza fonte}} , magari specificando in un <!-- commento nascosto--> il perché il riferimento già presente non sia sufficiente. --Meridiana solare (msg) 17:38, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Foto di un insetto

[modifica | modifica wikitesto]

Buongiorno, oggi ho fotografato un bellissimo insetto sconosciuto; ho guardato anche su Google e non lo trovo. Vorrei chiedere di cosa si tratta ma non so se caricarlo su Wikimedia Commons e poi chiedere informazioni a Wikipedia:Oracolo o al progetto biologia oppure se caricarlo direttamente in una mia pagina delle prove e poi mostrarlo a questi ultimi due? Grazie se mi aiutate --Annie306 (msg) 16:00, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]

La cosa migliore è caricare il file su Commons (solo se vuoi rilasciarlo con licenza libera) e categorizzarlo in commons:category:unidentified subjects. Poi puoi chiedere all'Oracolo se qualcuno lo riconosce, e eventualmente rinominare e ricategorizzare una volta scoperto di cosa si tratta. --Agilix (msg) 17:46, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Como puedo subir una imagen. Gracias --Ana Elba Alarcon (msg) 16:10, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]

se riesci a leggere l'italiano, vedi Aiuto:Carica un file. --Agilix (msg) 17:28, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
gracias --Ana Elba Alarcon (msg) 13:16, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Come si mettono quelle fatte a << per una citazione sulla pagina utente? --Calciofilo99 (msg) 18:09, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]

@Calciofilo99 template {{citazione}}. -- Zoro1996 (dimmi) 18:18, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]
bene grazie! --Calciofilo99 (msg) 18:24, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]

cancellare una pagina

[modifica | modifica wikitesto]

Come posso cancellare una pagina che ha avuto un blocco sulle modifiche infinito da parte di un altro utente? --Carmelaguero (msg) 10:13, 4 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Non puoi cancellare un pagina o chiederlo con quella motivazione (queste sono le regole per la cancellazione), se è stata protetta un motivo ci sarà: di quale pagina stiamo parlando @Carmelaguero? --Kirk Dimmi! 10:46, 4 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Hola, Estoy haciendo una contribución. Me gustaría recibir ayuda para publicar una foto. También para publicar el contributo. Grazie mille --Ana Elba Alarcon (msg) 12:44, 4 giu 2024 (CEST)[rispondi]

@Ana Elba Alarcon puoi seguire quanto ti è stato detto poco sopra. --9Aaron3 (msg) 18:12, 4 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Errore coniuge di personaggio famoso

[modifica | modifica wikitesto]

Buongiorno Sulla pagina di Sara cardin (karateka) c’è scritto che è sposata con Paolo Moretto. Loro sono divorziati ormai dal 2020 Vi prego di correggere --2A02:B121:F04:3A62:B09C:AC08:91AE:64F8 (msg) 22:24, 4 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Buongiorno, ricordando che WP:Non esiste una redazione, nessuno è obbligato a farlo, ma chiunque è libero di aggiornare le pagine, purché supportate da WP:Fonti. Ora che l'input è stato dato, possiamo vedere se qualche utente vuole farlo, oppure puoi agire direttamente anche tu. --Torque (scrivimi!) 23:59, 4 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Veramente nella voce il nome "Paolo Moretto" non compare proprio. --Meridiana solare (msg) 00:07, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Ho effettuato dichiarazione di interessi ma risulto ancora bloccato

[modifica | modifica wikitesto]

Buongiorno, sono Chiaraglam, utente della pagina "Acrobatica azienda" che è stata da lei bloccata per mancata dichiarazione di conflitto di interessi. Ho provveduto a effettuare la dichiarazione sia per l'utente che per la pagina.

Può gentilmente darmi riscontro in merito?


Grazie mille --Chiaraglam (msg) 11:18, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[@ Chiaraglam] cit. «da lei bloccata». Qui tanta gente sia scrive che legge. Comunque noto che l'utente M7 le ha già risposto nella sua pagina di discussione. — $ZandDev ↩ 19:48, 6 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Voci di Wikipedia senza Wikidata

[modifica | modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Officina#Voci_di_Wikipedia_senza_Wikidata.
– Il cambusiere Pątąfişiķ 09:07, 6 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Ciao a Tutti,
ho letto un po' di pagine di aiuto, ma non ne sono venuto a capo. La mia domanda è seguente: ho fatto delle fotografie di alcuni minerali in un museo (per la precisione, presso il Museo civico di storia naturale di Milano e mi piacerebbe caricarle su Wikicommons per poi usarle in alcune voci relative ai minerali; conosco già la procedura, ma mi sorge il dubbio: le immagini potrebbero essere (come copywright) di proprietà del museo? devo chiedere info al museo? o il fatto che le ho scattate e caricate su commons con la dovuta libera licenza va già bene?
Grazie mille e scusate il fuoco di fila delle domande ^_^ --Cipintina (msg) 10:44, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[@ Cipintina] ciao vedi se ti è d'aiuto WP:PG --Il buon ladrone (msg) 10:49, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Salve, vorrei dare il 5 per mille a Wikipedia ma dalla ricerca risulta wikimedia. E' la stessa cosa? Grazie. --31.191.34.51 (msg) 11:38, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Ciao, non sono esattamente la stessa cosa, qui la differenza. --Agilix (msg) 13:52, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Agilix] propongo di aggiornare quella pagina scrivendo "Ci sono oltre 300 Wikipedie", e non "quasi", dal momento che il numero di lingue è arrivato a 330. --93.47.37.165 (msg) 15:14, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Pagina sbagliata?

[modifica | modifica wikitesto]

Ho scritto due domande nell'oracolo (Spezzone partita di calcio e Wilfried Gnonto), ma non c'è ancora nessuna risposta. Ho sbagliato pagina? --93.47.37.165 (msg) 15:09, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]

No, no, la pagina dell'Oracolo è quella giusta. Solo che evidentemente nessuno sa la risposta... Com'è scritto in cima alla pagina dell'Oracolo «Non c'è alcuna garanzia che le risposte che ti vengono fornite siano corrette, né che qualcuno ti risponda.» --Amarvudol (msg) 15:14, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Perché non mi fa accedere ?

[modifica | modifica wikitesto]

Dovrei accedere a Wikipedia per il progetto con l’Università di Padova,ma esce che le mie credenziali non possono essere autenticate Come faccio ? Grazie mille --151.51.212.86 (msg) 15:47, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Dovresti almeno dirci il tuo nome utente. --Amarvudol (msg) 17:16, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]

pubblicazione scientifica da pubblicare

[modifica | modifica wikitesto]

buonasera, chiedo informazioni sulla pubblicazione in oggetto visto che la prima effettuata è stata cancellata , grazie


--Pierpaolo maurizio (msg) 16:57, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]

La voce è stata cancellata per manifesta mancanza di enciclopedicità. Vedi Wikipedia:Cancellazioni immediate. Nella tua pagina di discussione sono già stati linkate diverse pagine che sono da leggere con attenzione, prima fra tutti Wikipedia:Conflitto di interessi. Wikipedia non è il luogo per far conoscere le proprie pubblicazioni, le proprie teorie scientifiche o filosofiche, o simili. Per questo ci sono molti altri spazi sul web molto più adatti. Wikipedia è un'enciclopedia. --Amarvudol (msg) 17:11, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]

SrQ: corretta?

[modifica | modifica wikitesto]

Buonasera, ieri ho aperto, per la prima volta da quando sono qui, una segnalazione di qualità. La voce è Harry Potter (personaggio), ed è stata prima sottoposta a questo vaglio. Vorrei sapere se, essendo appunto la prima volta che apro una segnalazione di qualità, ho fatto tutto correttamente o ho perso qualcosa per strada. Grazie! --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 20:48, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]

modifica nome pagina wiki commons

[modifica | modifica wikitesto]

salve, avrei bisogno di modificare il nome di questa immagine: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Coppa_del_nonno.jpg ...poiché ho scoperto che è identico a quello di un'altra che mi si va sovrapporre e, di conseguenza, non riesco ad inserirla. magari si potrebbe mettere qualcosa come "coppa del nonno 2024" ecc. grazie in anticipo. --Markx89 (msg) 09:32, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]

@Markx89 Dovresti su Commons, in Commons:Commons:Help desk oppure in Commons:Bar italiano.
Un'alternativa sarebbe modificare il titolo dell'altra immagine che presumo sia su it.Wikipedia cioè File:Coppa del nonno.jpg . Puoi richiederlo inserendo {{Sposta|File:Nuovo titolo|Motivo}} . --Meridiana solare (msg) 10:58, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]
è consigliabile rinominare il file sul progetto locale piuttosto che quello su Commons, come descritto in [1] al punto 3. --Agilix (msg) 11:21, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Holapaco77 (msg) 16:59, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Domanda su Utente:Memo24LI/Sandbox (10:53, 8 giu 2024)

[modifica | modifica wikitesto]

come si camabia il titolo alla pagina? --Memo24LI (msg) 10:53, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Bisogna seguire Aiuto:Sposta. Comunque ad ora la tua sandbox non segue il manuale di stile ed è totalmente priva di fonti. --9Aaron3 (msg) 10:57, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Memo24LI Consiglio di guardare Aiuto:Guida essenziale e Aiuto:Tour guidato che spiegano non solo come effettuare (o richiedere) lo spostamento ma anche e soprattutto varie cose che vanno valutate e sistemare prima di richiedere l'eventuale spostamento. --Meridiana solare (msg) 10:59, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Archiviazione delle discussioni nella propria talk page

[modifica | modifica wikitesto]

Buon pomeriggio! Volevo solo chiedere se sapreste suggerirmi alcuni sistemi/bot per archiviare periodicamente le discussioni della mia talk page, per favore.

Sul mio profilo en.wiki, io uso Cluebot III, che è abbastanza comodo e intuitivo, ma non so se esistano programmi simili qui...

Grazie in anticipo per la disponibilità! --Oltrepier (msg) 16:57, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]

@Oltrepier esiste Utente:ItwikiBot/Archiver. --9Aaron3 (msg) 17:01, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@9Aaron3 Perfetto, grazie del consiglio! --Oltrepier (msg) 18:31, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]